claudio
   Anno XI 
Giovedì 9 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
31 Luglio 2025

Visite: 716

Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza estate saranno ancora le Mura di Lucca e le torri civiche, aperte straordinariamente al chiaro di luna per ammirare le luci della città dall'alto.

Tra le novità dell'edizione di quest'anno, da segnalare l'iniziativa "Aspettando lucevan le stelle", Matinée Musicali al Baluardo San Regolo, dove l'1, 2, 3, 8, 9 agosto, dalle 10.30 alle 12.00, saranno eseguiti brani tratti da Puccini naturalmente, ma anche da Bach, Barraok, Barol, Bizet, Lehar, Mascagni, Mozart e altri, a cura dell'associazione culturale Laboratorio Brunier

Tutto in avvicinamento progressivo alla grande serata del 10 agosto, la notte di San Lorenzo, quando ancora la musica sarà la grande protagonista dell'evento. A partire dalle 21.15 le Mura di Lucca diverranno infatti uno straordinario ed eccezionale palcoscenico, dove si alterneranno piccoli concerti, prevalentemente di musica classica. I baluardi interessati dall'intrattenimento musicale saranno quelli che vanno dal San Paolino al baluardo della Libertà, dove saranno allestite postazioni per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico. Saranno aperte le casermette con figuranti in costume. La Torre Guinigi e la Torre delle Ore saranno aperte eccezionalmente in orario serale: la visita potrà essere effettuata acquistando il biglietto direttamente alla biglietteria, oppure prenotandosi attraverso la piattaforma online Summae.

"Per il quarto anno consecutivo la notte di San Lorenzo sarà piena di musica e di magia a Lucca – hanno dichiarato gli assessori alla cultura Mia Pisano e al turismo Remo Santini – . Grazie alla collaborazione, anche quest'anno importante, da parte di tante realtà associative locali, siamo stati in grado di offrire un programma di grande interesse, che siamo certi sarà gradito dai cittadini e dai tanti visitatori della nostra città. La formula che vede l'esecuzione di brani musicali senza amplificazione, adottata fin dalla prima edizione e riproposta anche quest'anno, consente peraltro la fruizione di questi appuntamenti musicali che si snodano lungo il percorso delle Mura, senza arrecare disturbo a chi abita in centro storico. Insomma, una proposta che unisce cultura e svago a misura della nostra splendida città".

Ecco le iniziative che si avvicenderanno lungo la cerchia muraria:

Caffè delle Mura- Banda del Comune di Lucca con apertura della serata alle 21.00 con marcia itinerante dal baluardo San Regolo e arrivo di fronte al caffè delle Mura, dove saranno eseguiti brani di repertorio vario. A seguire, Giandomenico Anellino, con chitarra solista eseguirà un repertorio cantautoriale italiano e straniero.

Baluardo San Paolino- A cura del Circolo Jazz di Lucca, Ambrogio Pagani con blues e non solo.

Baluardo della Libertà- L'Associazione Musicale Lucchese e il Conservatorio Boccherini presentano il Quartetto di clarinetti del Conservatorio Boccherini con una serie di brani celebri tratti da Puccini, Bizet, Mascagni, Morricone, fra gli altri.

Baluardo San Regolo- A cura di Flam. L'Ensemble Timbralia proporrà un repertorio antico e tradizionale insieme, che attraverso i musicisti di strada ha diffuso e trasmesso melodie, ritmi e musiche per le strade dell'Italia e dell'Europa nel corso di oltre un millennio. Di seguito, La Sagra Musicale Lucchese si esibirà invece con i due chitarristi Antonio Dimasi e Francesco Gargano con musiche da Piazzola, Gismondi, Boccherini e altri.

Baluardo San Colombano- L'associazione Laboratorio Brunier eseguirà una serie di arie da Puccini, Bizet e altri con soprano Maria Bruno e al pianoforte Petr Yanchuk. A seguire, Animando presenterà Stefano Teani al pianoforte e Agnese Manfredini al flauto, con musiche da Puccini, Mozart, Bach e altri.

Il programma potrà essere ulteriormente arricchito nei prossimi giorni da nuove proposte musicali.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

"La comunità serve. È la nostra forza, è la rete che ci salva e protegge nei momenti difficili:…

Il Partito della rifondazione comunista e i Giovani comunisti/e sostengono il collettivo del liceo artistico-musicale Passaglia, che questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie