Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 283
Al via giovedì 2 luglio alle ore 21.30, con la Cartolina pucciniana dedicata a Madama Butterfly, il cartellone di eventi estivi che animerà Piazza del Giglio per i mesi di luglio e agosto, e fino alla prima settimana di settembre.
L’edizione 2020 delle Cartoline pucciniane– selezioni di arie, duetti e concertatiaccompagnati al pianoforte promosse e realizzate da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca – si terrà alle ore 21:30 in piazza del Giglio e non, com’è accaduto fino allo scorso anno, di fronte al Puccini Museum – Casa natale. Dopo il recital dedicato a Madama Butterfly - che vedrà protagonisti Shoko Okada (Cio Cio San), Tiziano Barontini (Pinkerton) e Ricardo Crampton (Sharpless) insieme a Massimo Morelli (pianista e maestro concertatore) -, avremo Tosca (giovedì 6 agosto) e La bohème (giovedì 3 settembre). Il biglietto per assistere ai recital lirici costa € 12,00, ed è comprensivo del biglietto di ingresso al Puccini Museum – Casa natale.
La programmazione estiva del Teatro del Giglio per l’estate 2020, che prende il via giovedì 2 luglio, diventa off, proponendo appuntamenti tra musica, teatro, incontri e laboratori da vivere all’aperto, in piazza del Giglio e in altri suggestivi luoghi della città e delle periferie. Non una rassegna che nasce da una situazione “emergenziale”, ma un modo nuovo, originale e autentico di riscoprire la piazza e ricostruire la polis, mantenendo come punto fondamentale la centralità culturale e urbanistica del Teatro del Giglio, per riappropriarci della città e ritrovarci dopo questo lungo e doloroso lockdown. Insieme alle Cartoline pucciniane, il Teatro del Giglio propone Piazza del Giglio (rassegna multidisciplinare programmata dal 5 al 30 luglio di fronte al Teatro del Giglio, con appuntamenti che si articolano tra incontri, recital lirici, concerti jazz, reading, happening e teatro di strada – biglietto € 10,00) e GiglioLab Estate (narrazioni, laboratori, azioni teatrali con tappeto sonoro per bambini e famiglie dal 9 luglio al 7 agosto all’Agorà, in piazza dei Servi – biglietto € 5,00).
A questi tre cartelloni si affianca il progetto Ape teatrale, ideato e interpretato da Marco Brinzi e Caterina Simonelli (Compagnia IFPrana) e prodotto dal Teatro del Giglio: incursioni teatrali che dal 6 al 24 luglio porteranno i "lazzi" di due figure archetipiche della Commedia dell'Arte, il Dottor Balanzone e Arlecchino, in giro per i nostri spazi condivisi - le piazze, i baluardi delle Mura urbane e i piazzali delle chiese -, per dialogare ironicamente col pubblico sui temi di attualità quotidiana quali il virus, la distanza imposta, le cure necessarie.
Date e approfondimenti su spettacoli, laboratori e prezzi sono disponibili su www.teatrodelgiglio.it. Per informazioni e prenotazioni, contattare la Biglietteria telefonando al numero 366 6593993 (attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00) o scrivere all’indirizzo e-mail
La programmazione del Teatro del Giglio è resa possibile grazie al contributo del Comune di Lucca, e realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali, Regione Toscana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze. Per le cartoline pucciniane, si aggiungono inoltre i due sponsor della Fondazione Puccini: Manifattura Sigaro Toscano e Italia Technology Alliance.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 269
Bianca Berlinguer, storico volto e firma del giornalismo italiano sbarca a Lucca...anche se virtualmente. Sarà infatti la conduttrice di "Cartabianca" ad essere la protagonista dell'evento online organizzato dall'associazione "LuccAut" (che da anni si batte sul territorio per i diritti delle persone LGBT), dalla libreria Ubik, dal Comune di Lucca e dal comitato Toscana Pride. La Berlinguer presenterà il suo libro "Storia di Marcella, che fu Marcello", dedicato alla vita di Marcella Di Folco, prima transessuale italiana. Ad intervistarla saranno Gina Truglio, Daniele Bianucci e Friedrich Castelli: l'appuntamento è per venerdì prossimo (26 giugno), alle ore 15,30, sulla pagina facebook della libreria Ubik Lucca, e sarà visibile in contemporanea anche sui social dell'associazione LuccAut. L'evento è inserito nel palinsesto della Pride Week On Line per il Toscana Pride 2020.
Storia di Marcella che fu Marcello è la confessione che Marcella Di Folco ha affidato a Bianca Berlinguer che l'ha fedelmente riportata. È il racconto in prima persona di una vita appassionata e difficile – piena di fatiche e scoperte, di sofferenze e conquiste –, una lunga e generosa ricerca della felicità.