Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 33
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal 20 al 28 settembre, che rappresentano il percorso evolutivo del rapporto fra arti e nuove tecnologie. Un interessante sguardo al passato, presente e futuro attraverso la partecipazione di ospiti d'eccezione fra cui Gary Hill, DAIMON, Rebecca Pedrazzi, Ivana Sremčević Matijević, Alessandra Arnò, Claudia Attimonelli, Caterina Tomeo, Ermanno Baron, Flavio Zanuttini. Un omaggio a Nam June Paik a sessant'anni dal suo primo video girata a New York e poi l'atteso concorso internazionale con anteprime da tutto il mondo e la mostra multimediale a Palazzo Guinigi con video installazioni di Emanuele Baccigalupi, Gennifer Deri, Filippo Perruzza.
A aprire la kermesse Sabato 20 settembre alle ore 18.30 presso il MuSA di Pietrasanta, la Performance Live, anteprima tour europeo del gruppo DAIMON. DAIMON è un progetto sperimentale audiovisivo nato nel 2016 dalla collaborazione tra Simon Balestrazzi (T.A.C. , Dream Weapon Ritual), Nicola Quiriconi (VipCancro, Dissipatio) e Paolo Monti (The Star Pillow, Bosco Sacro), tra i musicisti più attivi della scena sperimentale/post-industriale italiana ed europea. A 5 anni dal loro ultimo lavoro in studio e dopo aver condiviso il palco con artisti di culto come Zoviet France e William Basinski, i Daimon tornano a gennaio 2025 con un nuovo album dal titolo “Ellipse” in uscita per Dissipatio Records che, rispetto al passato, pur non rinunciando al suono immersivo dei lavori precedenti, cambia forma spostando le sue coordinate verso un nuovo spettro sonoro basato su sintetizzatori, nastri magnetici, voci aliene e manipolazioni elettroacustiche.
Domenica 21 settembre alle ore 16, MuSA di Pietrasanta, in mostra la video installazione "Here and Now:Artists' Video from UK" a cura di Laura Leuzzi. La video installazione – senza alcuna pretesa di esaustività – nasce dall’idea di mostrare approcci, temi, tecnologie e stili differenti di artisti attivi nel Regno Unito o in collaborazione con artisti residenti lì, mettendo in evidenza tendenze e dibattiti attuali nel campo. Approcci decoloniali, il nostro rapporto con la Natura e la tecnologia, la cultura tradizionale, l’ispirazione ai pionieri delle immagini in movimento, il femminismo, la salute mentale sono solo alcune delle tematiche oggi al centro della ricerca e qui raccolte nelle opere di Chris Meigh Andrews, Maja Zećo, Deniz Johns & Martin Zeilinger, Guli Silberstein, Valentina Ferrandes, Lucia Franci.
Lunedì 22 settembre alle ore 9.30, MuSA di Pietrasanta, Presentazione del film Nam June Paik: Moon is the Oldest TV di Amanda Kim (USA 2023, 107 min). Introduzione a cura di Alessandro Romanini (curatore e docente presso Accademia di Belle Arti di Carrara).
Considerato il padre della videoarte, Nam June Paik (Seul 1932 - Miami 2006) è uno degli artisti più influenti del XX secolo. Con la sua arte ha creato nuove forme di espressione e di comunicazione nell'era del boom della televisione. Attraverso rari filmati d'archivio, interviste ed estratti di opere, il documentario racconta l’incessante sperimentazione di Paik con la tecnologia: dall’utilizzo dei primi monitor tv alla creazione di robot antropomorfi, fino all’uso delle nuove videocamere portatili. Amanda Kim è una regista e produttrice coreano-americana cresciuta a Tokyo. Ex direttrice creativa di Vice Media, ha diretto la sezione video statunitense per i-D, Creators e Garage magazine. A seguire premiazione Concorso Manifesto Over The Real 2025 dedicato agli studenti delle Scuole secondarie superiori e Accademie della Toscana, vinto da Giorgia Ulivieri dell'ISIS “Enriques” di Castel Fiorentino.
Alle 17 il Festival si sposta all'Auditorium San Micheletto di Lucca per la proiezione della selezione di opere di artisti del Perù a cura di Gustavo Buntinx: Ana Rosa Benavides, Christian Bendayán, Patricia Bueno e Susana Torres, Íntegro (Óscar Naters e Ana Zavala), Chiara Macchiavello, José Medina, Carlos Morelli e Melissa Herrera, Carmen Reátegui, Carlos Runcie Tanaka. Un ponte culturale con il resto del mondo che da anni Over The Real ha fra le sue principali mission.
Martedì 22 settembre alle ore 10, Auditorim San Micheletto Lucca, prima masterclass a cura di Rebecca Pedrazzi, storica e critica d’arte con focus sull’AI Art, dal titolo “Arte, algoritmi e opportunità creative nell’era dell’Intelligenza Artificiale”. Quali trasformazioni attraversa l’arte contemporanea nell’epoca dei Big Data? Come si ridefinisce il ruolo dell’artista quando la pratica creativa si confronta con dataset e algoritmi? In un contesto culturale sempre più influenzato da sistemi intelligenti e ambienti digitali, l’arte diventa terreno di sperimentazione e riflessione critica, grazie all’approccio e alla visione degli artisti. Il percorso proposto ripercorre le origini storiche della computer art fino alle pratiche più attuali che impiegano l’Intelligenza Artificiale come strumento o interlocutore. Da Frieder Nake alla complessità delle opere di Refik Anadol, Mauro Martino e Sougwen Chung, emerge un panorama in cui l’AI Art apre nuove possibilità espressive e pone interrogativi sul piano culturale, estetico ed etico. Focus finale sulle Generative AI applicate alla produzione di immagini, testi, musica e video: un approfondimento critico su potenzialità e limiti di queste tecnologie nei processi creativi contemporanei.
Alle ore 17, sempre Auditorim San Micheletto Lucca, la proiezione di Visual Container “Panoramica*24” a cura di Alessandra Arnò. Panoramica* giunta alla quarta edizione, seleziona su territorio nazionale le opere di videoarte più originali e significative, al fine di promuovere la produzione audiovisiva sperimentale e restituire una panoramica attuale sulle tematiche urgenti e le ricerche sperimentali in corso. Artisti: Isobel Blank, Alessandra Caccia, Matteo Campulla, Eleonora Cutini, Silvia De Gennaro, Paolo Ferrari/C999, Eleonora Roaro, Duccio Ricciardelli e Marco Bartolini, Giulia Savorani.
Mercoledì 23 settembre ore 17, Auditorim San Micheletto Lucca, altro appuntamento internazionale con la presentazione del documentario "Video restArt", di Ivana Sremčević Matijević che esplora cinque decenni di videoarte in correlazione con un quarto di secolo di esistenza di Videomedeja di Novi Sad, Serbia. Questa produzione presenta un ampio spettro di riflessioni sulla videoarte e sul suo sviluppo attraverso conversazioni con importanti protagonisti del mondo dell’arte e della teoria. Tra i partecipanti al film figurano: Mileta Poštić, Zoran Naskovski, Damon Mohl, Martijn Veldhoen, Piotr Krajewski, Kathrin Becker, Robert Arnold, Jean-Gabriel Périot, Anouk De Clerck, Sylvia Winkler e Stephan Koperl.
Giovedì 25 settembre ore 10, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, l'attesa Masterclass di Gary Hill, Leone d'oro per la scultura alla Biennale di Venezia nel 1995, pioniere delle arti elettroniche. Ospite speciale della X edizione di Over The Real, Gary Hill ha lavorato con un'ampia gamma di media - tra cui scultura, suono, video, installazione e performance - fin dai primi anni Settanta. Il suo lavoro di lunga data con l'intermedia continua a esplorare una serie di questioni che vanno dalla fisicità del linguaggio, alla sinestesia, agli enigmi percettivi, allo spazio ontologico e all'interattività dello spettatore. Le sue opere sono state esposte in musei e istituzioni di tutto il mondo, tra cui mostre personali alla Fondation Cartier pour l'art contemporain di Parigi, al San Francisco Museum of Modern Art, al Centre Georges Pompidou di Parigi, al Guggenheim Museum SoHo di New York, al Museum für Gegenwartskunst di Basilea, al Museu d'Art Contemporani di Barcellona e al Kunstmuseum di Wolfsburg. Tra i progetti commissionati figurano opere per il Science Museum di Londra e per la Seattle Central Public Library di Seattle, Washington, nonché un'installazione e un'opera performativa per il Colosseo e il Tempio di Venere e Roma in Italia. Hill ha ricevuto borse di studio dal National Endowment for the Arts e dalle Fondazioni Rockefeller e Guggenheim ed è stato insignito di numerosi premi e onorificenze, tra cui il Premio Leone d'Oro per la Scultura alla Biennale di Venezia (1995), un premio della Fondazione John D. e Catherine T. MacArthur. e Catherine T. MacArthur Foundation Fellowship Award (1998), il Kurt-Schwitters-Preis (2000) e i dottorati honoris causa dell'Accademia di Belle Arti di Poznan, Polonia (2005) e del Cornish College of the Arts, Seattle, WA (2011).
