Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 334
Favole in musica,in programmavenerdì 18 giugno alle 21 (al teatro del Giglio), è il primo appuntamento del cartellone Piazza del Giglio, la rassegna multidisciplinare tra lirica, prosa, teatro di narrazione, danza e momenti per ragazzi. Dedicato a Gianni Rodari, Favole in musica vuol essere un omaggio al Maestro che da decenni, con le sue fiabe, narra a grandi e piccini storie che descrivono sentimenti ancora veri e, nella loro geniale semplicità, ci rispecchiano e ci accomunano in ogni tempo e a ogni latitudine. Favole in musica tesse le fila della narrazione rodariana mettendo al centro parole che intrecciano colori, sentimenti e lezioni di vita, concentrandosi sulla bellezza del fiore, frutto dell'amore e origine di tutto. Il tema dello spettacolo è la potenza delle parole, usate come strumento di sviluppo del pensiero, per la costruzione dell’amore e per una comunicazione sempre più vera ed efficace.
Maestro della letteratura per l’infanzia, premio Andersen 1970, Rodari è scrittore tradotto, conosciuto e amato in tutto il mondo. Nella sua lunga carriera artistica, Rodari non si è limitato alla scrittura di favole, filastrocche o saggi, ma ha anche scritto testi per musicisti come A. Virgilio Savona (1930/2009), anima creativa del Quartetto Cetra, Sergio Endrigo (1933/2005), cantautore di culto, e Luis Bacalov (1933/2017), italo-argentino, premio Oscar nel 1996 per la colonna sonora del film “Il postino”. Nel 1972 Virgilio Savona, con Lucia Mannucci, realizzava il primo album con testi di Rodari: si intitolava “Filastrocche in cielo e in terra”, ed era tratto dall’omonimo libro del grande scrittore. Poi, nel 1982, su commissione di Luciano Berio, Savona componeva l’Opera delle Filastrocche, sempre su testi di Rodari, rappresentata l’anno dopo al Maggio Musicale Fiorentino, con le scene di Lele Luzzati. Nel 1974 usciva l’album “Ci vuole un fiore”, nove brani con testi originali di Rodari su musiche di Sergio Endrigo e Luis Bacalov.
Su questi presupposti, Animando– Centro di promozione musicale, in sinergia con Teatro del Giglio e Liceo Artistico Musicale Passaglia, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ha ideato l’allestimento dello spettacolo Favole in musica che, partendo da una selezione di brani di Endrigo/Bacalov e Savona, ripropone il mondo fiabesco di Rodari. Insieme ad Andrea Robbiano (attore), sul palcoscenico del Teatro del Giglio si esibiranno Marco Cattani (chitarra, direzione, arrangiamenti), Laura Del Luca (flauto, direzione artistica), gli allievi del Liceo Musicale "A. Passaglia" di Lucca (Filippo Gisonni e Luca Carradori, voce; Marco Martinelli, batteria; Gabriele Sgandurra, tastiere; Stefano Gregori, basso) e il Coro Voci Bianche "I cantori di Burlamacco". Le illustrazioni dello spettacolo sono di Caterina Rocchi, la regia è firmata da Cataldo Russo.
