Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 189
Domani (27 settembre) alle 21,15 ultimo appuntamento con la rassegna Real Collegio Estate nel chiostro di Santa Caterina. Protagonista sarà ancora una volta il teatro promosso dall'associazione Nando Guarnieri.
In scena con lo spettacolo Un metro e poco più la giovanissima compagnia lucchese dei Gianburrasca - Laboratorio Teatroenonsolo, per la regia di Miriam Iacopi. Appuntamento a ingresso libero da via della Cavallerizza. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo per permettere il regolare svolgimento delle operazioni anti-contagio.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
Che cosa influenza il nostro comportamento? Quanto è determinato dall'esperienza e quanto, invece, dalla genetica e dalla biologia? Sono le domande a cui proveranno a rispondere filosofi, genetisti e neuroscienziati, invitati alla conferenza-dibattito "Natura vs cultura. Biologia o educazione?" nell'ambito del Festival Vicino/Lontano di Udine.
L'appuntamento si terrà domenica - 27 settembre, ore 11 - e vedrà fra i relatori anche il Direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini, che interverrà sul tema delle emozioni e delle passioni: dalla loro origine nel cervello al significato evolutivo e alle strategie di modulazione del comportamento. Nel corso del suo intervento il prof. Pietrini farà riferimento anche alle implicazioni giuridiche che conseguono alle nuove conoscenze apportate dalle neuroscienze sulle basi neurobiologiche del comportamento sociale e anti-sociale e del cosiddetto potenziamento cognitivo.
Insieme al prof. Pietrini interverranno anche la neuroscienziata Raffaella Rumiati, il genetista Michele Morgante e il filosofo Mario De Caro. L'intervento sarà disponibile anche sul canale youtube della manifestazione: https://www.youtube.com/c/VicinolontanoPremioTerzani
Giunto alla sua sedicesima edizione il Festival Vicino/Lontano nasce da un forte legame con la figura del giornalista e scrittore Tiziano Terzani. Ogni anno porta a Udine studiosi, giornalisti, scrittori e artisti internazionali per confrontarsi, da punti di vista diversi, sui processi di trasformazione in corso nel mondo globalizzato. Parola chiave di quest'anno è "Passione".