Gli appuntamenti proseguono la sera alle ore 21, Auditorim San Micheletto Lucca, con la proiezione dei 13 video finalisti del Concorso Internazionale Over The Real 2025. Gli artisti in lizza sono: Lorenzo Papanti (Italia), Yossi Galanti (Israele), Stefano De Felici (Italia), Guli Silberstein (Regno Unito), Mohammad Kachouei Sefiddashti (Iran), Jule Körperich (Germania), Matthias Daenschel (Germania), Vuk Jevremovic (Germania), Thor Sivertsen (Norvegia), Nicolas Piret (Belgio), Justine Gasquet (Francia), Robert Cahen (Francia), Minsu Kim (Corea del Sud).
La giuria composta da Alessandra Arnò, Ivana Sremčević Matijević, Alessandro Romani, svelerà il vincitore durante la cerimonia di premiazione che si terrà sabato 27 settembre alle ore 21 presso il Cinema Astra di Lucca.
Venerdì 26 settembre ore 10, Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca, Claudia Attimonelli, Sociosemiologa, insegna all’Università Aldo Moro di Bari, visiting professor all’Université Paul-Valéry di Montpellier e all’Università Uerj di Rio de Janeiro, e Caterina Tomeo, Storica dell’arte, critica e curatrice, presenteranno la Masterclass “L’elettronica è donna”. Ada Lovelace, Clara Rockmore, Delia Derbyshire, Maya Deren, Suzanne Ciani, Wendy Carlos, Laurie Anderson, fino ad Ellen Allien, Dasha Rush, Sophie, Arca, Helena Hauff, Caterina Barbieri, sono solo alcuni dei nomi di donne che hanno contribuito ad innovare e arricchire il linguaggio musicale, anticipando e nutrendo l’attuale scena elettronica, elettroacustica e sperimentale dal ‘900 ad oggi. Queste pioniere, ciascuna nella propria epoca, ha operato in un contesto solitamente male oriented al punto da trovarsi in una condizione fortemente segnata dal fattore sperimentale e iniziatico. Cimentarsi con la tecnologia, avvicinarsi alla consolle da djing e vjing, pensarsi come compositrici e produrre musica e video ha rappresentato a tratti nell’ultimo secolo, una ridefinizione dei parametri, tutt’ora ambigui, che caratterizzano la relazione tra Gender & Technology. A partire dalla celebre frase di Donna Haraway “meglio cyborg che dea”, tratta dall’omonimo Manifesto Cyborg (1991), si propone una mappa sui generis delle pioniere dei linguaggi e delle pratiche elettroniche al fine di rendere più familiare e sereno l’ambiente e l’approccio alla multimedialità per le nuove generazioni.
