Sport
Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

Due sere di sold-out per il torneo Lovari al Palatagliate
Il Partizan Belgrado vince la decima edizione del trofeo Lovari. Si è concluso domenica 7 settembre la decima edizione di questo torneo che ha visto vittorioso il Partizan Belgrado sulla Virtus Bologna con il punteggio di 99-67

Il Partizan vince la decima edizione del Trofeo Lovari (Photogallery by Cip)
Per la prima volta il Trofeo Lovari si tinge di internazionale con il Partizan Belgrado che si aggiudica la manifestazione iscrivendo il proprio nome nell'albo d'oro

Il Napoli Basket supera la Libertas Livorno e chiude il Trofeo Lovari al terzo posto
E' il Napoli Basket ad aggiudicarsi la finale per il terzo posto al Trofeo Lovari. Contro una Libertas Livorno che si è presentata al via senza Matt Tiby, a riposo precauzionale per un risentimento alla caviglia, la formazione di coach Magro è riuscita a imporre la maggiore fisicità facendo valere la differenza di categoria

ASD Skating Club Lucca, il 10 settembre l’open day alla pista di via del Brennero
Stanno cominciando veramente a sentirsi a casa, le ragazze dell’ASD Skating Club Lucca, nella rinnovata e sempre più accogliente pista di pattinaggio dell’Ex-Ostello di Lucca, in via del Brennero, che un bando ha affidato in concessione pluriennale all’associazione di pattinaggio artistico su rotelle

