Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3137
Il Maestro e Direttore d’Orchestra Beatrice Venezi torna nella sua Lucca per una nuova presentazione del libro ‘Puccini contro tutti – Arie, fughe e capricci di un genio anticonformista’ edito da Utet. Dopo il successo al ‘Festival L’Agusta’ alla Casa del Boia con oltre 130 persone presenti, questa volta Venezi sarà ospite nella suggestiva location del Caffè Santa Zita in Piazza San Frediano a Lucca, venerdì 4 ottobre alle ore 17, moderata da Monica Zoe Innocenti, direttrice artistica del Santa Zita. L’evento sarà accompagnato da una selezione di tè e pasticcini; è consigliata la prenotazione al 340-7640710.
Quella di Lucca è l’ennesima tappa di presentazione del nuovo libro che da mesi sta portando Beatrice Venezi in tour in tutta Italia e non solo. Domani 3 ottobre sarà a Cortona, mentre domenica 6 ottobre presenterà il libro a Firenze all’Hotel Villa Medici. Il tour proseguirà poi l’11 ottobre a Bolzano e il 12 ottobre a Brescia per ben due appuntamenti, uno alle 11.30 al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e uno alle 20.30 al Festival ‘Autunno al Gallo’.
Geniale e rivoluzionario, guascone sempre pronto allo scherzo e alle esagerazioni, amante delle donne ma anche solitario, amante dei motori e ammiratore di Richard Wagner, appassionato di caccia e celebre buongustaio, Puccini non è stato solo un compositore importante, capace di fornire all’opera un punto di riferimento con cui tutti i musicisti successivi dovettero confrontarsi, ma anche una figura sfolgorante nel panorama mediatico. Fu, per esempio, tra i primi a diffondere immagini e video della sua vita privata, come una sorta di antesignano dei moderni influencer, non disdegnò di fungere da testimonial pubblicitario, nella sua concezione della regia operistica fu capace di anticipare il ritmo narrativo dei film, si mosse instancabilmente in giro per il globo e tra le prime pagine dei giornali. Il libro di Beatrice Venezi racchiude undici racconti, undici momenti di vita con la colonna sonora delle opere di Puccini, a formare una sinfonia di emozioni, sorprese, aneddoti che compongono il ritratto luminoso di un genio controcorrente.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 970