Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 188
La Cattiva Compagnia, si mette a disposizione della città per la ripartenza, recuperando in questa estate la sesta edizione del "Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole?", interrotto dopo i primi appuntamenti in febbraio. Sono infatti in arrivo spettacoli, incontri e laboratori rivolti alle famiglie e alle nuove generazioni. "A causa delle notizie poco chiare sulla pandemia che stava per colpirci – spiegano Giovanni Fedeli, Tiziana Rinaldi ed Elisa d'Agostino de La Cattiva Compagnia -; alcuni artisti stranieri ospiti della manifestazione erano già presenti in città tanto che la compagnia argentina Camino Teatro andò in scena regolarmente. Con la sospensione di tutti gli eventi, ci siamo messi al lavoro per riuscire a realizzare, appena possibile, l'edizione sulla quale avevamo già lavorato per un anno, investito e speso energie e fondi. Oltre 50 gli eventi che erano pronti: 19 spettacoli con artisti anche internazionali da Senegal, Argentina, Francia e Brasile; 1 giornata dedicata alla restituzione degli spettacoli dei bambini con 300 alunni coinvolti; 1 giornata di teatro di strada con uno spettacolo itinerante per il centro di Lucca; 6 incontri con professionisti e 8 laboratori, oltre alla mostra delle opere artistiche di bambini e ragazzi delle scuole al Centro Culturale Agorà, mentre gli spettacoli per le scuole programmati al Teatro del Giglio e al Teatro San Girolamo erano già interamente prenotati da mesi in ogni ordine di posto".
La Cattiva Compagnia ricorda come tutti gli operatori culturali stiano levando un coro unanime di accorato appello alle istituzioni, affinché non si dimentichino di questo settore, che rischia di subire una mazzata inesorabile. Per questo è opportuno che le diverse realtà, insieme all'amministrazione, facciano rete, così da condividere spazi, potenziare l'offerta e ridurre le spese. "È auspicabile che il Comune metta a disposizione in una piazza – spiegano i responsabili - o in luoghi come Orto Botanico o Villa Bottini, uno spazio e un palco per le rappresentazioni, da utilizzare dalla nostra e da altre realtà. Siamo già pronti, con piani di sicurezza e quant'altro, per portare in scena un'edizione estiva del Lucca Teatro Festival e animare così la città, con eventi all'aperto, nel rispetto delle distanze ed entro i parametri di prevenzione sanitaria, mettendo in campo la nostra esperienza maturata negli spettacoli outdoor".
Il festival, da sempre organizzato in collaborazione con il Comune di Lucca, si rivolge in primis alle famiglie e offrirà momenti di svago per bambini e ragazzi, duramente penalizzati nelle attività di socializzazione. "Non tutte le famiglie, già a cose normali e a maggior ragione quest'anno, potranno permettersi le vacanze – spiegano gli organizzatori -, pertanto saranno molto graditi eventi e attività artistiche a loro rivolte, soprattutto in luglio e agosto.
Questo progetto si prefigge di coinvolgere attivamente l'altro grande partner del festival, ovvero il Teatro del Giglio, con il quale la collaborazione va avanti felicemente da oltre sei anni con ottimi risultati, andando a concordare con esso i contenuti artistici e a condividere le risorse umane e tecniche, al fine di estendere anche la proposta artistica e formativa del teatro cittadino, da sempre fortemente indirizzata a coltivare le nuove generazioni alla passione per l'Arte.
Sarà coinvolto il comparto commerciale della città e della sua periferia, allacciando collaborazioni con Confcommercio e coi Centri Commerciali Naturali, al fine di contribuire al rilancio del volano economico del commercio lucchese. Il progetto è volto anche a portare fisicamente il Teatro nelle corti, nei piazzali dei quartieri, a beneficio di tutti.
Il progetto è già approvato e sostenuto da La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. E' proprio adesso che, con coraggio, occorre investire nell'Arte e nella Cultura, vere risorse e ricchezze italiane e, in particolar modo, della città di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
Sarà Il Puccini e la sua Lucca International Festival la prima manifestazione musicale a riaprire le sue porte, in Italia. La data per la ripresa dei concerti serali nella basilica dei santi Giovanni e Reparata (ogni giorno, alle 19) è fissata per il 15 giugno.
L'unica organizzazione permanente dedicata alla valorizzazione del binomio Lucca - Puccini riparte in totale sicurezza, grazie al distanziamento sociale garantito dagli ampi spazi della chiesa ed alle procedure di sanificazione prima e dopo ogni evento.
Il tutto come sempre in collaborazione con l'Orchestra Filarmonica di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
I solisti del Festival, accompagnati al pianoforte dal Maestro Diego Fiorini, sono dunque pronti a tornare in scena per proporre al pubblico un repertorio affascinante e diverso ogni giorno, com'è consuetudine da 17 anni a questa parte.
Non solo: per decisione di Andrea Colombini - Presidente e Direttore artistico del Festival - tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito per tutti gli italiani. "Un modo - commenta Colombini - per dimostrare tutta la nostra vicinanza ai concittadini. Del resto, una delle caratteristiche prioritarie del nostro Festival è sempre stata quella di favorire la più ampia fruizione possibile della musica e della cultura, a Lucca e nel mondo, senza differenze. Lucca in questo momento è sostanzialmente priva di eventi: noi favoriremo un ripristino della socialità, in totale sicurezza".
Le novità che accompagneranno la ripresa tuttavia non finiscono qui: grazie alle importanti relazioni diplomatiche intrattenute da anni in Gran Bretagna, ecco che verrà organizzato anche uno streaming internazionale dei concerti, visibili in real time in tutto il Regno Unito. Un biglietto da visita di inestimabile valore per Lucca e per Puccini: "Confidiamo - conclude Colombini - che questo sia un segnale per tutto il tessuto economico, culturale e turistico della città. Essere la prima manifestazione a ripartire in Italia ci inorgoglisce: ora riprendiamo, con maggiore entusiasmo di prima".