Sport
Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

Il Partizan Belgrado è la prima finalista del Trofeo Lovari
E' il Partizan Belgrado la prima finalista dell'edizione 2025 del Trofeo Lovari. I campioni di Serbia mettono in campo energia, centimetri e atletismo che permettono subito di partire bene e prendere un buon margine su Napoli

Presentate tutte le squadre BCL in un clima fiabesco
In un clima da fiaba nel corso di una cena allestita nell' area della sagra di S. Angelo in Campo con circa 700 commensali si è svolta ieri sera la presentazione di tutte le squadre del Basketball Club Lucca

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 178
Nuova stagione, nuova avventura: il Tau Calcio Altopascio, grazie al sodalizio avviato con l'Aquila Sant'Anna, approda nella categoria Juniores. Dopo l'esordio, nel 2019, in Eccellenza, la società amaranto si rimbocca le maniche per una nuova, entusiasmante, sfida.
A scendere in campo nel girone provinciale saranno i calciatori classe 2003 dell'Aquila Sant'Anna, vincitori quest'anno del campionato Allievi provinciali, con il nome Tau Juniores. A guidare il progetto ci sarà Antonio Paolini, già responsabile sportivo del settore "Elite" dei giovani Tau e consulente di mercato per il settore Eccellenza. Paolini, ex responsabile del settore giovanile della Lucchese, è arrivato al Tau nel 2018 dopo una lunga carriera da allenatore e da dirigente. Un'esperienza ventennale, che lo ha portato a lavorare con tante squadre toscane come Pescia-Uzzanese, Ghivizzano, Montecatini e infine la Lucchese.
Gli Juniores rappresentano la prosecuzione naturale del progetto Lucca Academy Tau avviato dalla società amaranto con la squadra lucchese, con l'obiettivo di valorizzare e far crescere i giovani atleti secondo il metodo TAU/Inter anche sul territorio di Lucca.
Militare negli Juniores, dunque, significa continuare ad accompagnare i ragazzi verso il calcio dei grandi: Lucca Academy Tau accoglie già, nel centro sportivo di via del Tiro a Segno, ragazzi più piccoli, per farli crescere e formarli nel mondo Tau.
L'avventura Tau Juniores dà ora un elemento ulteriore di prospettiva per i giovani atleti. Gli Juniores si alleneranno sia sul campo dell'Aquila Sant'Anna che sul sintetico di Altopascio.
Gli Allievi 2003 dell'Aquila Sant'Anna, allenati da Gabriele Bacci, nella stagione 2019/2020 interrotta anzitempo, hanno vinto il campionato, piazzandosi primi del loro girone con 57 punti, 19 vittorie su 20 partite giocate e un totale di 73 reti.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 210
Più forti del Covid-19, più forti di prima, abituati a superare gli ostacoli della vita. Sono 17 gli atleti lucchesi Special Olympics premiati con delle medaglie oggi – sabato 27 giugno – a Palazzo Ducale dal presidente della Provincia Luca Menesini, da sempre vicino al movimento Special Olympics.
Nel corso di una cerimonia svoltasi all'aperto in Cortile Carrara - alla presenza oltre che di Menesini, della presidente dell'associazione Allegra Brigata Serena Frediani e di Claudia Maiorano, direttrice provinciale Special Olympics e coordinatrice dell'area tecnica dell'Allegra Brigata, insieme con altri componenti del sodalizio - sono state spiegate le motivazioni che hanno portato gli organizzatori a promuovere una nuova competizione a causa della pandemia: gli Special Olympics Smart Games che hanno preso il posto del Giochi nazionali estivi che si sarebbero dovuti tenere a Varese.
Una competizione svoltasi "in remoto" dove non sono mancate le fasi più caratteristiche di un evento Special Olympics in carne ed ossa, a partire dalla conferenza stampa di presentazione svoltasi in collegamento video alla presenza dei presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Casellati e Alberto Fico, nonché del ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora; alla torch run e fino ad arrivare alla cerimonia di apertura per proseguire con le varie prove di abilità e le competizioni vere e proprie.
Il presidente Menesini, che ogni anno ospita a Palazzo Ducale i ragazzi dell'Allegra Brigata, sottolinea l'importanza di queste iniziative. "Premiare gli atleti dell'associazione mi rende orgoglioso e felice per loro, le loro famiglie e per tutta la comunità – dichiara -. Come disse Nelson Mandela: lo sport ha il potere di cambiare il mondo, lo sport ride in faccia ad ogni tipo di differenza. Ecco, è con questo spirito che ho voluto dare un riconoscimento agli atleti che hanno partecipato agli Smart Games in un periodo come quella della pandemia difficile per tutti, che ci ha visto reclusi per oltre tre mesi. Questo è un traguardo ma anche un momento di speranza per ripartire con slancio anche da parte degli atleti dell'Allegra Brigata".
Dal canto suo Claudia Maiorano afferma: "Come in molte altre cose della vita ,il Covid 19 ci ha costretto a ripensare appuntamenti ed eventi. La formula nuova degli Smart Games 2020, con esercizi e prove adattati al contesto dallo staff tecnico nazionale, ha rappresentato un ponte, sì virtuale, ma decisamente utile a tutti i partecipanti per continuare il proprio percorso di crescita umano e sportivo, in attesa di una nuova medaglia, di un sorriso e di un abbraccio con i propri compagni di gare".
I 17 atleti premiati da Menesini per le varie discipline sportive, fanno parte di un 'contingente' ben più numeroso su scala nazionale (4500 atleti), di cui 328 della Toscana.
Le discipline sportive proposte nel corso del Smart Games sono state: atletica, badminton, basket, bocce, bowling, calcio, canottaggio, karate, ginnastica, golf, nuoto, equitazione, pallavolo, racchette da neve, rugby, snowboard, tennis e tennistavolo.
Questi gli atleti lucchesi premiati: Giovanni Andreini, Davide Aurichhio, Emanuele Celli, Dario Falai, Lorenzo Fazzi, Emanuele Giaccio, Iacopo Grisafi, Samantha Incrocci, Stefania Massei, Sara Matteucci, Loretta Pantera, Marina Petri, Federico Pucci, Luciano Ragghianti, Guido Settimelli, Laura Vittorini, Benedetto Braccini Wolkestein.