Dopo la cerimonia di premiazione di sabato 27, gran finissage presso il MuSA di Pietrasanta domenica 28 settembre alle ore 18.30 con CODICE APERTO, spettacolo di teatro sperimentale che ridefinisce la scrittura scenica esplorando l'interazione profonda tra il gesto umano e l'interattività delle macchine. La performance si rivela come un'indagine poetica sul rapporto tra tecnologia e natura, superando la tradizionale contrapposizione per suggerire una virtuosa coesistenza. Il nucleo dello spettacolo risiede nella sinergia tra una videoinstallazione scenica-immersiva e l'improvvisazione musicale di Ermanno Baron e Flavio Zanuttini. Questo ambiente unico si materializza come un paesaggio naturale-digitale, un contesto dinamico che accoglie e amplifica l'azione. Ispirandosi a opere come "TV Garden" di Nam June Paik, "CODICE APERTO" immagina un futuro dove la tecnologia, anziché soffocare il mondo naturale, si fa strumento per rivelarne nuove profondità. In un'epoca in cui le intelligenze artificiali possono produrre in pochi istanti qualsiasi standard e replica, CODICE APERTO celebra la completa spontaneità e l'unicità irripetibile. La performance live di Baron e Zanuttini è la forza motrice di questo ecosistema. La loro improvvisazione, con la sua immediatezza e la sua capacità di generare forme sonore irripetibili, innesca e modella gli elementi visivi. Ogni nota, ogni frase musicale e ogni gesto strumentale si traduce in una trasformazione visiva che non è un semplice accompagnamento, ma una conseguenza diretta e organica della loro esecuzione. È in questo processo di creazione simultanea, dove l'arte sonora dal vivo e la risposta della macchina si intrecciano, che si manifesta una metafora potente: proprio come l'essenza della natura si rivela sempre "oltre" la nostra percezione immediata, irriducibile a una mera rappresentazione, così la loro musica svela dimensioni visive inaspettate, dimostrando che la vera essenza artistica è sempre in divenire. I paesaggi digitali interattivi fungono da ponte verso questa dimensione "altra", tentando di rendere visibile l'ineffabile, guidati dalla spontaneità dell'improvvisazione umana. Installazione scenica-immersiva realizzata da Martina Ceccarelli, Margherita Pruneti, Alice Tonarelli della Scuola NTA Accademia di belle arti di Carrara. Regia di Lino Strangis.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 425
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con la direzione artistica di Nicola Borrelli e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Ad aprire il festival, l'attore e produttore cinematografico statunitense due volte Premio Oscar Kevin Spacey che riceverà - sabato 20 settembre sul palco del Cinema Astra - il Premio alla Carriera e presenterà in anteprima mondiale il suo ultimo film, 1780, accompagnato dal regista Dustin Fairbanks e dal produttore Spero Stamboulis. Il film - prodotto da SDS Pictures, Future Proof Films, DJ Dodd, Spero Stamboulis e Spencer Folmar - è un thriller storico che racconta la storia di un soldato ferito della guerra rivoluzionaria che si rifugia presso un trapper della Pennsylvania e suo figlio. I tre personaggi dovranno prendere decisioni sulla lealtà e sulla sopravvivenza, facendo i conti con la dura realtà di un mondo in guerra. Sempre al Cinema Astra, ma domenica 21 settembre Spacey sarà protagonista di una masterclass, moderata da Tiziana Rocca dove si racconterà al pubblico del festival.
Uno degli attori più celebrati della sua generazione, Kevin Spacey ha vinto due volte il Premio Oscar: le cui interpretazioni potenti hanno affascinato pubblico e critica per oltre quarant'anni. Noto per la sua straordinaria versatilità, l'intelligenza tagliente e la presenza magnetica sullo schermo, Spacey ha dato vita ad alcuni dei personaggi più indimenticabili del cinema moderno. Ha vinto il Premio Oscar come miglior attore non protagonista per il suo ruolo in I soliti sospetti (1995) e, solo quattro anni dopo, ha ottenuto lo stesso premio per la sua interpretazione in American Beauty (1999). Le sue acclamate interpretazioni in Seven, L.A. Confidential, Glengarry Glen Ross, Swimming with Sharks e Beyond the Sea – che ha anche diretto e co-sceneggiato – hanno ulteriormente consolidato la sua reputazione di maestro della sua arte. In televisione, Spacey ha aperto nuove strade con la sua interpretazione di Francis Underwood nel fenomeno globale House of Cards, vincendo un Golden Globe e due Screen Actors Guild Awards per il suo ruolo.
