Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 183
Al via domani - giovedì 2 luglio - alle ore 21.30, con la Cartolina pucciniana dedicata a Madama Butterfly, il cartellone di eventi estivi che animerà Piazza del Giglio per i mesi di luglio e agosto, e fino alla prima settimana di settembre. L’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane – selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte promosse e realizzate da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca – si terrà alle ore 21:30 in piazza del Giglio e non, com’è accaduto fino allo scorso anno, di fronte al Puccini Museum – Casa natale.
Dopo il recital dedicato a Madama Butterfly - che vedrà protagonisti Shoko Okada (Cio Cio San), Tiziano Barontini (Pinkerton) e Ricardo Crampton (Sharpless) insieme a Massimo Morelli (pianista e maestro concertatore) -, avremo Tosca (giovedì 6 agosto) e La bohème (giovedì 3 settembre).
Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale. Acquisti online sul sito internet del Teatro del Giglio; prenotazioni al numero 366 6593993 (servizio attivo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 282
Nell'ambito della mostra esclusiva, organizzata da Patrizia Ricci negli spazi dell'Atelier Ricci, del Maestro Maurizio Galimberti, con le artiste Lavinia Andreini, Martina Rosati e Debora Pioli, continua con libera offerta la raccolta fondi per "Alice Benvenuti Onlus", e a partecipare all'evento letterario e musicale:
Il 3 luglio, alle 18, Martina Benedetti e Anna Vagli presenteranno il libro "Non siamo pronti" (Meligrana editore). Lettere digitali dal fronte Covid-19». L'incontro è organizzato dall'Atelier Ricci in collaborazione con l'Associazione culturale L'isola di Calipso ODV. Modera Alessandra Cenci Campani. Letture a cura di Sandra Tedeschi.
A seguire "Note a colori", piacevole intrattenimento musicale di Lorenzo Sodini, chitarra e Simone Franchi, voce. Con pizza, birra e vino generosamente offerte dalla "Pizzeria Pellegrini", dall birreria Davini, e vino a cura de La Badiola e della Fattoria Tucci.