Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Hanno lavorato per mesi e adesso sono pronti a presentare le loro opere al pubblico lucchese. Sono nove allievi del Master Mai (Musica applicata all'immagine) che hanno composto la musica per tre cortometraggi girati dagli studenti di Regia del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I risultati del progetto saranno mostrati per la prima volta sabato 19 giugno, alle 21, all'Auditorium "Boccherini", con la proiezione dei corti accompagnati delle colonne sonore scritte da Omar Daini, Alessandro Favaro, Diego Gorini Gonzalez, Andrea Granata, Giacomo Salzani, Francesco Margarone, Robert Margelli, Alberto Papotto e Luca Perrone. A eseguirle dal vivo sarà l'Orchestra dell'ISSM "L. Boccherini".
Una collaborazione, quella tra il Mai (master promosso da Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini" e da Celsius) e il centro di specializzazione romano, che va avanti da tempo e che continua a dare agli allievi l'opportunità di applicare concretamente le materie studiate, in vista di quella che sarà la loro professione.
Ogni cortometraggio sarà proiettato prima senza musica, solo con i dialoghi e rumori di ambiente. Quindi sarà riproposto con tre diverse musiche, introdotte dai rispettivi autori, che illustreranno brevemente come si sono approcciati al corto e come hanno realizzato la colonna sonora. Da un lato, dunque, gli studenti si confronteranno con i colleghi sulle differenti interpretazioni musicali. Dall'altro, il pubblico avrà la possibilità capire come e in quanti modi diversi si può musicare un cortometraggio.
Il concerto è aperto al pubblico e a ingresso gratuito. Nel rispetto delle regole anti-Covid, la capienza dell'auditorium è ridotta ed è necessaria la prenotazione, da effettuare attraverso il sito www.eventibrite.it. Per chi preferisse seguire il concerto da casa, rimane la possibilità di collegarsi al canale YouTube dell'istituto (https://bit.ly/3dp90L0) per la diretta streaming.
Per maggiori informazioni su tutte le iniziative e gli eventi di Open 2021: www.boccherini.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Sei appuntamenti serali, dal 25 giugno al 27 luglio. Dopo aver anticipato alcuni dei big che parteciperanno al festival, l'associazione culturale L'Augusta comunica il calendario degli appuntamenti de "La Fortezza delle Idee", rassegna culturale arrivata alla seconda edizione.
Il festival si svolgerà in piazza Napoleone e inizierà sempre alle ore 21:00. I posti, a sedere, sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 3801481747 o messaggio privato sulla pagina Facebook de L'Augusta. Per ulteriori informazioni è attivo il sito www.laugustafestival.it.
"Anche quest'anno L'Augusta tesse insieme i fili di tematiche locali e nazionali - spiega il presidente dell'associazione, Iacopo Di Bugno - coinvolgendo nomi importanti della cultura, del giornalismo, della politica. Un festival fuori dagli schemi che, possiamo dire, nasce dal basso per portare il dibattito in alto".
Il calendario:
-venerdì 25 giugno: conferenza "Serva Italia: da Dante a Draghi". Un incontro che, in occasione dei 700 anni dalla morte, ricorderà Dante Alighieri e, in un colloquio a due, farà viaggiare gli spettatori nelle 'pene' italiane.
-martedì 29 giugno: "La guerra in mezzo a noi". Al centro saranno la guerra, il giornalismo e la geopolitica. Un tema che verrà affrontato, grazie agli ospiti, da più punti di vista: giornalistico, energetico, militare. Si parlerà del ruolo dell'Italia nello scacchiere presente e prossimo futuro;
-lunedì 5 luglio: "Castruccio Castracani: quando Lucca era capitale". Una conferenza già annunciata in occasione del dibattito polemico seguito all'anniversario della morte a marzo e che approfondirà uno dei più grandi condottieri italiani del medioevo".
-martedì 13 luglio: "Covid 19-84: la neolingua della pandemia". Si parlerà di come la pandemia abbia imposto una nuova forma di controllo, anche del linguaggio, e dei modi per aprire la gabbia;
-martedì 20 luglio: "Norma Cossetto: rosa d'Italia". Una serata dedicata ad una martire italiana, figura riuscita a mettere d'accordo tutto il Consiglio comunale nel tributarle il dovuto ricordo;
-martedì 27 luglio: "Caduta matti: un salto nella follia contemporanea". L'ultimo incontro sarà invece incentrato sui tic del nostro tempo. Un salto - non solo letterario - nella follia contemporanea.