Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 257
Sabato 20, alle ore 17, ci si potrà collegare con il canale you tube https://youtu.be/6L1p0ym3KAo e su quello di facebookhttps://www.facebook.com/emavinci.it/videos/573392926905431/ per assistere all’ultima diretta streaming organizzata dalla associazione Cluster di musica contemporanea, Ema Vinci Records, Teatro del Giglio e Fondazione Banca del Monte di Lucca.
In programma il viaggio sensoriale per soprano, elettronica e chitarra di Stefano Teani, autore della musica e del libretto, dal titolo Lux Æterna (Maria Elena Romanazzi, soprano; Giacomo Brunini, chitarra, Marianna Giulio, voice over. Regia di Girolamo Deraco). In tutto la Cluster ha programmato sette registrazioni, effettuate l’anno passato dalla Ema Vinci al teatro di San Girolamo durante il Puccini Chamber Opera Festival, per dare continuità, dopo il blocco provocato dal coronavirus, ad una rassegna di opere contemporanee, tutte in prima assoluta, composte da musicisti provenienti da tutto il mondo. Brani che l’anno precedente sono stati perfezionati a luglio durante il corso internazionale di composizione organizzato, sempre dalla Cluster, sotto la direzione artistica di Girolamo Deraco. Una splendida realtà lucchese che, con queste trasmissioni, ha raggiunto migliaia di persone sparse in tutto il globo che hanno apprezzato la programmazione inviando centinaia di commenti positivi.
La diretta streaming di sabato prossimo sarà al solito introdotta da Anita Azzi (coordinazione tecnica di Marco Cardone) che condurrà una breve tavola rotonda alla quale parteciperanno il presidente della Cluster (Francesco Cipriano), il direttore artistico del Festival (Girolamo Deraco), Stefano Teani, che illustrerà la sua composizione, Giuseppe Scali di Ema Vinci Records e Renzo Cresti, direttore artistico della Cluster, che illustrerà il rapporto storico/artistico di questa importante iniziativa culturale.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 197
Nuovo appuntamento per l’Anfiteatro dei Libri, la rassegna di Ubik Lucca e Pacini Fazzi editore.
Venerdì 19 giugno un nuovo incontro in diretta dalla pagina Fb della Libreria Ubik Lucca con Ruggero Larco (autore del libro “Stazioni di Posta. Lunigiana, Garfagnana, Lucchesia e Versilia) e Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca. Sarà l’occasione per parlare di ‘riscoperta’ del turismo lento, in cui il territorio e la storia scadenzano le tappe attraverso le quali conoscere luoghi ricchi si suggestioni ma anche di sapori. Con l’autore del Libro, Ruggero Larco, architetto, membro dal 2004 dell’Accademia Italiana della Cucina, Direttore del Centro Studi territoriale Toscana della stessa accademia, insieme a Francesca Fazzi (Pacini Fazzi editore) e Gina Truglio (Libreria Ubik Lucca) colloquia Giorgio Bartoli, Presidente della Camera di Commercio di Lucca, anche lui membro della delegazione Lucchese dell’Accademia della Cucina.
“Sono tanti i soggetti che insieme agli autori abbiamo coinvolto stimolandone di volta in volta la presenza – affermano Fazzi e Truglio -; dal mondo della giustizia, alla sanità, ma anche alla ristorazione, al turismo: ripartiamo dai libri per riflettere sul nostro presente, per progettare il nostro futuro.”