Cultura
Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 821
Un evento musicale per rivivere l’immensa arte di Lucio Battisti, a 24 anni dalla sua scomparsa: questo è l’omaggio dell’amministrazione comunale al cantautore italiano più amato di tutti i tempi. L’appuntamento è fissato per giovedì 29 settembre, una data significativa per la discografia battistiana, alle ore 21 sul piazzale del Caffè delle Mura. Saranno protagonisti Giandomenico Anellino, poliedrico musicista e chitarrista, con numerose esibizioni internazionali alle spalle, da New York a Tokyo, passando per Rio de Janeiro e Singapore, e Roberto Pambianchi, riconosciuto come il più autorevole interprete vocale delle canzoni di Lucio Battisti.
Sul palco, insieme ai protagonisti sopracitati, un pianista e due violinisti, per un racconto musicale che si muoverà tra i più grandi successi battistiani e che ripercorrerà le tappe più importanti dell’irripetibile sodalizio artistico con il noto paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol. Un duo artistico che ha saputo rivoluzionare l’universo musicale nazionale, con melodie avanguardiste e testi immortali che hanno esplorato e raccontato la quotidianità di tre generazioni di italiani.
Giovedì 29 settembre, nella data che richiama l’indimenticabile canzone del 1966 e nell’anniversario dell’ultimo disco pubblicato a sua firma (era il 1994), Lucca ricorda il grande artista Battisti con un evento fortemente voluto dall’amministrazione, in una location d’eccezione, con ingresso libero fino a esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 454
Dopo il "patto" siglato fra i sindaci di Lucca, Viareggio e Pescaglia, il sodalizio nel nome di Puccini si allarga ad altri importanti soggetti culturali del territorio. Ieri mattina nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti il primo cittadino di Lucca, assieme ai sindaci di Viareggio e Pescaglia ha convocato una delegazione composta dalla presidente della Fondazione Festival Pucciniano Maria Laura Simonetti, il vice presidente della Fondazione Puccini Claudio Montani e il responsabile delle relazioni esterne Luigi Viani, la direttrice e il consigliere della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini Patrizia Mavilla e Claudio Toscani, la presidente dell'associazione Lucchesi nel Mondo Ilaria del Bianco.
Da parte di tutti i partecipanti all'incontro è stata sottolineata la volontà di formare un soggetto unico che produrrà un masterplan territoriale sull'offerta culturale pucciniana, da presentare in occasione della prima riunione del comitato nazionale delle Celebrazioni 2024-2026 (rispettivamente anniversario dei 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini e centenario della prima rappresentazione di Turandot), che si svolgerà in tempi brevi a Roma a seguito della nomina da parte della presidenza del consiglio del presidente del comitato.
Al progetto comune, che punta anche alla candidatura unitaria delle terre pucciniane a Capitale della cultura 2026, si uniranno presto altri soggetti in una sinergia che toccherà non solo l'arte e la musica legata a Giacomo Puccini, ma anche il recupero del patrimonio immobiliare appartenuto al maestro.