CONCORSO INTERNAZIONALE LUNGOMETRAGGI
Il Concorso internazionale lungometraggi 2025, curato da Stefano Giorgi e Mattia Fiorino, conferma il festival come vetrina d’eccellenza per la scoperta di nuove voci del Cinema mondiale. Dodici titoli provenienti da tutto il mondo, dalla Russia alla Germania, dagli Stati Uniti alla Cina a Taiwan e Argentina, compongono una selezione che intreccia opere prime e autori già affermati, offrendo uno sguardo ampio e originale sul cinema contemporaneo. Dai racconti intimi e autobiografici alle narrazioni politiche e sociali, fino a visioni poetiche e oniriche, la programmazione restituisce un mosaico vivo e sorprendente di linguaggi e stili. Molti film – con un totale di 12 premi vinti – arrivano dai più importanti festival internazionali: Berlinale, Sundance, Rotterdam, Tribeca e Slamdance. Spiccano numerosi debutti registici accanto a produzioni sostenute da nomi di rilievo come Luca Guadagnino, a conferma della solidità della line-up. Temi forti attraversano la selezione: dalle sfide delle donne all’identità queer, dalla memoria storica al rapporto con la natura. Il concorso si afferma così come laboratorio creativo e osservatorio privilegiato sul futuro del cinema d’autore. A visionare e premiare, una giuria formata dal direttore della fotografia Michele D'Attanasio, dalla video editor Paola Freddi e dal regista, sceneggiatore e produttore Mimmo Calopresti.
CONCORSO INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI
Tra gli oltre 800 cortometraggi arrivati da tutto il mondo, i curatori Laura Da Prato e Dario Ricci hanno selezionato 12 anteprime nazionali e tra esse 2 anteprime mondiali e un'anteprima europea: storie di legami e relazioni, dove la realtà è molto più dura e spesso crudele di quello che si possa pensare, che mostrano una contemporaneità fatta di umanità e di dolore, di solitudini e di sentimenti celati e che talvolta soffocano i piccoli barlumi di speranza. Diverse registe donne e alcuni progetti usciti dalle Scuole di Cinema. I registi presenti introdurranno i propri film e tutte le proiezioni si svolgono al Cinema Centrale, con prenotazione online. Il pubblico potrà esprimere la propria preferenza sui corti in concorso: gli spettatori costituiranno la giuria popolare, mentre la giuria professionale è composta da: Lamberto Bava, Chiara Caselli, Fabrice Du Welz. La sezione include anche 4 cortometraggi fuori concorso, 4 perle che meritano il grande schermo, nonostante non siano in prima nazionale.
EVENTI SPECIALI CORTI
3 eventi speciali imperdibili tra cui un originale omaggio a David Lynch: molti talent appaiono nei 3 Eventi Speciali che saranno presentati in esclusiva, a partire dal romantico Hearts of Stone, di Tom Van Avermaet che vede protagonista la star Noomi Rapace sarà proiettato Martedì 23 Settembre alle ore 19:00 al Cinema Centrale; direttamente da Philadelphia, Jessica Kourkounis presenterà a Lucca in Anteprima Europea il suo debutto alla regia The Space Between Attack and Decay, un cortometraggio sperimentale scritto da R.A. Fravel, ambientato in un mondo in cui la realtà sfuma e si trasforma in visioni bizzarre e simboliche: il protagonista, Ricki Constant, interpretato da Boris McGivern è uno scienziato solitario su una barca a vela, incaricato di "resuscitare un mondo che affonda"; voce narrante del cortometraggio è James McAvoy. E' un bizzarro omaggio al cinema di genere e a David Lynch, lo zombie-movie The black ghiandola, scritto dal giovanissimo Anthony Conti per la Fondazione Make-A-Film, che raccoglie fondi per realizzare i sogni dei giovani cinefili che soffrono di malattie terminali. La storia di Anthony ha fatto il giro di Hollywood nel 2017 e così nel corto compaiono, oltre allo stesso David Lynch, la sua musa Laura Dern, Johnny Depp e il Premio Oscar J.K. Simmons. Alla regia spuntano i nomi di Catherine Hardwicke e di Sam Raimi.
OMAGGIO A DAVID LYNCH
L'omaggio a David Lynch, in collaborazione con l’associazione 50&Più, prosegue con il documentario Lynch/Oz e con un'anteprima italiana: Legend Of The Happy Worker, diretto dal suo storico collaboratore Duwayne Dunham, l'ultimo film che porta la firma di Lynch nella co-produzione.
OSPITE GIANNI AMELIO
Ospite del festival, il regista e sceneggiatore Gianni Amelio, che terrà una masterclass, riceverà sul palco del festival il Premio alla Carriera e presenterà due suoi film, La tenerezza (con Renato Carpentieri e Giovanna Mezzogiorno e Il Signore delle formiche (con Luigi Lo Cascio e Elio Germano). Vincitore dei più importanti premi italiani, tra i quali 3 David di Donatello, 6 Nastri d’Argento e 5 Globi d’Oro, Amelio è l’unico regista italiano a essersi aggiudicato per tre volte il premio EFA per il miglior film europeo dell’anno.