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 201
Costante la partecipazione ai grandi circuiti nazionali dello specialista lucchese del ciclocross Nicola Parenti, che rappresenta i colori del Cycling Team Zerosei di S. Leonardo in Treponzio presieduto da Mauro Madrigali.
Quando mancano al termine della stagione quattro giornate di gare, si è distinto sui circuiti sterrati più importanti con lealtà, impegno e generosità. Considerando il novero degli avversari, confrontandosi con i migliori specialisti tra dilettanti e professionisti, il suo bilancio è da considerarsi positivo, pur senza risultati di rilievo, ma penalizzato dalla lunga sosta forzata di quasi due mesi, fra novembre e dicembre, per aver contratto il coronavirus.
Una volta tornato ad essere negativo al test dopo tre tamponi molecolari ha ripreso gli allenamenti in modo graduale iniziando da sessioni a bassa intensità ma facendosi trovare pronto per il Parco Belloluogo di Lecce dove in questo mese si è onorevolmente piazzato al quindicesimo posto nella prova unica del campionato nazionale Elite vinto per la quarta volta dal venticinquenne morbegnese Gioele Bertolini davanti a Jakob Dorigoni.
Il Cycling Team Zerosei era presente anche con l'elbano Marco Carozzo, giunto diciassettesimo. Nel periodo invernale, Parenti pedala su campi bagnati dalla pioggia, infangato da cima ai piedi, finendo la gara stremato ma felice, nonostante l'inferno appena vissuto, felice perché la fatica non gli fa paura, anzi la prova sporcando i suoi indumenti e dando tutto, fino all'ultima stilla di energia, come quando era bambino e assieme agli amici si divertiva a saltare gli ostacoli trasportando a mano la bici. Crescendo anche la sua tecnica migliorava coordinandosi nel saltare sulle cunette e percorrendo lunghi rettilinei spezzati subito dopo da curve strette. La sua passione per il ciclocross lo è a prescindere dai risultati perché per ottenerli non gli basta il piazzamento come spesso accade a livello amatoriale nelle classifiche separate per categorie, ma deve ottenerli confrontandosi con tutti e quindi le difficoltà sono molto più severe.
IL COVID GLI HA IMPEDITO I CONSUETI IMPEGNI ALL'ESTERO
Da diversi anni era abituato a selezionare gare internazionali dove al di qua e al di là dell'Oceano veniva invitato dalle varie organizzazioni. In quest'ultima stagione, l'annullamento delle gare e le normative conseguenti all'adozione delle misure di contenimento del covid 19 glielo hanno impedito, limitandosi così a correre soltanto in Italia, come domenica scorsa, quando ha portato a termine, classificandosi ancora nei primi venti, il 6.o G.P. Friuli Venezia Giulia che si è corso a Variano di Basiliano, valevole come penultima prova del Trofeo Triveneto organizzato dalla DP66 Giant Smp e vinto ancora da Gioele Bertolini. Il medesimo circuito, di km.2,800, è già stato designato per il prossimo campionato italiano in programma nel mese di gennaio del prossimo anno.
È consuetudine un commento a questo punto della stagione, che sta volgendo a termine, da parte dell'atleta:
"Considerando la limitazione del programma dovuta all'emergenza covid - dice il venticinquenne crossista lucchese - il bilancio è da considerarsi positivo ed in linea con le mie aspettative. Ringrazio la Zerosei per il supporto fornito e lo sponsor Bike Academy di Guamo che ci sostiene anche in questo difficile momento. Quali gare rimpiango? Tutte quelle internazionali alle quali non ho potuto prendere il via a causa delle norme di contenimento del contagio da coronavirus. In particolare quelle del Superprestige in Belgio che mi mancano moltissimo, per la grande partecipazione del pubblico che incide positivamente sul morale degli atleti. In Belgio c'è da sempre una grande cultura per il ciclocross ed in varie regioni continua ad essere lo sport nazionale".
I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Prima di archiviare il 2020-21 Nicola ha in programma le ultime gare. Domenica è atteso all'ultima prova del Trofeo Triveneto nel parco di Villa Angarano San Eusebio di Bassano del Grappa. Il 31 gennaio sarà alla partenza del Trofeo Proloco Donori in provincia di Cagliari. Il 7 febbraio sarà invece a Taino in provincia di Varese per il Trofeo Comune di Taino. Infine il 14 febbraio chiuderà il programma di gare nel circuito di Lugo in provincia di Ravenna. Sono questi gli ultimi appuntamenti con ostacoli naturali e artificiali che lo vedranno in gara con la consueta determinazione all'inseguimento di un podio che meriterebbe ampiamente per l'impegno profuso.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 156
Le misure anti covid hanno modificato anche il linguaggio vollistico. Quelle che fino a poco tempo fa venivano chiamate amichevoli oggi sono definite allenamenti congiunti. E' con questo nuovo termine che stasera si riaccendono le luci al Palapiaggia alle 20,30 per il derby Lucca-Pisa tra Nottolini e FGL Pallavolo Castelfranco. Un allenamento collettivo di rifinitura fra le due squadre inserite nello stesso girone A2 di B1 nazionale, in cui i due tecnici Capponi e Menicucci rifiniranno gli schemi in vista dell'inizio di campionato previsto per sabato. Un incontro per testare la preparazione, gli schemi ed i meccanismi di gioco quando ormai di tempo ce n'è rimasto pochissimo.
