Sport
Il Trofeo Lovari parla lucchese più che mai quest'anno con Matteo Lenci, gioiello made in Bcl
Quattro importantissime squadre si sfideranno sul parquet del Palatagliate e saranno i serbi del Partizan Belgrado, il Napoli Basket, la Libertas Livorno e la Virtus Bologna.

Test di lusso per il Bcl: prima uscita stagionale in casa della Pielle Livorno
Scrimmage di gran lusso per il Basketball Club Lucca, nel super confortevole Palafauglia, dotato persino di aria condizionata è andata in scena una gran bella partita.

BCL, partono con settembre i primi test sul campo
Con settembre per il BCL iniziano i primi importanti test sul campo, Olivieri e il suo staff danno il via a quella fase che serve a testare…

Premondiale Giro della Toscana internazionale femminile prima tappa a Viareggio
Parte da Viareggio la 29esima edizione del Premondiale Giro della Toscana Internazionale Femminile – “Memorial Michela Fanini” che si svolgerà dal 4 al 7 settembre in Toscana, con…

Venerdì sera a S. Angelo in Campo la presentazione di tutte le squadre BCL
Sono passati 32 anni da quando il Centro Mini Basket mosse a Lucca i primi passi di una tradizione che è continuata dal 2019 con l' avvento del Basketball Club Lucca presieduto da Matteo Benigni

Le Mura Spring, successo per la presentazione alla Notte Bianca
Spazio anche alle stelle de Le Mura Spring durante la Notte Bianca di Lucca, grazie all'ospitalità dei locali Bar Monica e Old City di Corso Garibaldi e all'organizzazione complessiva di Confcommercio Lucca e degli enti locali

Vola alto l'Aquila S. Anna, presentazione ufficiale delle squadre
Ha preso il via, con la presentazione ufficiale delle squadre che affronteranno la prossima stagione agonistica 2025/2026, il 103° anno di uno dei sodalizi storici del calcio lucchese

Virtus Bologna, Partizan Belgrado, Napoli e Libertas Livorno in campo al Palatagliate per il Trofeo Lovari
Si profila una decima edizione da tutto esaurito per il Trofeo Lovari, il quadrangolare di pallacanestro organizzato dagli Amici della Pallacanestro Lucca-Luca Del Bono onlus il 6 e il 7 settembre al Palatagliate

Il Porcari Volley completa l'organico ingaggiando la centrale Chiara Piccini
Questa volta il Porcari Volley ha completato la rosa in vista del prossimo campionato di serie C. Ad infoltire l' organico è una giocatrice eccellente: Chiara Piccini.

BCL, tutti i ragazzi per i tornei giovanili
Al rientro dalla pausa di ferragosto la FIP si è rimessa alacremente in moto dando il via al primo monitoraggio stagionale per l'annata 2011. E' molta, l'importanza che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 172
Sono pronti a riaccendersi, i motori del Premio Rally Automobile Club Lucca.
La serie promossa dall'istituzione automobilistica provinciale, giunta alla sua quindicesima edizione, avrà la sua prova inaugurale sulle strade del Rally Internazionale Casentino, appuntamento che interesserà la provincia di Arezzo nelle giornate del 3 e 4 luglio.
Un palcoscenico che garantirà ai conduttori iscritti la possibilità di guadagnarsi una posizione di rilievo nella classifica di campionato, la prima della stagione sportiva, quella alla quale seguirà una "scala di valori" definita dagli appuntamenti di spicco: la Coppa Città di Lucca e la Coppa Ville Lucchesi - in programma il 18 luglio - ed il Rally del Ciocco, contesto valido per il Campionato Italiano Rally e per il CRZ, la Coppa Rally di Zona, in scena il 22 agosto.
Presupposti in grado di garantire al movimento motoristico lucchese un ruolo di primo piano in ambito nazionale, con il format 2020 della kermesse rimodulato a seguito delle indicazioni provenienti da Aci Sport e legato alla ripartenza del settore dopo lo stop causato dall'emergenza epidemiologica Covid-19.
Una programmazione che, da settembre, proseguirà sulle prove speciali del Rally di Casciana Terme, del Trofeo Maremma e del Rally Day di Pomarance per poi concludersi sulle strade de "Il Ciocchetto Event", epilogo di fine stagione che - come consuetudine - si svolgerà all'interno della tenuta Il Ciocco di Castelvecchio Pascoli. Otto appuntamenti dedicati alle vetture moderne e quattro riservati alle vetture storiche, con l'Historic Rally delle Vallate Aretine che - il 24 luglio - seguirà la 3^ Coppa Ville Lucchesi inaugurando il Tricolore Autostoriche. A mandare in archivio il 15° Premio Rally Automobile Club Lucca Storico saranno le strade del Trofeo Maremma Storico ed Il Ciocchetto Event Storico, teatro che assegnerà il titolo di campione 2020 di categoria.
I risultati validi per l'assegnazione dei titoli assoluti, di Gruppo, di Classe, Under 25 e Femminile del 15° Premio Rally Automobile Club Lucca saranno cinque, con la partenza ad almeno due appuntamenti necessaria ai fini dell'inserimento in classifica. Tre, invece, i risultati utili ai fini della compilazione della classifica finale del Premio Rally Automobile Club Lucca Storico, con due partenze richieste per concorrere all'assegnazione dei titoli assoluti e di Raggruppamento.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 186
Correva l'anno 1979 e un gruppo di giovani piloti e navigatori, appassionati delle quattro ruote e con una buona dose di inventiva, Luca Ciucci, Edoardo Petrini, Moreno Galliani, Augusto Parenzi e Renato Fruzzetti, s'inventò una nuova gara: il Rally dello Zoccolo. Quello che sembra l'inizio di una favola, si tinge oggi di una vena di tristezza: Renato Fruzzetti, uno dei fondatori della gloriosa gara che negli anni Ottanta trasformò le strade di Lucca e Capannori, passando per le Pizzorne e la Mediavalle, nel palcoscenico di una manifestazione destinata a rimanere nella storia, è venuto a mancare.
Ne dà il triste annuncio la comunità dell'Aci Lucca, che nello stringersi alla famiglia di Renato, abbraccia idealmente anche gli amici di una vita, a partire dal delegato dell'Aci Arancio, Luca Ciucci, che con Fruzzetti dette vita a una gara rimasta nel cuore di molti.
"Per tanti un eroe, un mito del rallysmo toscano degli anni Ottanta e Novanta, anni di gloria, di divertimento, di passione smisurata - commentano il presidente e il direttore dell'Aci Lucca, Luca Gelli e Luca Sangiorgio, insieme con il delegato sportivo dell'Ente, Mauro Lenci -. Amava le macchine, ne parlava con competenza, citando aneddoti e curiosità. Eravamo tornati a cercarlo proprio due anni fa, in occasione della prima edizione della Coppa Ville Lucchesi, che nasce per rimettere al centro il territorio e la passione motoristica che da sempre contraddistingue la nostra comunità. Renato Fruzzetti ci mancherà e molto. Era di quella generazione di piloti per i quali le macchine sono come estensioni del proprio corpo. Ci stringiamo intorno alla famiglia e agli amici, tanti, tantissimi, in questi giorni di grande dolore con la promessa che per la terza edizione della Coppa, in programma il prossimo 18 luglio, realizzeremo un ricordo speciale in memoria di Renato".
Un successo crescente, coinvolgente, nazional-popolare quello del Rally dello Zoccolo, che suscitava emozioni irripetibili nel folto pubblico che si accalcava ore ed ore prima della gara ai bordi delle strade. L'apice del successo il Rally dello Zoccolo lo toccò nel 1982, quando quasi 200 auto sfilarono in un anello che partiva e tornava a Segromigno in Piano. Tante le prove speciali: Montefegatesi, Fiano, Farneta, le Pizzorne - teatro d'eccellenza e platea privilegiata per famiglie, giovani, bambini, futuri appassionati di auto -, Pascoso, Gombitelli e Chiatri. E un giovanissimo navigatore che, forse, proprio durante una di queste prove speciali, riconobbe il richiamo delle quattro ruote: Paolo Andreucci, 10 volte campione italiano di rally e protagonista indiscusso delle gare nazionali. Ma "lo Zoccolo" fu il "padre" anche di altri grandi campioni italiani: Riccardo Trombi, pluricampione nazionale, e, appunto, Renato Fruzzetti.
Dalla Piana, il Rally dello Zoccolo tornò al centro della vita motoristica lucchese, fondendosi con la celebre Coppa Città di Lucca, dando vita al Rally Città di Lucca, che ancora fa rombare i motori e sobbalzare i cuori. Nel 2018, con la passione di sempre, l'Automobile Club di Lucca è tornato con un nuovo rally storico, la Coppa Ville Lucchesi, sulle stesse strade che trasformarono in realtà il sogno di quel gruppo di ragazzi, innamorati della vita, delle quattro ruote e delle cose belle.