OSPITE MICHELE RIONDINO
Ospite del Lucca Film Festival, l'attore, regista e sceneggiatore Michele Riondino, che terrà una masterclass al Cinema Astra, riceverà sul palco del festival il Golden Panther Award e presenterà – in collaborazione con Vision Distribution - il suo ultimo film da protagonista, La valle dei sorrisi, horror diretto da Paolo Strippoli, una co-produzione Italia e Slovenia Fandango, Vision Distribution e Nightswim con Spok. La valle dei sorrisi sarà presentato nei prossimi giorni in anteprima fuori concorso all'82ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, per poi essere distribuito nelle sale cinematografiche italiane da Vision Distribution dal 17 settembre 2025 e sarà in programmazione al Cinema Centrale di Lucca. Il film è ambientato a Remis, paesino nascosto in una valle isolata tra le montagne. I suoi abitanti sono tutti insolitamente felici. Sembra la destinazione perfetta per il nuovo insegnante di educazione fisica, Sergio Rossetti (interpretato da Riondino), tormentato da un passato misterioso. Grazie all’incontro con Michela, giovane proprietaria della locanda del paese, il professore scopre che dietro questa apparente serenità, si cela un inquietante rituale: una notte a settimana, gli abitanti si radunano per abbracciare Matteo Corbin, un adolescente capace di assorbire il dolore degli altri. Il tentativo di Sergio di salvare il giovane risveglierà il lato più oscuro di colui che tutti chiamano l'angelo di Remis.
OSPITE PIETRO MARCELLO
Ospite il regista e sceneggiatore Pietro Marcello, che sarà omaggiato con una serata speciale – in collaborazione con PiperFilm – in cui sarà proiettato il suo ultimo film, Duse, dedicato alla leggendaria attrice italiana, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Duse sarà in concorso alla imminente Mostra del Cinema di Venezia e racconta gli ultimi anni della Divina, narrata da un insolito punto di vista: quello della figlia. Sceneggiato da Marcello stesso con Letizia Russo e Guido Silei, il film vanta la direzione della fotografia firmata da Marco Graziaplena, il montaggio da Fabrizio Federico e Cristiano Travaglioli, le musiche originali da Marco Messina, Sacha Ricci e Fabrizio Elvetico, la scenografia è di Gaspare De Pascali, i costumi sono di Ursula Patzak, il casting è curato da Davide Zurolo. Duse è una produzione Palomar (a Mediawan company), Avventurosa con Rai Cinema e con PiperFilm in co-produzione con Ad Vitam Films. Nelle sale il 18 settembre distribuito da Piperfilm, il film sarà in programmazione al Cinema Centrale di Lucca.
LUCCA EFFETTO CINEMA
Nel labirinto della memoria cinematografica, la tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, sotto la direzione artistica di Irene Passaglia, il 27 settembre, dalle 19:00 alle 00:00, trasformerà il centro storico di Lucca in un palcoscenico di evocazioni. Diciassette compagnie di danza e teatro, tesseranno performance scenografiche per risvegliare i grandi cult del cinema, celebrandone gli anniversari. Dal 23 al 26 settembre, tra le 15:00 e le 18:30, l’atrio di Confcommercio Lucca Massa e Carrara si farà agorà, dove il collettivo Neon Film and Arts condurrà conversazioni e interviste con i protagonisti del Lucca Film Festival e di Lucca Effetto Cinema. Dalle 21:30, un evento speciale animerà il giardino del Caffè delle Mura, con musica e intrattenimento a tema anni ’90, tra colonne sonore leggendarie e atmosfere da ballo. Una giuria, arbitro del gusto, decreterà la miglior performance e la scenografia più evocativa dei locali, questi ultimi premiati con 500 euro in stoviglie ecosostenibili offerte da Bartoli Spa. Esprimiamo gratitudine agli esercizi pubblici, alle compagnie, a Confcommercio Lucca Massa e Carrara e a Bartoli Spa, partner anche quest’anno di un evento che è divenuto tradizione. Quest'anno il premio è offerto da Lions Club Lucca Le Mura.
ANTEPRIMA - ELEANOR THE GREAT, IL DEBUTTO ALLA REGIA DI SCARLETT JOHANSSON
In anteprima italiana, lunedì 22 settembre alle ore 21:00 al Cinema Centrale arriva il debutto alla regia di una delle attrici più celebri al mondo, Scarlett Johansson, con un piccolo e delicato film, presentato al Festival di Cannes, che ha per protagonisti June Squibb e Chiwetel Ejiofor.
Una storia intima che parla di amicizia, famiglia e della perdita dei legami, raccontata con sensibilità e profondità.
OMAGGIO A FABRICE DU WELZ
Il celebre regista belga sarà il vero protagonista della giornata di venerdì 26 settembre: presente a Lucca nelle vesti di giurato, sarà omaggiato con la proiezione in matinée di Adoration, crudele coming-of age presentato nel 2019 al Festival di Cannes e con la proiezione del suo cult horror Calvaire, in versione rimasterizzata e restaurata nel 2022, in occasione dei 20 anni dall'uscita nelle sale italiane.
CONCORSO INTERNAZIONALE OVER THE REAL
Il concorso internazionale dedicato alla videoarte. Over The Real, ideato e diretto da Maurizio Marco Tozzi, Lino Strangis, Veronica D’Auria. Nasce nel 2015 con l’intento di presentare le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti digitali e della multimedialità. Over The Real intende segnare lo stato dell’arte di ricerca, in questo presente caratterizzato dalla estrema accessibilità e potenza degli strumenti digitali.
PER LE SCUOLE
Con Lucca Film Festival torna, come di consueto, l’appuntamento con il mondo della Scuola, con un ricco cartellone di proiezioni, incontri e masterclass dedicate agli studenti, presso l’Auditorium Banca del Monte. Tra gli appuntamenti più attesi, la proiezione dei corti realizzati dagli studenti del progetto pilota Rise! Storie in movimento, che li ha portati a sperimentare il transmedia storytelling. Spazio anche al sociale con il docu-film School of Life documentario di Giuseppe Marco Albano che racconta la storia e la missione di Nicolò Govoni, fondatore dell'organizzazione no-profit Still I Rise. Ma anche l’omaggio al connubio Lynch/Badalamenti con una masterclass del prof. Massimo Salotti, mentre Gianni Amelio presenterà Il Signore delle formiche. Non mancano gli omaggi ai maestri con la proiezione di Accattone di Pasolini e la proiezione del nuovo film di Pietro Marcello, Duse. Ma anche il programma della sezione Cinem&arte&musica, la proiezione di Cercando il Paradiso Perduto, diretto da Federico Romani. Sempre presso l’Auditorium Banca del Monte le due masterclass, su “L'elettronica è donna” e quella dell'artista Gary Hill, ospite speciale del concorso Over The Real. Presso l'Auditorium San Micheletto, invece, la sezione LFF for Future propone dieci cortometraggi internazionali sull’ambiente in anteprima per gli studenti, confermando l’impegno green del festival.
LUCCA FILM FESTIVAL FOR FUTURE – LFF for FUTURE
Torna al Lucca Film Festival l’appuntamento con Lucca Film Festival for Future, il concorso internazionale di cortometraggi che affrontano i temi della sostenibilità ambientale e sociale, giunto quest’anno alla sua terza edizione. L'iniziativa, realizzata grazie alla collaborazione con Sofidel, azienda tra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico, nota in particolare per il marchio Regina, vedrà 10 opere finaliste competere per il premio al miglior cortometraggio dedicato alle sfide ambientali e/o sociali del nostro tempo. Una giuria d'eccezione, presieduta dall'attrice Isabella Ragonese, e con la videomaker Gaia Vallese e il prof. Marco Gargiulo assegnerà il premio del valore di 1.000 euro durante la cerimonia di sabato 27 settembre al Cinema Astra. Una partnership quella con il Festival che testimonia l'impegno di Sofidel nel promuovere la cultura della sostenibilità anche attraverso il linguaggio universale del cinema.
FOCUS
Tra le numerose iniziative, il 28 settembre al Cinema Centrale la proiezione, in collaborazione con Acli Lucca, di Innocence, alla presenza del regista Guy Davidi. Le storie mai state raccontate di ragazze e ragazzi che hanno resistito all’arruolamento nell’esercito israeliano, ma sono capitolati e hanno perso la vita in servizio. Altra proiezione, Cercando il Paradiso Perduto, diretto da Federico Romani. Sempre nella sezione Focus, la proiezione di Balentia, cortometraggio diretto da Niccolò Lorini. ambientato in Sardegna, che racconta la storia di una bambina e del suo sogno di cavalcare liberamente, superando aspettative e costrizioni.
