Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 802
L’edizione lucchese del Festival Economia e Spiritualità 2022 (settima edizione), si aprirà martedì 27 settembre, alle ore 21, all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca, in piazza San Martino. La serata inaugurale dal titolo “Economia Civile, territorio, giovani e Start Up: la nuova frontiera del lavoro”, vedrà la presenza dell’economista Leonardo Becchetti, professore di Economia Politica alla Università Tor Vergata di Roma e fondatore del Festival Nazionale della Economia Civile (Firenze, 16-18 settembre), del presidente nazionale di confcooperative e Federsolidarietà, Stefano Granata, di padre Guidalberto Bormolini della comunità dei Ricostruttori, della professoressa Enrica Lemmi della Fondazione universitaria Campus, del prof. Marco Guidi, ordinario di Storia del pensiero economico all’Università di Pisa, della Prof.ssa Donatella Buonriposi, Provveditore agli Studi della provincia. Interverranno, il vescovo, Mons. Paolo Giulietti, l’assessore alla cultura del comune di Lucca Mia Pisano, il presidente della provincia Luca Menesini, il presidente della fondazione Banca del Monte Andrea Palestini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Marcello Bertocchini, il vice presidente della Banca del Monte di Lucca, Carlo Lazzarini. Il festival è ormai una grande realtà regionale con un programma fittissimo, iniziato in provincia di Firenze (Scandicci, Vaglia, Vicchio) a giugno, per poi passare a Prato in luglio e a Capannori ad agosto. Nel 2023 parteciperà al festival anche il comune di Pisa. Dal 2016, anno della prima edizione, il festival ha riunito decine di economisti, giornalisti, artisti, uomini politici, nazionali ed internazionali. Tra gli altri, Serge Latouche, Franco Battiato, Carlo Cottarelli, Paolo Virzì, Simone Cristicchi, Vinicio Capossela, Alice, l’ex ministro del tesoro Piero Barucci, Il ministro delle Infrastrutture Giovannini, gli economisti Stefano Zamagni, Mario Biggeri, Luigino Bruni, le attrici Claudia Koll, Sabina Guzzanti, il resista Pupi Avati, lo scienziato Stefano Mancuso (nei prossimi giorni presente a Lucca nell’evento della casa editrice Laterza, “Pianeta Terra”), la presidente del WWF Grazia Francescato, Mario Capanna, David Riondino, Vito Mancuso, insieme ai rappresentanti di tutte le confessioni religiose, buddisti, induisti, ebrei e comunità islamiche d’Italia. All’interno della serata del 27 settembre verrà presentata dalla Dott.ssa Maria Grazia Lucchesi, capofila del progetto la Fondazione universitaria Campus, la seconda edizione della Smart Scholl di economia civile (la prima edizione “Economiaditutti” si è tenuta nel 2021) che prevede tre fasi: a) un percorso di formazione di competenze trasversali e per l’orientamento, in collaborazione con l’ufficio scolastico di Lucca; b) la Smart Scholl; c) la fase dell’accompagnamento alla creazione d’impresa.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 860
Sarà il binomio musica e cinema a tenere banco al Conservatorio "Boccherini" di Lucca nei prossimi giorni. Grazie alla collaborazione con il Lucca Film Festival, la sera di lunedì 26 settembre il direttore dell'istituto GianPaolo Mazzoli consegnerà un premio speciale a Giuseppe Tornatore sul red carpet del festival lucchese.
"Per la continua ricerca con la quale intreccia sapientemente il racconto delle immagini con quello della musica", questa la motivazione impressa sulla targa che il M° Mazzoli donerà al regista, ospite speciale del Lucca Film Festival. Tornatore sarà il protagonista di una serata dedicata alla vita e alle opere del Maestro Ennio Morricone, di fatto una celebrazione della musica composta per il cinema con un momento musicale curato proprio dal "Boccherini". E qui sta il collegamento forte con il conservatorio che a partire da questo anno accademico propone – ed è il primo in Toscana a farlo – un corso di laurea in "Musica applicata all'immagine", settore per il quale l'Istituto offre anche un master, attivo dal 2015.
Proprio il vicedirettore del Boccherini Fulvio Pietramala e gli allievi del Master MAI – Musica applicata all'immagine saranno protagonisti domenica sera (25 settembre), al Roma Creative Contest, di cui Giuseppe Tornatore è presidente onorario. Pietramala presenterà un corto che racconta l'importante esperienza formativa vissuta recentemente dagli studenti del MAI che hanno musicato tre cortometraggi in gara al festival romano. I brani sono stati eseguiti dal vivo nel giugno scorso all'Auditorium del Suffragio dall'orchestra del "Boccherini", in un concerto estremamente evocativo, che ha unito le note alle immagini dei corti, proiettate in contemporanea all'esecuzione. Da questa esperienza è nato il lavoro di Pietramala, realizzato anche grazie alla nuova dotazione tecnica dell'auditorium, trasformato nei mesi scorsi in una sala di registrazione audio/video tra le più avanzate in Italia. Il vicedirettore parlerà anche della collaborazione nata tra Roma Creative Contest e Master MAI.