Il presidente bianconero Paolo Gradi:
"Il match di stasera sarà soltanto un assaggio delle tantissime emozioni che ci regaleranno Toscanagarden e Castelfranco nel prossimo campionato. Un allenamento congiunto che scalderà le mani alle nostre ragazze per sabato quando al Palapiaggia si torna a giocare per i punti nel derby contro la corazzata Timenet Empoli".
Due squadre unite da una reciproca stima che negli ultimi anni hanno sempre offerto tante emozioni ai tifosi che aspettavano di vivere la sfida con impazienza. Purtroppo, almeno per ora, il pubblico non potrà partecipare seguendo la partita in diretta soltanto dalle pagine Facbook delle due società. Diversi i ricordi indelebili delle ultime sfide come le emozioni confezionate il 21-12-2019, nella stagione scorsa, quando la Nottolini si impose soltanto dopo il set corto per 3-2 in un incontro rocambolesco ed intenso. Andata senza ritorno perchè al Palabagagli non si è potuto giocare a causa dell'annullamento del campionato. Im parità il bilancio della stagione precedente con la Bionatura Nottolini che l'8-12-2018 si impose in trasferta con un rotondo 3-0 mentre nel ritorno al Palapiaggia il 30-3-2019 le pisane si imposero 3-2 al tie-break in un match caratterizzato dalla varietà dei colpi di attacco della finalizzatrice del gioco Sofia Renieri e la difesa a muro di Alessandra Colzi. Due protagoniste che hanno in contemporanea spiccato il volo in A2 rispettivamente nell'RC Macerata e nella Megabox Vallefoglia.
COACH CAPPONI: " BENE LE NOSTRE GIOVANI E PER FORTUNA CI SIAMO SEMPRE POTUTI ALLENARE"
Soddisfatto del test amichevole contro Blu Volley Quarrata, Stefano Capponi sta coltivando un gruppo di promettenti prospettive con atlete che hanno ampi margini di miglioramento.
"Per fortuna-dice il tecnico-che le nostre ragazze sono sempre state tutte negative al covid e questo ci ha consentito di allenarci sempre e nella massima sicurezza. Ho notato una crescita nelle più giovani, in particolare della centrale Benedetta Catani ed in questo ruolo ho tre titolari per due posti, perchè saranno spesso alternate in campionato lei, Magnelli e Mutti. Bene anche l'opposto Giulia Lunardi, una valida alternativa ad Alice Coselli. Anche Elisa Romani, pur giovanissima, ha buone mani ed avrà spazio nel corso del campionato."
La probabile formazione iniziale dovrebbe essere con Bresciani opposta a Coselli; Mutti e Catani centrali, Roni e Sciabordi di banda e Battellino libero. La rosa della prima squadra è completata da Magnelli (centrale) incerta per stasera venendo da un infortunio; Lunardi (opposto), Bibolotti, Ceragioli, Nuti e Caporali in attacco; Romani (palleggio) e Gambarotto (libero). Castelfranco, che il coach delle giovani di Igor Gorgonzola Matteo Ingratta indica fra le favorite del campionato, si avvale in regia della palleggiatrice venticinquenne Alessandra Focosi che nel suo curriculum vanta tre anni in serie A, ma la grande curiosità è rappresentata dalle nuove arrivate Pernilla Tani (ventitreenne opposto ex Valdarno e San Michele), dalla diciannovenne opposta Chiara Zonta, i giovani liberi libero Sara Casarosa ex Peimar Calci e Melissa Tesi. Anche i tecnici Menicucci e Ficini puntano a valorizzare il folto gruppo delle giovani che hanno a disposizione. A dare una mano alla loro crescita ci sarà la trentaduenne centrale abruzzese Federica Mastrodicasa che dall'alto della sua esperienza vanta una bacheca ricca di trofei, fra cui due coppe Italia di A2 vinte rispettivamente con Loreto e Sancasciano.
PARTENZA IN SALITA PER LA NOTTOLINI CONTRO TIMENET EMPOLI E OLYMPIA GENOVA
Rappresentare la provincia di Lucca in un campionato nazionale di B1 è già un titolo di merito per la Toscanagarden Nottolini, che, in un periodo così difficile anche per lo sport come quello che stiamo vivendo, sta a testimoniare il grande impegno dal presidente Paolo Gradi ai dirigenti Enrico Bertini, Claudio Lucchesi ed Oronzo Miccoli. Un campionato che si preannuncia molto difficile già in partenza. Sabato il via al Palapiaggia contro la corazzata Empoli di coach Paolo Collavini, grande favorita del campionato, quindi la trasferta al Palacorradi chiamato anche PalaOlympia di Voltri contro la neo promossa ma già molto ambiziosa Olympia Genova di patron Giorgio Parodi e di coach Matteo Zanoni che non nasconde il progetto di scalata alla A2. Anche per questo motivo si è assicurata per questa stagione le prestazioni sportive della centrale trentacinquenne genovese Valentina Arrighetti che in gialloblu probabilmente vuole chiudere la carriera non prima di aver contribuito al suo progetto. Arrighetti vanta 228 presenze in nazionale e soltanto nella scorsa stagione giunse terza in A1 con l'Agil di Novara. In azzurro ha vinto una Coppa del Mondo, un campionato europeo, una Gran Champions Cup e due bronzi all'Word Grand Prix. A livello di club i suoi successi più importanti due scudetti e soprattutto due Champions League consecutive con Bergamo nelle stagioni 2008-09 e 2009-10.