L'ESPOSIZIONE 'ART FICTION' DI GIUSEPPE VENEZIANO A PALAZZO GUINIGI
Anche in questa ventunesima edizione, il Lucca Film Festival prosegue nel valorizzare il dialogo tra cinema e arti visive, portando avanti un percorso iniziato nel 2012 con la mostra dedicata a David Lynch. Quest’anno ospita Giuseppe Veneziano, figura di spicco del movimento New Pop del gruppo Italian Newbrow, con l’esposizione “Art Fiction” a Palazzo Guinigi, dal 10 al 28 settembre, curata da Alessandro Romanini. L’artista siciliano (nato a Mazzarino nel 1971) espone 20 dipinti che intrecciano riferimenti cinematografici, cultura pop, arte classica e cronaca contemporanea, mantenendo la sua cifra stilistica audace e riconoscibile. Le sue opere evocano icone come Mr Wolf di Pulp Fiction, Joker o la Pietà michelangiolesca, rielaborate in chiave attuale e provocatoria, con citazioni visive tratte da cinema, fumetti, musica e videogiochi.
SCRIVERE CINEMA
Un impegno, quello per i giovani, da parte del Lucca Film Festival che passa attraverso il corso di sceneggiatura “Scrivere Cinema”, nato lo scorso anno con l'obiettivo di aiutare giovani aspiranti autori ad affinare l'arte della scrittura cinematografica. Aperto ad autori e autrici (età minima 16 anni), il corso è gratuito e si svolgerà a Lucca durante il festival. Durante i giorni di laboratorio la didattica frontale con la docente, sceneggiatrice e regista, Cristina Puccinelli, sarà integrata con la partecipazione facoltativa ad almeno 3 masterclass con registi e artisti ospiti della manifestazione. Una lezione sarà tenuta dallo sceneggiatore, scrittore e documentarista Cosimo Calamini. Alla fine del corso gli studenti consegneranno un soggetto per cortometraggio e il migliore verrà premiato con un riconoscimento di 1.000 euro destinati allo sviluppo dello stesso. La giuria di esperti, composta da Cosimo Calamini, l'attrice Lavinia Biagi e il regista e sceneggiatore Federico Micali decreterà il vincitore a suo insindacabile giudizio.
SERATA DI CHIUSURA CON 'DEMONI' DI LAMBERTO BAVA
La serata di chiusura di domenica 28 settembre (ore 21:00 Cinema Centrale) è all'insegna di un altro film cult che nel 2025 festeggia i 40 anni: si tratta di Demoni di Lamberto Bava che sarà a Lucca in veste di giurato per il concorso internazionale cortometraggi e nel corso della serata racconterà anche il sequel inedito Demoni 3.
IL MANIFESTO DEL LUCCA FF 2025
L’illustrazione del manifesto del Lucca Film Festival 2025 realizzato da Francesco Giani è un omaggio a Eleonora Duse. “L’ho immaginata – sottolinea Giani - come un vero e proprio caleidoscopio di rimandi: al centro, naturalmente, la figura della Duse, ma intorno a lei si nascondono, quasi come in un puzzle, una serie di citazioni e riferimenti. C’è lo squalo, un richiamo che mi sembrava doveroso nel cinquantesimo anniversario, c’è una pantera, simbolo del Lucca Film Festival, e un tributo a David Lynch con la presenza di Laura Palmer. È, insomma, un’esplosione di colori che raccoglie e intreccia diverse citazioni nascoste, dedicate sia alla Duse che a tanti elementi simbolici legati al mondo del cinema e del festival stesso”.
Negli anni, il Lucca Film Festival ha ospitato grandi nomi del cinema internazionale, ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe, da Chiara Mastroianni e Paul Schrader a Matthew Modine e Ruben Östlund ma anche Ethan Hawke e Gaspar Noè, diventando un punto di riferimento culturale in Toscana. L’evento è realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L’iniziativa è realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Lions Club Lucca Le Mura, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca. Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all’Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.