Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 457
Carta d' Epoca, la mostra mercato dedicata alla stampa e al libro antico, torna sabato 19 e domenica 20 ottobre nel chiostro e nelle sale del Centro culturale Agorà, con accesso da piazza dei Servi e via delle Trombe. La manifestazione ad ingresso libero - pensata come evento di eccellenza accanto al tradizionale Mercato Antiquario – giunge quest'anno alla sedicesima edizione ed è stata realizzata dal Comune di Lucca con la collaborazione degli operatori del settore, in particolare con i più qualificati librai e negozianti di stampe locali e provenienti da tutta Italia.
"A ottobre da 17 anni il Mercato antiquario si arricchisce di un'esposizione tematica capace di richiamare un pubblico di appassionati del settore da tutta Italia, ma anche di produrre divulgazione e conoscenza per tutti – afferma l'assessore allo sviluppo economico Paola Granucci – Carta d'Epoca rappresenta un'occasione straordinaria per entrare in contatto diretto con il mondo affascinante della carta antica, simbolo stesso della nostra cultura".
Nell'antico chiostro e nelle sale dell'ex convento dei Servi saranno presenti 25 librai antiquari e operatori esperti del settore locali e provenienti da tutta Italia. Sui banchi saranno esposte opere di prestigio che hanno contribuito alla crescita e alla diffusione della cultura occidentale: libri, stampe, mappe, incisioni, disegni, acquerelli, documenti, fotografie e cimeli dei secoli passati. La mostra mercato sarà aperte sabato 19 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e domenica 20 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 448
Ieri sera (martedì 15 ottobre) la serata "Puccini in Opera, omaggio al compositore italiano nell'anno del suo centenario" all'Alte Oper di Francoforte con l'orchestra della Fondazione Arena di Verona, ha inaugurato la Buchmesse 2024, la più grande fiera del libro d'Europa, uno dei massimi eventi mondiali della cultura e dell'editoria.
Per l'occasione è stata presentata nel foyer della grande sala da concerto una mostra fotografica dedicata ai luoghi di Giacomo Puccini realizzata da Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest in collaborazione con Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Simonetta Puccini e Museo Pucciniano di Celle; è stato inoltre distribuito materiale informativo prodotto da The Lands of Giacomo Puccini di Camera di Commercio. L'esposizione è stata visitata e apprezzata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli rappresentante del Governo italiano alla sera. L'Italia è infatti ospite d'onore della Buchmesse 2024.