claudio
   Anno XI 
Martedì 23 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
12 Giugno 2023

Visite: 941

Il giallo d'esordio "Delitto all'ombra delle tre cime" di Mariacristina Pettorini Betti (Tralerighe libri) sarà presentato giovedì 15 giugno 2023, alle ore 18.00, presso l'Auditorium della sede della Fondazione Antica Zecca di Lucca (Casermetta S. Donato, con ingresso da Porta S. Anna).
Dialogherà con l'autrice Andrea Giannasi.
 
Mariacristina Pettorini Betti, di origini laziali, vive ormai da quasi quarant'anni a Lucca. Dopo gli studi classici e la laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l'Università " La Sapienza" di Roma, ha svolto per venticinque anni l'attività di docente di Discipline giuridiche ed economiche presso Istituti di istruzione secondaria di Pistoia e Lucca. In particolare presso l'Istituto Civitali di Lucca. Ha svolto per dieci anni anche l'attività di Dirigente scolastico presso istituti di primo e secondo grado di Lucca e provincia. Recentemente ha diretto l'Isi Machiavelli di Lucca. Autrice di saggi a carattere economico-giuridico, soprattutto su aspetti relativi alla legislazione scolastica, ha voluto ora dedicarsi alla scrittura del suo primo romanzo giallo, genere letterario da lei precedentemente sempre amato come assidua lettrice .
 
Le vicende del giallo "Delitto all'ombra delle tre cime" si svolgono in particolare tra le cime delle Dolomiti, montagne incantate meta, da più di quarant'anni, delle sue vacanze estive ed invernali. "La veneta Marina Malin sta trascorrendo un tranquillo periodo di vacanza in un albergo presso lo splendido lago di Dobbiaco, in piacevole compagnia, quando viene inspiegabilmente uccisa nel corso di un'escursione al Rifugio Locatelli, ad un passo dalle Tre Cime di Lavaredo. Ad occuparsi del caso viene chiamata la squadra Omicidi della Questura di Bolzano, diretta dal giovane e attraente Commissario capo Manfred Biasini, per metà di origini lucchesi. Il delitto sembra maturato all'interno di una complicata vicenda matrimoniale, ma poi la scena si amplia e si intreccia anche con la storia dell'ultimo conflitto mondiale. Le indagini su cose e persone si dipanano in luoghi ricchi di fascino, spesso fuori dal territorio regionale, alla ricerca del movente delittuoso. Infine, grazie alle proprie doti deduttive e alla paziente e abile ricostruzione dei fatti, il Commissario Biasini approda alla verità".
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 26 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Chiostro di San Micheletto a Lucca, nell'ambito…

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Spazio disponibilie

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

Spazio disponibilie

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie