Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 165
L'attore Elio Germano sarà la star della quinta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, martedì 29 settembre, per presentare "Segnale d'Allarme | La mia battaglia VR", alle 15.30 e alle 18.30 al cinema Centrale e "Volevo nascondermi", alle ore 21, al cinema Astra di Lucca.
Una giornata intera con l'attore che nella prima parte del programma (ore 15.30 e 18.30, cinema Centrale) presenterà il progetto "Segnale d'Allarme | La mia battaglia VR", lo spettacolo teatrale in "realtà virtuale" (lo spettatore indosserà dei particolari visori) nato dal testo di cui Germano era attore unico e regista, scritto a quattro mani con Chiara Lagani, diventato un VR movie nato dalla collaborazione con Omar Rashid (co-regista del film) ed il progetto multimediale Gold, di cui Rashid è fondatore. Germano sarà presente per incontrare il pubblico insieme a Rashid e accompagnarlo nell'esperienza che permette allo spettatore di rivivere la pièce teatrale immergendosi completamente fino a confondere immaginario e reale. A introdurre l'attore il critico cinematografico Gabriele Rizza.
Alle 21, al cinema Astra, Germano presenterà il film Volevo Nascondermi di Giorgio Diritti (01 Distribution), nel ruolo del pittore e scultore italiano Antonio Ligabue (Astra, ore 21), film premiato con l'Orso d'Argento come miglior attore al Festival di Berlino.
La quinta giornata del festival inizia alle 15, con la proiezione dei 19 cortometraggi in concorso che competeranno per il premio "Miglior film" (per un valore di 500 euro); "Miglior cortometraggio– giuria universitaria" e "Miglior cortometraggio– giuria popolare". I titoli selezionati sono: Wild Berries di Marianna Vas; Hedda Bednarszky di Romulus Balazs (Ungheria, Portogallo, Romania, 2018); Snow Shelter di Robertas Nevecka (Lituania, 2020); Spontaneous di Lori Felker (Stati Uniti, 2019); Nunca te dejé sola di Mireia Noguera (Spagna, 2019); Anche gli uomini hanno fame di Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli, Andrea Settembrini (Italia, 2019); Bananas girl di Shayna Connelly (Stati Uniti, 2020); Sublunary di Mariangela Ciccarello, Philip Cartelli (Italia, 2019); Prelude di Rick Niebe (Italia, 2019); Mare di Guille Vázquez (Spagna, 2020); Bookanima: Andy Warhol di Shon Kim (Stati Uniti, Sud Corea 2020); Let there be light di Maria Luisa Forenza (Italia, Siria 2020); A janela (The Window) di Patrícia Sobreiro (Portogallo, 2020). Andrò a ritroso della nostra corsa di Mattia Biondi (Italia, 2019); The Oceans are the real Continents di Tommaso Santambrogio (Italia, Cuba 2019); Thick air di Stefano Miraglia (Italia, Francia, 2020); Destino di Bonifacio Angius (Italia, 2019); Flexible bodies di Louis Fried (Germania, 2019); I heard silence from her di Geena Jung (Sud Corea, 2020); Amal di Metteo Russo e di Antonio Buscema (Italia, 2020). La selezione ufficiale è stata curata da Rachele Pollastrini, del comitato artistico del Festival.
A seguire, alle 18, il film in concorso per i lungometraggi, "No Hard Feelings" di Faraz Shariat con protagonista Parvis, figlio di iraniani in esilio, che trascorre la vita nella piccola città in cui è nato, tra cultura pop, appuntamenti su Grindr e rave party.
All'Auditorium Vincenzo da Massa da Carrara, alle 15.30, per la sezione Arte e Cinema, il programma continua con la proiezione di "Love, Cecil" di Lisa Immordino Vreeland sulla storia del premio Oscar Cecil Beaton e alle 21 il documentario "Elio Fiorucci", sul fenomeno unico dell'impero Fiorucci. Continua, inoltre, l'omaggio a Thomas Vinterberg con "Via dalla passa folla" del 2007, quarto adattamento cinematografico del romanzo Via dalla pazza folla di Thomas Hardy.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 147
La star americana Matt Dillon e lo scrittore Nicola Lagioia saranno protagonisti della masterclass in programma alla quarta giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema, lunedì 28 settembre, alle 18.30, al cinema Astra con Cristina Puccinelli, attrice e regista lucchese e parte dello staff del festival.
L'attore e regista americano incontrerà il pubblico in una conversazione sul tema "il rapporto tra attore e regista" con aneddoti sulla sua carriera e curiosità sul futuro (ingresso libero, obbligatoria la prenotazione, info a
La terza giornata inizia al cinema Centrale di Lucca alle ore 15 parte con il Concorso Lungometraggi e l'anteprima italiana di What might have been di Florian Koerner Von Gustorf sulla storia con protagonista Astrid che vede sconvolgere la sua quotidianità dall'arrivo di Paul, di cui si innamora. Alle 17, poi, segue la proiezione di Towards The Battle di Aurélien Vernhes-Lermusiaux, ambientato nel 1860, il fotografo Louis convince il generale dell'esercito francese a mandarlo in Messico per fotografare la guerra coloniale che sta devastando il paese. Una volta sul posto, niente va secondo i piani. Louis, mai nel posto giusto al momento giusto per assistere alle battaglie, non riesce a scattare nemmeno una foto della guerra.
Alle ore 21, per la sezione Fuori Concorso, la regista Maria Teresa Elena presenta "Amoruccio di Nonna" sulla storia di una nonna che vive da sola, e da persona contemporanea e originale si inventa le sue giornate con una creatività soprattutto manuale, che fa intuire una passata professionalità ancora in essere, coadiuvata da una musica a lei congeniale. Segue il film "Arrivano i bersaglieri" di Luigi Magni del 1980 con Ugo Tognazzi.
Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso libero con prenotazione, fino ad esaurimento posti. E' possibile prenotare scrivendo a
Lucca Film Festival e Europa Cinema
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. E' tra gli eventi di punta delle manifestazioni organizzate e sostenute dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Garinucci Napoli, Wella, Luccaorganizza, Il Ciocco S.p.A, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.