Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 360
Mercoledì 1 luglio riaprono al pubblico i Musei nazionali di Lucca Villa Guinigi e Palazzo Mansi seguendo il piano di riapertura graduale dei 49 musei e luoghi della cultura statali della direzione regionale musei della Toscana, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori, il personale, gli ambienti e le opere e in linea con le indicazioni del Comitato tecnico scientifico nazionale e della Direzione Generale Musei del Mibact.
Il Museo nazionale di Villa Guinigi, museo della città e del suo territorio, fu la dimora di Paolo Guinigi, signore di Lucca dal 1400 al 1430. Percorrendo le sue sale è possibile conoscere la storia della città attraverso la collezione archeologica, con pezzi databili dall’VIII secolo a.C., fino al Settecento, con opere d’arte in prevalenza a soggetto sacro.
Il Museo nazionale di Palazzo Mansi costituisce invece un documento esemplare di come doveva apparire la dimora di una famiglia di mercanti lucchesi nel Seicento e Settecento. Trasformato alla fine del XVII secolo dai Mansi, che ne erano i proprietari, in “palazzo di rappresentanza”, questo museo-residenza conserva un’importante Pinacoteca con dipinti di provenienza medicea dal XVI al XVIII secolo e sezioni museali dedicate all’Ottocento e al Novecento.
Giorni, orari di apertura e modalità di ingresso:
MUSEO NAZIONALE DI VILLA GUINIGI
Via della Quarquonia, 4
tel. 0583.496033
Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente.
Prenotazione obbligatoria dal lunedì al sabato tel. 0583.496033.
Il Museo è aperto al pubblico dal martedì al sabato dalle ore 12.00 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 18.00).
MUSEO NAZIONALE DI PALAZZO MANSI
Via Galli Tassi, 43
tel. 0583.55570
Potranno accedere al Museo massimo 12 persone contemporaneamente.
Non è necessaria la prenotazione.
Il Museo è aperto al pubblico dal martedì al sabato - ingresso esclusivamente con visite accompagnate alle ore: 12.00; 13.00; 14.00; 15.00; 16.00; 17.00; 18.00.
Il secondo piano del Museo e il Laboratorio di Tessitura rustica Maria Niemack sono temporaneamente chiusi
BIGLIETTI: intero € 4.00 - ridotto € 2.00;
Cumulativo Musei nazionali di Villa Guinigi e Palazzo Mansi: intero € 6.50 - ridotto € 3.25 (valido tre giorni). Ingresso gratuito per i visitatori di età inferiore ai 18 anni.
Riduzioni e gratuità secondo le norme di legge previste per i musei statali.
Indicazioni generali per l’ingresso
È necessario seguire le indicazioni fornite dal personale e attenersi alle disposizioni di sicurezza:
• Rilevazione della temperatura a cura del personale e ingresso vietato in caso di febbre superiore a 37.5°
• Ingresso con obbligo di mascherina
• Lavare/igienizzare spesso le mani
• Rispetto della distanza interpersonale di almeno 1.5 m.
• Non sostare negli spazi di passaggio
• Presentarsi alla biglietteria del Museo circa dieci minuti prima dell’inizio della visita
www.luccamuseinazionali.it @MuseiLucca @MuseinazionaliLucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 172
Sarà sicuramente un programma culturale ricco di eventi, ben curato e organizzato con più di 40 appuntamenti da giovedi 2 luglio al 26 settembre. Quello di cui stiamo parlando Real Collegio Estate, la rassegna estiva all' interno del chiostro di Santa Caterina, un piccolo gioiello architettonico situato nel Rel Collegio, a pochi metri da via Fillungo.
Protagonisti di queste serate estive saranno gli incontri d' arte, una serie di talk show condotti dal giornalista Paolo Mandoli, la musica, il teatro e il coinvolgimento di associazioni culturali legate al territorio lucchese. Tra esse Virtuoso & Belcanto, Animando, il Circolo del Jazz Lucca, la Cattiva Compagnia, Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana e Lucca Senza Barriere.
Per qunto concerne il mondo dell' arte, ci sarnno importanti iniziative, considerate le novità di questa edizione 2020. Quali?L' associazione Il giusto della vita organizzerà incontri letterari e altrettanti dedicati alle arti figurative a cura di Claudio Della Bartola ( dal 30 luglio al 2 settembre).
Tutti gli eventi sarranno ad entrata libera escluso uno, ovvero lo spettacolo che mette al centro dell' attenzione il tema della disabilità grazie a Lucca Senza Barriere.
Il calendario oltre ad essere ricco di eventi ha anche una sua peculiarità, cioè riuscire a coinvolgere qualsiasi fascia d' età proprio perché la scelta degli eventi sono amplie e variegate. Tra gli aspetti fondamentali da ricordare saranno il rispetto delle distanze di sicurezza dovute al Covid-19. Ovviamente gli organizzatori hanno gia preso provvedimenti e pensato già a tutto. Come è stato ribadito stamani durante la presentazione della rassegna Real Collegio Estate.
Tra gli intervenuti Francesco Franceschini, presidente Real Collegio, Stefano Ragghianti, assessore alla cultura, Teresa Leone rappresentante della Provincia e Vittorio Barsotti, presidente di Lucca Donna Jazz. Che cosa è stato detto? In sintesi: i numeri dei posti a sedere saranno 150 e chi vorrà partecipare sarebbe preferibile la lrenotazione. Una volta entrato nel chiostro, il pubblico sarà accompagnato al proprio posto. Si accederà da via della Cavallerizza e si uscirà dall' entrata principale che da su piazza del Collegio.
"Ripartire e riscoprire le bellezze culturali della nostra città e del nostro territorio" sono state le parole di Francesco Feanceschini, che un po' preso dall' entusiasmo ha introdotto le iniziative con una certa emozione e voglia di ripartire per davvero dopo il lockdown. L' assessore Stefano Ragghianti ha invece sottolineato un dato significativo che cosi potremmo riassumere. " Passare questo 2020 con un numero forte di eventi all' interno e fuori dall città" nonostante il periodo complesso di questi mesi.
Di tutt' altro tono Teresa Leone, la quale, ripensando al periodo di quarantena, si è sin da subito posta la domanda "che cosa avverrà d' estate dal punto di vista culturale?" Mentre interveniva legfeva con grande entusiasmo il programma e scorreva con lo sgurdo il tabellone per leggere rapidamente la rassegna. Prima di passare la parola a Vittorio Barsotti, ha ringraziato con soddisfazione.
In ultimo é stato presentato il programma Young Jazz Lucca che prenderà il via giovedi 23 luglio.