Il cartellone di Piazza del Giglio prosegue il 25 giugno con La Banda Buffotti, pasticcio buffo interpretato da Marco Filippo Romano (basso), Matteo D'Apolito (basso) e Riccardo Mascia (pianoforte); Il fiore azzurro (2 luglio), uno spettacolo per attrice e pupazzo di e con Daria Paoletta (Compagnia Burambò); il 9 luglio Donne all’opera – recital lirico con Antonella Biondo, Lara Leonardi e Arianna Tarantino; sabato 10 e domenica 11 luglio la scena si sposta all’interno del teatro con Caligola. Undergod/Upset, nuova produzione del Teatro Del Carretto per regia e drammaturgia di Jonathan Bertolai, protagonista Ian Gualdani. Astor Querido. 100 anni con Piazzolla (16 luglio)omaggia Piazzolla (evento realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Tango Querido Lucca); il 23 luglio sarà la volta di Grandi Discorsi, dedicato alle voci che hanno fatto la Storia (una produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale), mentre il 24 luglio, con Poetica, concerto dedicato a Robert Schumann, si esibiranno Claudio Bohórquez al violoncello e Péter Nagy al pianoforte, insieme ad alcuni dei migliori allievi dell’edizione 2021 del Virtuoso & Belcanto Festival 2021. Il 30 luglio farà tappa a Lucca, per Piazza del Giglio, Ascanio Celestinicon il suo Barzellette (produzione Mismaonda creazioni live). Ultimo appuntamento della rassegna venerdì 6 agosto con La serva padrona, un intermezzo buffo in due parti di Giovan Battista Pergolesi, per la regia di Nicola Fanucchi e la direzione di Stefano Teani, realizzato in collaborazione con Animando - Centro di Produzione Musicale.
L’offerta estiva del Teatro del Giglio si compone anche dei laboratori di GiglioLab Estate (nel mese di luglio) dedicati ai libri e a Puccini per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 4 ai 12 anni e delle Cartoline Pucciniane(fino al 2 settembre),l’appuntamento serale con i recital per canto e pianoforte.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop Firenze 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 128
Dopo oltre 200 anni, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ritornano “in patria” due importanti opere realizzate dagli artisti lucchesi Matteo e Vincenzo di Bertone Civitali, realizzate a cavallo fra XV e XVI secolo per adornare un altare pensile posto sulla parete sud della chiesa di San Frediano, e “smarrite” intorno a fine Settecento. Opere solo recentemente riapparse sul mercato dei collezionisti e subito intercettate dalla Fondazione, che se l’è aggiudicate ad un’asta battuta da Sotheby’s di New York il 22 maggio scorso al prezzo di 75 mila dollari Usa, corrispondenti a circa 62 mila euro. Somma che, con i diritti d’asta e altre spese sostenute, si è attestata a complessivi 94.500 dollari Usa, pari a 78.500 euro.
Si tratta di due pannelli in legno raffiguranti San Vincenzo e Santo Stefano, con cui i committenti dell’epoca, i Frati dell’Ordine di Sant’Agostino, avevano deciso di completare il trittico comprendente, al centro dell’altare, una statua di San Frediano, che “Maestro Matteo” si era impegnato a ridipingere e a ridorare per intonarlo alle altre due opere. Nell’altare, dedicato ai Santi Leviti, ”entro cornici intagliate e dorate di classica fattura”, erano dipinti a tempera su tavola (cm. 164,4 x 45,1), su fondo azzurro, i Santi Vincenzo e Stefano, vestiti con la dalmatica, l’ampia tunica indossata nella liturgia latina dal diacono o dal vescovo nella messa solenne.
Le due pale del Quattrocento lucchese adesso sono in viaggio, destinazione Lucca, dove una volta espletati tutti i vari passaggi burocratici, comprese le pratiche relative all’importazione delle opere d’arte dall’estero, giungeranno presumibilmente nella seconda metà d’agosto, in tempo per essere esposte al pubblico in occasione del Settembre Lucchese.
Soddisfatto dell’operazione, condivisa con l’intero Consiglio di Amministrazione, il presidente Marcello Bertocchini ci tiene a sottolineare “come lo slogan ‘La Fondazione per l’arte e la cultura’, che da qualche anno contraddistingue le iniziative assunte in questo settore dall’ente di San Micheletto, non sia una semplice frase a effetto, ma un vero e proprio brand, un segno distintivo, che caratterizza le nostre iniziative: dall’Art bonus al recupero degli edifici religiosi, dal sostegno a piccoli e grandi eventi culturali, fino all’acquisizione di opere d’arte, attraverso le quali tutelare e promuovere il percorso della Storia dell’Arte a Lucca”.