Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 205
Nella mattinata di oggi, 8 giugno, si sono svolte da remoto le premiazioni del 2° concorso fotografico "In ricordo di Carlo Bertacca", dedicato allo stimato professore dell'ISI Pertini prematuramente scomparso. Il contest è stato organizzato dall'associazione Gli Ex del Pertini, che vede iscritti ex studenti, ex docenti ed ex personale ATA e che da due anni propone alla scuola stimolanti attività formative per gli alunni dell'Istituto.
Quattro le tematiche scelte: Paesaggio urbano e rurale, il ritratto, i dettagli e il tema "a casa per il Covid-19". Per ciascun tema è stata scelta una fotografia vincitrice. Pertanto, per il paesaggio urbano e rurale ha vinto lo scatto di Francesca D'Elia (4B TGC) dal titolo "Nostalgia". Per il ritratto è stata premiata Vincenza Milone (5A TGC) con "Ritratto II". Mentre Gaia Marchetti (3B TGC) si è aggiudicata la categoria dei dettagli con "Oltre i limiti". Quindi la sezione dedicata alle fotografie scattate durante il periodo di lockdown è stato Francesco Lusori (3B TGC) a vincerla, con "My Study Set-up".
Una giuria tecnica composta da ex studenti ed ex docenti ha provveduto a stilare la graduatoria dei premiati. I giudizi sono stati espressi tramite la piattaforma online dell'Associazione, in ottemperanza alle direttive governative.
Alla premiazione ha assistito il figlio del professore Morgan Bertacca.
È la scuola che non si ferma, mentre attende di poter nuovamente riempire quanto prima le classi di alunni e professori, tornando a essere il motore delle idee del futuro.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 181
“Fard” è il primo singolo di Aliperti, prodotto da Formica Dischi e distribuito da Artist First. “Una canzone che fotografa il desiderio mentre prende il posto di un silenzio immobile, quello che segue il litigio di due innamorati”.
Aliperti è entrato di recente a far parte del roaster di Formica Dischi e si presenta al pubblico con questa canzone di cui è autore del testo e della musica.
Daniele Aliperti, in arte “Aliperti”, nasce a Lucca nel 2000 e incontra la musica fin da bambino, quando inizia a prendere lezioni di pianoforte. Durante l’adolescenza prende forma la sua passione per la composizione che nel corso degli anni si consolida, affiancata anche dallo studio della chitarra e del canto.
“La musica e la composizione sono un’ottima cura per i momenti peggiori e una perfetta compagna nei momenti euforici, entrambi fonte di ispirazione per le mie canzoni”.