Sport
La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e sfiderà in finale il Partizan Belgrado
La Virtus Bologna supera la Libertas Livorno e si qualifica per la finale di domani del Trofeo Lovari. Sarà quindi un'edizione del Lovari in versione Eurolega, con i bolognesi che sfideranno il Partizan Belgrado

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 279
Prima scampagnata sociale per l'associazione sportiva dilettantistica Mele Marce. Domenica è riuscita a promuovere e a portare a termine con più di venti atleti la Nozzano-Montenero di Km.46, metà dei quali a livello podistico ed un'altra metà percorrendo il percorso in bicicletta con il ramo identificato in Mele Girano.
Due nomi originali, curiosi, divertenti, ma concreti perché sempre attenti all'evoluzione del podismo ed al ciclismo sia amatoriale che competitivo, con programmi ben precisi puntualmente portati a compimento. Un incontro tra amici, finalizzato per stare assieme, ritrovarsi e ridare sfogo alla loro passione, ma anche per pranzare nello stesso locale, dopo aver fatto il loro dovere da atleti.
Si sono visti alcuni un po' in sovrappeso, dopo mesi trascorsi in casa a vincere la noia aprendo il frigo di cucina per stuzzicare qualcosa, tanto da lasciarsi andare ad un "Comfort Food", nei momenti di crisi durante le giornate di isolamento.
C'era insomma tanta voglia di tornare a sbloccare i muscoli, pur facendolo rispettando il protocollo della sicurezza, dalla quantità di acido lattico accumulato sulle fibre soprattutto per gli atleti come José Lyon Luis Stanghellini che si dedicano a livello competitivo con buoni risultati e che nel lockdown non potevano fare altro che dedicarsi ad esercizi con pesi leggeri.
C'era in tutti i partecipanti tanta voglia di uscire, di tornare ad immergersi nella natura e liberarsi dagli stati d'ansia e di paura. Una marcia ed una pedalata di stampo Mele Marce sviluppata tra i suoi atleti più attivi per invitare gli sportivi a ritrovare l'ottimismo dando spazio alla resilienza, alla speranza e alla forma dopo il lungo e deprimente periodo di inattività.
IL PERCORSO E I SUOI PROTAGONISTI
Una domenica mattina dal tempo incerto, da più parti c'è stato un acquazzone di breve durata verso l'ora di pranzo, che non ha certo scoraggiato la grande voglia di uscire di casa da parte dei tesserati di Mele Marce. E così si sono svegliati all'alba con partenza fissata alle 5 da piazza della Libertà di Nozzano per i podisti e alle 7,30 per i ciclisti di Melegirano.
Il tracciato prevedeva l'attraversamento di Filettole, Pontasserchio, Piazza dei Miracoli a Pisa con la sosta generale per poi riprendere a marciare verso S.Piero a Grado, Stagno (dove si sono ricongiunti podisti e ciclisti), Camp Darby, Ardenza per poi salire l'ultimo tratto verso il Santuario di Montenero, dove il ristretto gruppo ha portato a termine la fatica intorno alle ore 12.
Al termine la gioia del presidente Paolo Frizza, promotore dell'evento e di tutti i partecipanti per la prima uscita stagionale in attesa che torni attivo il Trofeo Podistico Lucchese e vengano riproposte le maratone, mezze maratone e ultratrail.
Questi i nomi dei partecipanti a livello podistico: Paolo Frizza ( presidente ), Lara Lenci, Silvia Canova, Augusto Biagi, Fabrizio Ricci, José Lyon Luis Stanghellini, Agostino Di Lieto, Stefano Cei, Giovanni Vannucci, Enrico Torrini e Guido Frassi. Questi invece i "Melegirano": Debora Ragusa, Stefano Casentini, Michela Fambrini, Antonella Del Sarto, Pietro De Lillo, Luigi Bernardeschi, Mariano Busatti, Gabriele Cecchettini, Luca Cortopassi, Giovanni Riberi e Alberto Barsotti.
Il ricavato della manifestazione è stato devoluto in beneficienza alla comunità monastica del Famedio di Montenero che sorge presso il Santuario della Madonna delle Grazie. Paolo Frizza si augura che possa svolgersi regolarmente la 5.a edizione della Melemarciando, organizzata dalla sua associazione dilettantistica e programmata per domenica 25 ottobre. La manifestazione giunge quest'anno alla 5.a edizione ed è inserita nel programma del Trofeo Podistico Lucchese. La caratteristica della marcia podistica non competitiva è quella di correre mascherati anticipando l'imminente festa di Halloween ed è una fra le più partecipate nella provincia di Lucca. E' saltata invece, per il coronavirus, la 2.a edizione della Francigena Running a livello competitivo, programmata per il 5 aprile. L'appuntamento è rimandato al prossimo anno.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 199
Assieme al calcio professionistico, la Serie A1 maschile e femminile di tennis riservata ai circoli affiliati alla Fit sarà uno dei primi sport a riprendere la regolare attività. In anticipo rispetto alla consueta posizione nel calendario, fino al 2019 si disputava nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, il massimo campionato femminile vedrà al via, per il terzo anno consecutivo, il Ct Lucca Vicopelago guidato dal direttore tecnico Ivano Pieri. Il volto nuovo nel parco giocatrici delle biancorosse è rappresentato da Bianca Turati, tennista classe 1997 attuale numero 316 Wta ma con un best ranking fissato alla posizione 310 lo scorso 3 febbraio.
La giocatrice lombarda, impegnata con Jessica Pieri nei campionato assoluti italiani in corso di svolgimento fino a domenica 28 giugno in quel di Todi, rafforza così l’organico allestito dal direttore sportivo Roberto Bertagni che potrà sempre contare sulle sorelle Jessica e Tatiana Pieri, Alice Matteucci, Vanessa Biagioni (originaria di Castelnuovo di Garfagnana nda), Serena Puccinelli, Giulia Giusti e Laura Bertagni. Capitolo straniere: confermate sia l’ucraina classe 2000 Katarina Zavatska (105 del mondo) che la rumena Irina Maria Bara (numero 159 del ranking). Ricordiamo che i circoli, come da regolamento, potranno schierarne solamente una straniera in ogni turno. Le otto partecipanti saranno suddivise, proprio come nelle scorse edizioni, in due gironi da quattro con le prime due che si qualificheranno per la semifinale scudetto mentre le restanti disputare i play-out per non scendere in A2. La novità principale del format, per ottimizzare i tempi ristretti, consiste che nel gruppo preliminare i circoli dovranno disputare soltanto tre partire, eliminando quindi il consueto girone di ritorno. Tre partite in programma per domenica 5 luglio, 12 e 19 luglio mentre le semifinali andranno in scena domenica 26 luglio e il prossimo 2 agosto. Ancora da stabilire la sede della finale che, lo ricordiamo, negli ultimi due anni era stato il Palatagliate di Lucca.
In attesa di conoscere la composizione dei due gironi, il sorteggio dovrebbe avvenire settimana prossima, a dare la caccia alle campionesse in carica del Tc Prato (confermate Martina Trevisan e la ceca Kucova) saranno il Tc Parioli, Ct Siena, Tc Genova 1893, Bal Lumezzane, Tennis Beinasco, Società Canottieri Casale e il circolo del presidente Donald che nelle ultime due stagioni avevano sfiorato la finalissima scudetto.