Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 811
Alle ore 15:00 al Cinema Centrale, il Focus dedicato ai registi lucchesi, che saranno tutti presenti alle proiezioni di "Vivere Arte" di Leonardo Petrucci, in anteprima internazionale, "Angelo" di Manuele Moriconi, "Dissezione Traiano" di Corrado Chiatti e Mattia Pellegrini, "Psychosis" di Giulio Malandrino e Yari Cerri, "Souls" di Yari Cerri, "Federico, 16:00" di Giorgia Mariano, "Pablo Atchugarry - Il risveglio della natura" di Gian Guido Grassi e Victor Valobonsi il trailer "I figli della montagna" di Mercedes Sader. Alle ore 15:00 all'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca, proiezione dei Critofilm realizzati da Carlo Ludovico Ragghianti, famoso storico e teorico dell'arte di Lucca, girò sull'arte italiana. Un approccio particolare, diverso da quello dei documentari perché i "critofilm", termine da lui stesso coniato, volevano essere proprio delle critiche storico-artistiche in forma di film. Alle ore 16:30 all'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca, proiezione del cortometraggio Raccontando Puccini con un libro di Mirko Malacarne e presentazione del libro Giacomo Puccini nato per il teatro di Paola Massoni. Alle ore 16:30 al Cinema Astra la masterclass con Slim Dogs e Yotobi con la proiezione del cortometraggio Nostos e del documentario Yotobi è Karim Musa di Cane Secco, a cui sarà presente Karim Musa. Alle ore 17:00, presso l'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca tornano i video di Over The Real, il Festival Internazionale di Videoarte, con le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti digitali.
Alle ore 21:00 al Cinema Centrale la consegna del Premio Rivelazione 2022 all'attrice Denise Capezza. Napoletana, diplomata in danza classica e contemporanea, Capezza nel 2012 è protagonista della serie tv turca "Uçurum" e dopo una esperienza di lavoro e di vita in Turchia, nel 2015 rientra in Italia interpretando, diretta da Stefano Sollima, il ruolo di Marinella in "Gomorra la serie". Fino al 2021, progetti quali "Baby", il corto "Killer in red" diretto da Paolo Sorrentino, "Cobra non è" e "Un mondo in più". Nel 2022 veste i panni di Giuseppina nella serie Amazon "Bang Bang Baby" ed è nel cast di "Crimes of the future" di David Cronenberg. Presto sarà l'avvocatessa Alessandra Persiano su Rai 1 in "Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso", regia di Alessandro Angelini e ha recentemente terminato le riprese del nuovo progetto Sky Original "Unwanted", diretta da Oliver Hirschbiegel. A seguire, sempre al Cinema Centrale, le Premiazioni dei Concorsi Lungometraggi e Cortometraggi, alla presenza dei giurati dei due concorsi: Andrea Sartoretti, Claudio Cupellini, Davide Riondino, Lina Nerli Taviani, Carlotta Natoli, Filippo Mazzarella, Michele Pellegrini e Liesbet Van Loon. La serata si chiude con la proiezione dei film vincitori.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 452
Dopo il successo delle prime serate c’è ancora tempo sabato (1 ottobre) e domenica per assistere all’evento eccezionale in scena da giovedì scorso al teatro di San Girolamo.
Ha strappato sorrisi, riflessioni e soprattutto tanti applausi la versione italiana di Tomorrow’s Parties, uno dei lavori più acclamati di Forced Entertainment, compagnia storica della drammaturgia contemporanea britannica, che, per la prima volta nella sua storia, ha accordato ad ALDES e a Roberto Castello, che è anche autore della traduzione del testo, la rappresentazione in una lingua diversa dall’inglese. Sul palco ci sono alcuni fra i maggiori interpreti della scena contemporanea italiana: Marco Cavalcoli nel ruolo maschile e Caterina Simonelli e Deniz Özdoğan ad alternarsi in quello femminile.
Tomorrow's Parties è uno sguardo giocoso, commovente, e a tratti delirante, verso il futuro. In scena una donna e un uomo che chiacchierano, avanzando le ipotesi più diverse su cosa avverrà. Una drammaturgia e un linguaggio semplicissimi, accessibili, comprensibili e godibili da tutti, il cui risultato però è uno straordinario e coloratissimo affresco del reale e dell’immaginario. Un testo profetico (ha debuttato nel 2011), un’opera gentile, toccante e profonda che è contemporaneamente poetica, etica e politica.
I biglietti per lo spettacolo in San Girolamo (1 e 2 ottobre) sono in vendita alla biglietteria del Teatro del Giglio (tel. 0583465320) e online su ticketone.it
Per informazioni: ALDES (
I prezzi sono di 15 euro per l’intero, 10 per il ridotto 18-26 anni e 5 per il ridotto under 18 (ma lo spettacolo non è adatto agli under 14).