claudio
   Anno XI 
Mercoledì 24 Settembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Novembre 2022

Visite: 790

Come accade ormai da qualche anno, l'Associazione Musicale Lucchese conclude la sua stagione di concerti nel mese di novembre. Sono tre gli appuntamenti in programma nelle prossime domeniche. Il primo, domenica 13 novembre alle 17:30 all'auditorium del Boccherini (piazza del Suffragio), è con il pianoforte a quattro mani del Faccini Piano Duo. Composto dai fratelli Elia e Betsabea, entrambi pianisti e compositori, il duo recentemente si è affermato alla selezione "AMUR per i nuovi talenti", competizione promossa dal Comitato AMUR, divenendo così "Artisti in Residence" per le stagioni 2022/2023 e 2023/2024. Il Duo inoltre è vincitore di quasi trenta competizioni in Italia e all'estero. Per l'Associazione Musicale Lucchese che li segue fin dall'inizio della loro brillante carriera eseguiranno un programma che traccia un interessante percorso tra musica e letteratura con brani di Borodin, Stravinskij (da L'uccello di fuoco), Dukas, Ravel (Daphnis et Chloé, suite n. 2) e due brani composti da loro stessi, The Rime of the ancient Mariner ispirato dall'omonima opera di Samuel Taylor Coleridge e Circis, omaggio al decimo canto dell'Odissea.

Domenica 20 novembre sarà la volta del pianista Maurizio Baglini che si cimenterà con la celeberrima Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 "Al chiaro di luna" e la Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 "Pastorale" di Ludwig van Beethoven. Baglini ha all'attivo un'intensa carriera internazionale e si esibisce con regolarità nei teatri e nei festival più prestigiosi del mondo.

Domenica 27 novembre l'appuntamento è con il Quartetto Adorno che prosegue l'entusiasmante percorso con l'integrale dei quartetti per archi di Beethoven (commissionata loro, per prima, proprio dall'AML) con l'esecuzione del Quartetto n. 6 in si bemolle maggiore, op. 18 n. 6, Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135 e il Quartetto n. 9 in do maggiore, op. 59 n. 3 "Razumowsky". Composto da Edoardo Zosi, Liù Pelliciari, Benedetta Bucci e Stefano Cerrato, l'Adorno è considerato uno dei migliori quartetti sulla scena europea. Si è fatto conoscere a livello internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio, il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell'edizione 2017 del Concorso Internazionale "Premio Paolo Borciani". Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante.

I concerti saranno tutti alle 17:30 all'auditorium del conservatorio Boccherini. Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10. Le realtà convenzionate hanno diritto al biglietto a 8 euro. I bambini e i ragazzi sotto i 14 anni entrano gratis e sono previste agevolazioni per le famiglie. La biglietteria sarà allestita all'auditorium e apre alle 16:30.

La Stagione cameristica è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio di Prefettura e Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 26 settembre dalle ore 10.00 alle 18.00, presso il Chiostro di San Micheletto a Lucca, nell'ambito…

A Lucca sta riscuotendo consensi favorevoli, di critici e partecipazione di pubblico interessato, la mostra di pittura "Sentieri…

Spazio disponibilie

Si terranno giovedì 9 ottobre le prove selettive on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di…

Ancora tempo instabile in Toscana, almeno fino alle prime ore di mercoledì 24 settembre. La Sala operativa regionale…

Spazio disponibilie

"La salute mentale (non è una questione privata)": è il tema del mese per "Il dono della sete", progetto promosso…

Scadono venerdì 26 settembre le iscrizioni al corso gratuito "Promozione culturale 2.0 - Come utilizzare i media digitali per valorizzare la cultura", in…

La protezione civile regionale ha emesso allerta meteo di livello giallo per temporali forti e conseguente rischio…

Un corso artistico per adulti, un percorso per sperimentare la propria creatività attraverso il disegno e il…

Spazio disponibilie

L'associazione “Amici di Enrico Pea” e la Provincia di Lucca, cogliendo l’invito a riflettere sulla “Giornata europea in…

Non solo corsi formativi rivolti alle persone per accrescere le proprie competenze in vari settori di interesse e…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie