claudio
   Anno XI 
Martedì 23 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Ottobre 2022

Visite: 483

Saranno il rettore della Scuola IMT e professore in informatica Rocco De Nicola e Massimo Riccaboni, professore in economia, a portare a Pianeta Terra Festival due temi di grande attualità che offriranno al pubblico numerosi spunti di riflessione: il consumo energetico di internet e il tema dell'accesso all'acqua.

"Pianeta Terra Festival è un'iniziativa di notevole spessore culturale - spiega il Rettore Rocco De Nicola - su problemi da affrontare non più rimandabili. Per questo la Scuola IMT ha voluto portare il suo contributo ed essere presente al Festival con due incontri che vertono su tematiche cruciali che sono oggetto di approfondita ricerca scientifica. Anche con questi interventi, la Scuola intende contribuire alla diffusione della conoscenza e rendere più consapevoli i cittadini dell'impatto che ogni azione, anche quella apparentemente più insignificante, può avere sull'ambiente".

Venerdì 7 ottobre alle 15.30 nella Cappella Guinigi del complesso di San Francesco, il rettore della Scuola IMT e professore di informatica Rocco De Nicola assieme a Luciano Lenzini, uno dei pionieri di internet in Italia e Andrea Marin, docente in informatica ed esperto di blockchain dell'Università Ca' Foscari di Venezia, dialogheranno in un incontro dal titolo: "Qual è il peso ambientale di internet: dall'e-mail al bitcoin", una questione ancora poco dibattuta ma che si fa sempre più urgente, vista l'alta mole di dati che ogni giorno corre sul web. Secondo Cisco, l'azienda leader mondiale nei settori del networking e dell'IT, il traffico mensile su internet è passato dai 99.9 trilioni di Byte nel 2017 a 332 trilioni di Byte nel 2022. Ciò comporta un consumo di circa il 2% di tutta l'elettricità prodotta al mondo, a cui va aggiunto il consumo dei dispositivi che usiamo per collegarci alla rete. Secondo le ultime stime dell'Università di Cambridge il consumo della rete per i bitcoin ha raggiunto i sedici gigawatt nel 2021, più di quanto ha consumato in elettricità un paese come le Filippine, che conta oltre cento milioni di abitanti. 

Sabato 8 ottobre alle 15.30 invece, sempre nella Cappella Guinigi Massimo Riccaboni, professore in economia alla Scuola IMT insieme a Giulio Boccaletti, fisico e autore di "Acqua: una biografia", uno dei migliori libri del 2021 secondo «The Economist» e a Raul Caruso, docente di economia della pace all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, parleranno di una delle risorse cruciali nel nostro pianeta e delle questioni di potere ad essa collegate nell'incontro dal titolo: "L'acqua come risorsa strategica", analizzando la storia remota e recente e i luoghi chiave del pianeta più esposti ai rischi geoclimatici. La difficoltà di accesso a una risorsa così preziosa è infatti sempre più spesso tra i principali fattori che scatenano conflitti e immigrazione forzata. 


Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Spazio disponibilie

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Spazio disponibilie

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Spazio disponibilie

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Assemblea ordinaria degli iscritti della Misericordia venerdì 26 Settembre 2025 alle ore 6:00 in prima convocazione e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie