Anno XI 
Sabato 27 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
27 Settembre 2025

Visite: 31

“Oltre le sfide del diabete e delle malattie metaboliche”. Questo il titolo del congresso regionale dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) che si è tenuto oggi (sabato 27 settembre) a Lucca, nella Cappella Guinigi nel complesso di IMT, che ha permesso di fare il punto su patologie in costante incremento e che si configurano a livello mondiale come una sorta di pandemia del 21esimo secolo.

All’evento hanno partecipato esperti del mondo scientifico ed accademico, oltre ai medici di medicina generale, che si sono confrontati tutti insieme sulle emergenti problematiche legate appunto alle malattie metaboliche.

Si è trattato di un importante momento di incontro di tutta la Diabetologia toscana, a conclusione del biennio di presidenza regionale di Cristina Lencioni, medico della Diabetologia di Lucca.

 

“In questi due anni di presidenza - evidenzia la dottoressa Lencioni -  abbiamo formato diabetologi e altri specialisti coinvolti nella cura del paziente diabetico su tecnologia, gravidanza, complicanze cardiorenali, arteriopatia periferica. 

Una degli obiettivi della missione 6 del PNRR è quello di rafforzare la sanità territoriale per renderla più vicino ai cittadini. 

Nel periodo coinciso con la mia presidenza abbiamo posto le basi per la creazione di nuovi percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA), in grado di mettere sempre più al centro i bisogni di cura del paziente”.

 

“Il diabete mellito e le malattie metaboliche -  spiega il responsabile della Diabetologia di Lucca e Valle del Serchio Alberto di Carlo - rappresentano un rilevante problema di salute pubblica per l’alta prevalenza nella popolazione, l’elevata incidenza di complicanze, soprattutto cardiovascolari, l’impatto sulla spettanza di vita e gli elevati costi sul Servizio sanitario nazionale.

Il diabetologo, affrontando la presa in carico del paziente con diabete, che è spesso affetto da altre importanti comorbilità quali ad esempio l’obesità, la dislipidemia, le malattie cardionefrovascolari, è il coordinatore, il case manager di una serie PDTA modulati per gestione clinica a 360 gradi delle complicanze.

Oggi i numeri sono impressionanti: si calcola che per ogni 100 persone 7 hanno il diabete.  Solo nell’ambito di Lucca, ad esempio, si è superata quota 14mila di soggetti che sanno di essere diabetici; in più ci sono sicuramente cittadini che sono affetti da questa patologia senza saperlo ancora.

La sfida che stiamo affrontando è quella di garantire l’accesso, l’equità delle cure e l’assistenza di prossimità su tutto il territorio”.

 

“Mi piace sottolineare - aggiunge Graziano Di Cianni, direttore della Diabetologia dell'Azienda USL Toscana nord ovest e presidente nazionale della Fondazione di AMD - l'evoluzione nella qualità dell'assistenza diabetologica registrata negli anni in generale in tutta la regione Toscana e in particolare nell’ambito della rete aziendale dell'Asl Toscana nord ovest. Gli Annali AMD, raccolta dati dei servizi diabetologici italiani, dimostrano chiaramente come sia cambiato nel tempo il concetto di cura del diabete, che è sempre più finalizzato all'ottimizzazione di tutti i parametri del rischio cardiovascolare”. 

 

Il congresso di Lucca si è concluso con il passaggio di consegne tra Cristina Lencioni e la direttrice della struttura di  Diabetologia di Arezzo Alessia Scatena, che rivestirà la carica di presidente regionale di AMD per il biennio 2025-2027.

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

La Lucchese Calcio è lieta di presentare le nuove divise ufficiali che accompagneranno la squadra durante la stagione…

Ci sono i primi indagati per la manifestazione Pro Pal di lunedì scorso che ha visto numerose persone…

Da inceneritore a centro di raccolta rifiuti. Da luogo dove si bruciavano i rifiuti a spazio dove…

Prosegue domenica con grande successo il Lucca Art Fair. Alla IX edizione la più grande mostra mercato…

Spazio disponibilie

"Così come il listino bloccato, che in Regione favorisce candidati dell'ultimissima ora, la filastrocca si ripete con la…

Il nucleo di sicurezza urbana e l'unità cinofila della polizia municipale…

Nella giornata di sabato il questore di Lucca ha disposto la sospensione delle autorizzazioni somministrazione alimenti e bevande…

Rilancio e potenziamento della sanità pubblica territoriale, incentivazione dei medici al lavoro, impegno per il raddoppio della linea…

Spazio disponibilie

Siamo a due settimane delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, ed i candidati in lizza sono…

"La scelta del Comune di procedere con l'istituzione dei sensi unici in via IV Novembre, via della Fossetta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie