Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 701
Uno dei migliori quartetti sulla scena internazionale e uno dei cicli più importanti della musica del Novecento, scritto da Dmitrij Šostakovič. Sabato 16 novembre alle 17:30 all'Auditorium del Conservatorio "Boccherini", nell'ambito della Stagione dei concerti dell'Associazione Musicale Lucchese, il Quartetto Guadagnini darà inizio all'esecuzione dell'integrale dei Quartetti per archi del compositore russo, un'opera lunga quasi 40 anni, una storia in cui la vita privata di Šostakovič, la musica e la politica sono fortemente interconnesse.
Il Quartetto Guadagnini, dunque, si cimenta con un'opera "monumentale" e assolutamente di non facile esecuzione. Caratteristiche quelle dei Quartetti per archi con le quali la formazione vincitrice nel 2014 del prestigioso Premio Farulli per il miglior giovane gruppo di musica da camera si confronta volentieri, ben consapevole della sfida. Del resto, da quell'importante premio ricevuto dopo solo due anni dalla sua formazione, il Quartetto Guadagnini non ha mai smesso di crescere e migliorarsi, fino a diventare un punto di riferimento a livello internazionale, chiamato a suonare nelle più importati sale da concerto al mondo. Il 16 novembre, Fabrizio Zoffoli, Cristina Papini (violini), Matteo Rocchi (viola) e Alessandra Cefaliello (violoncello) apriranno l'integrale che proseguirà nelle prossime Stagioni dell'AML con il Quartetto per archi n. 1 in do maggiore "Primavera", il Quartetto per archi n. 2 in la maggiore e il Quartetto per archi n. 3 in fa maggiore.
Il biglietto costa 12 euro (intero); il ridotto 8 (riservato ai soci AML, agli enti convenzionati e ai gruppi di almeno 5 persone); i ragazzi under 14 entrano con 2 euro. I biglietti sono acquistabili anche online sulla piattaforma Vivaticket. La biglietteria sarà allestita anche al Conservatorio "Boccherini" e aprirà un'ora prima del concerto, alle 16:30.
La Stagione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Assicurazioni Generali (Lucca), Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM e MondialCarta mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 619
Alda Merini: «una donna che cerca di estrarre da un dolore inimmaginabile, immeritato e continuo, un amore incondizionato per la vita». Così la descrive Maria Grazia Calandrone, autrice del libro "Una creatura fatta per la gioia" (Solferino 2021) che affronta i chiaroscuri di una protagonista anomala del suo tempo, insieme straripante e involontaria. Il libro viene presentato a Lucca sabato 16 novembre alle 15 a "Mandorla", la comunità alloggio protetta in via Elisa 4 per la rassegna "Campa Cavallo". L'autrice dialogherà con l'assistente sociale Giovanna Giovannini (Salute mentale - SerD Lucca) e l'educatrice Debora Nania (Azienda Usl Toscana nord-ovest). A coordinare sarà il giornalista Francesco Paletti.
Il volume di Calandrone racconta la realtà sbagliata e violenta, però libera, del manicomio dove Alda Merini affronterà ben ventiquattro ricoveri. Le quattro figlie ripetutamente perdute, date in affido, mentre lotta con i suoi demoni e con le istituzioni. Leggerezza e intensità, sofferenza e passione, la capacità di leggere il presente e le persone, senza autoindulgenza né sentimentalismi: per tutto questo, Alda Merini è stata grande. La sua storia, ricostruita con acume e originalità, gronda verità da ascoltare e vita da godere. A partire dalla lezione della transustanziazione più necessaria: quella del dolore in amore. Maria Grazia Calandrone è poetessa e scrittrice. Con i suoi libri di poesia ha vinto importanti premi. Tra i suoi libri in prosa, Splendi come vita (Ponte alle Grazie 2021, entrato nella dozzina del Premio Strega) e Dove non mi hai portata (Einaudi 2022, nella cinquina del Premio Strega e vincitore del Premio Vittorini, Premio Sila, Premio Pozzale Luigi Russo, Premio giuria popolare Clara Sereni e Premio giuria popolare Asti d'Appello).
Le presentazioni sono aperte a tutti e in particolare a persone con disabilità o neuro divergenti, famiglie e caregivers, operatori e insegnanti. Un ricco programma di eventi culturali in calendario fino a gennaio organizzati da Fondazione per la Coesione Sociale, Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Fondazione Mario Tobino, cooperativa sociale C.RE.A. e Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi, in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Carnevale di Viareggio. Il programma completo e tutte le informazioni sul sito www.fondazionecoesionesociale.it.