Sport
Successi nazionali per i giovani atleti dell’Asd L’Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup di Milano
Importanti traguardi per i giovani atleti dell'Asd L'Acquario di Altopascio alla Hero Battle Cup, la world cup e campionato italiano di inline freestyle

Al Basketball Club Lucca non si finisce mai d'imparare
Forse uno dei detti più popolari dell'italico stivale che calza a pennello a tutto l'entourage del BCL, dall'intero staff tecnico, al dirigenziale al logistico

Torniamo a riveder le nostre stelle, Le Mura Spring si presenta alla città durante la Notte Bianca
Sabato 30 agosto ore 19,30 durante la "Notte bianca" Le Mura Spring si presenta alla città sul palco di Corso Garibaldi, grazie alla disponibilità dei locali "Old City"…

Gli Staristi Paolo Insom e Nicolas Seravalle vincono il Trofeo di Mezza Estate Star 2025
Disputate regolarmente a Viareggio le due prove del tradizionale appuntamento organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30. Nella Classe Dinghy, invece, si impone Antonio Iacometti

Basketball Club Lucca, più del doppio degli abbonamenti rispetto all'anno passato
In attesa che si svolga la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi ed alla città che si terrà lunedì 25 agosto al Parco dell’Infinito lungo le sponde del fiume Serchio, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, alla presenza di dirigenti, giocatori e staff della BCL Lucca, sono state presentate importanti novità sulla stagione che andrà ad iniziare

Luca Buonaguidi: "Vincere alla maratona Dles Dolomites è il coronamento della mia carriera"
Da tanti anni protagonista nelle categorie amatoriali, vanta innumerevoli successi nelle gare più importanti. A Luca Buonaguidi, alfiere del Ciclo Team San Ginese però mancava di mettere…

Le Mura Spring completa il reparto senior della prima squadra
Le Mura Spring è lieta di annunciare di aver raggiunto l'accordo con la giocatrice Serena Bona, ala-centro di 183 cm e grande esperienza. Nata a Licata…

Il 21 settembre la corsa per eccellenza, la 54^ edizione del trofeo Città di Lucca
Il 21 settembre torna la corsa più sentita, che si è data stabilmente un tono nazionale, ambita dalle migliori squadre che daranno vita ad una contesa che si preannuncia spettacolare

Giro di Toscana femminile: Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese
Da Viareggio a Montecatini... dalla Versilia alla Valdinievole passando per la Lucchesia e la piana pistoiese. 381 km da correre tutti d'un fiato, un pò in pianura, un…

La Folgor Marlia Femminile scalda i motori: pronto lo staff tecnico, rosa solida ai nastri di partenza
Con l’inizio della stagione 2025/26 ormai alle porte, prende ufficialmente forma il nuovo progetto della Folgor Marlia Femminile

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 308
Sabato e domenica scorsi si è svolto a Prato il Torneo Internazionale Etruria. La gara, organizzata dalla storica società Etruria Prato sotto l’egida della Federazione Ginnastica d’Italia, ha visto la partecipazione di oltre 30 società provenienti da tutta Italia, per uno spettacolo di altissimo livello.
Sabato per la Ritmica Lucca sono scese in pedana le ginnaste del settore Gold Specialità che hanno svolto degli ottimi esercizi conquistando piazzamenti eccellenti. Vanessa Viotto ha eseguito un coinvolgente esercizio alle clavette e con un punteggio di 12.700 ha conquistato il gradino più alto del podio e il suo primo oro in questa specialità. Nella stessa categoria l’ha seguita la compagna di squadra Giulia Custer che, a causa di qualche imprecisione, si è vista scivolare in 8^ posizione. Giulia si è riscattata però con il cerchio e si è piazzata ai piedi del podio sfiorando il terzo posto per solo 0.050; seguita a ruota da Vanessa Viotto e Victoria Stoilov, rispettivamente quinta e sesta classificata. Alla palla 8^ posto, invece, per Victoria.
Nicole Scoma, alla sua prima uscita nella categoria senior, è incappata in qualche errore di troppo e si è aggiudicata il 12^ posto al cerchio e il 6^ alla fune.
Questi risultati sono sicuramente un ottimo punto di partenza, ma nelle prossime settimane le atlete e le loro tecniche lavoreranno ulteriormente per rifinire ogni dettaglio degli esercizi in preparazione al campionato di Serie C che si aprirà l’8 Febbraio a San Marino.
Domenica è stata la volta delle ginnaste della categoria Silver che hanno gareggiato sulla somma di due esercizi: in pedana per la Ritmica Lucca Sabrina Ionescu nella categoria silver LC e Ambra Paladini nella categoria silver LD. Ottima la prestazione di Sabrina che ha ottenuto il miglior punteggio alle clavette della sua categoria, ma, a causa di un brutto errore al cerchio è stata costretta ad accontentarsi del quarto posto.
10^ posto per Ambra nella difficile categoria LD, qualche errore di troppo alle clavette l’ha fatta scendere in classifica ma il suo punteggio al cerchio è risultato il terzo della categoria.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 235
Si disputerà a Castelfidardo, nelle Marche, nel pomeriggio di domenica 1° marzo l'attesa finale di boxe valida per la conquista del titolo del Trofeo delle Cinture Wbc (World Boxing Council).
Fpi (Federazione Pugilistica Italiana) pesi leggeri sulla distanza delle otto riprese al peso di 61.237 kg.. Finalissima che si terrà sul ring del Palazzetto dello Sport in Piazzale Olimpia, tra il portacolori della nostra città Marvin Demollari della Pugilistica Lucchese e il marchigiano Charlemagne Metonyekpon “Charly” del Boxing Club Castelfidardo, società quest’ultima che ha vinto l’asta per organizzare l’incontro.
<<Ci aspetta una lunga trasferta – spiega il team manager della Pugilistica Lucchese, Maurizio Barsotti - ma sarà organizzato un pullman per seguire “Marvi”. Demollari ha già iniziato la preparazione ed insieme al suo maestro Giulio Monselesan hanno tracciato una linea guida da seguire anche perché il match sarà sulla distanza delle otto riprese, sinora erano solo sei, quindi serve un ulteriore impegno sia in preparazione che sul ring. Verrà, come accennato, per sostenere il nostro pugile, organizzata una trasferta collettiva basterà prendere contatti con la Pugilistica Lucchese oppure seguire la pagina Facebook ufficiale della società>>.
Sicuramente sarà un match dove lo spettacolo non mancherà, con i due boxeur che combatteranno per la cintura dei pesi leggeri, motivati e praticamente equivalenti, tra loro cambia solo lo stile: Demollari decisamente più fighters, mentre Charly appare più impostato a boxare alla distanza. Questa finale sarà il loro trampolino di lancio per salire sia nella graduatoria per la serie superiore che in quella nazionale per poter puntare al titolo tricolore.
Ma vediamo i ruolini dei due pugili partendo dal nostro Marvin Demollari (6.1.0.), classe 1994, di Kavaje (Albania) italiano e lucchese d’adozione, cresciuto nella Pugilistica Lucchese, è preparato e seguito dai tecnici Giulio Monselesan e Orlando Giorgi. Nei quarti di finale ha battuto il laziale Osvaldo Gagliardi e lo scorso 20 dicembre scorso in semifinale a Roma, ha superarto ai punti, al termine di dure sei riprese, il pugile di casa Luca Angeletti. L’avversario Charlemagne Metonyekpon Charly (4.0.0.), classe 1995, del Benin, cittadino italiano di Castelfidardo, è allenato dai coach Andrea Gabbanelli e Daniele Marra della Boxing Club Castelfidardo (Ancona). Ha passato i quarti di finale battendo il vicentino Marvin Luis Castillo Vargas e lo scorso 22 dicembre ha vinto contro Sabato Sirica alias Sabatino di Sarno.
Sarà dunque un match dove nessuno dei due pugili parte come favorito, quindi a pronostico zero si vedrà senza dubbio una finale tutta da seguire e dove l’augurio finale sarà: “che vinca il migliore”.