Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1280
|
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1204
Una grande mostra ad ingresso libero dedicata alle composizioni floreali in carta: "Legami invisibili" apre al pubblico da sabato 27 agosto, in occasione della Notte Bianca di Lucca fino a domenica 4 settembre. Ambientata nel Complesso di San Micheletto, nel centro storico di Lucca (ingresso da via Elisa) è evento di grande suggestione che precede e accompagna la 21esima edizione di Murabilia, la più importante mostra mercato del giardinaggio di qualità in Toscana e fra le prime in Italia, che si terrà sulle Mura di Lucca dal 2 al 4 settembre, organizzata da Lucca Crea insieme al Comune di Lucca.
Per la prima volta in Italia una grande mostra dedicata alle spettacolari creazioni di altissimo artigianato realizzate da Giusy Ferrari Cielo, giudice internazionale, insegnante di composizione floreale, un'autorità nel settore, sostenuta da una lunghissima esperienza in giro per il mondo. L'artista ha allestito personalmente l'esposizione in una sontuosa ambientazione costituita da tavoli da pranzo con serviti e suppellettili di grande raffinatezza ed eleganza. La mostra sabato 27 agosto resterà aperta dalle 15 alle 24 sabato, (dal 28 agosto al 1 settembre dalle 15 alle 19, e dal 2 al 4 settembre dalle 10 alle 19.
Ad inaugurare l'esposizione "Legami invisibili" il sindaco Mario Pardini, l'assessore alle attività produttive Paola Granucci, il direttore generale di Lucca Crea Emanuele Vietina, il curatore di Murabilia Giuseppe Benedetti, la stessa aristia Giusi Ferrari Cielo accompagnata da Varinia Andreoli assessore del Comune di Cazzago di San Martino in Franciacorta, città di origine dell'artista.
Murabilia - Se la mostra di composizioni floreali in carta rappresenta solo la prima anticipazione, il programma culturale di Murabilia 2022 riserva decine di altri eventi di altissimo interesse: si va dalle mostre di piante tropicali dalle foglie enormi e lussureggianti, alle orchidee, alla pittura botanica, frutti e ortaggi antichi da degustare e tante piante sconosciute. Ci saranno incontri, laboratori, dimostrazioni e un'intera sezione dedicata appositamente ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello 'Young Gardening'. Nel sotterraneo del San Regolo verrà allestita una Classe di Erbologia con le piante magiche e corsi di pozioni, difesa dalle arti oscure e divinazione botanica dedicata ai giovani maghi. Poi gli insetti strani, buoni e utili, le piante carnivore, un atelier dedicato ai più piccoli per creare oggetti artistici a tema vegetale. In questa edizione l'ingresso per i giovani è gratuito fino ai 14 anni.
Murabilia con 200 espositori italiani e stranieri è il primo tra gli eventi del verde della stagione autunnale nazionale e nelle tre giornate accoglierà i visitatori con oltre 40 appuntamenti tra incontri con gli esperti, presentazione delle novità editoriali, laboratori, visite guidate, all'insegna delle piante antiche e rare, della biodiversità, degli alberi monumentali, della sostenibilità, esperienze, avventure e storie di giardinaggio e collezionismo verde.
In particolare nell'ambito delle esposizioni, nelle serre nuove dell'Orto botanico tornerà Botalia con le opere di pittura botanica di Angelo Speziale. Particolarmente attesa è la mostra Habitat dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, piante di facile coltivazione, dalle fogge e colori incredibili, pronte a trasformare un angolo del salotto di casa in una giungla esotica. Proprio su questo tema Murabilia ospiterà uno dei più importanti botanici mondiali dediti allo studio del genere Monstera: Marco Cedeño Fonseca dell'Università della Costa Rica (3 settembre) parlerà delle Aracee osservate in natura e delle nuove scoperte.
Murabilia da quest'anno inaugura una nuova collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Lucca con due incontri (2 settembre) dedicati al "giardino tra prosa e progetto" con i racconti di due paesaggiste d'eccezione sulle "pioniere del giardino moderno" con Maria Chiara Pozzana e "Il giardino nei romanzi di Jane Austen" con Emanuela Morelli. Sempre nell'ambito della progettazione ascolteremo l'esperienza della paesaggista Silvia Ghierelli, mentre il premio VerdeMente sarà assegnato a uno dei massimi protagonisti del giardino italiano contemporaneo nel mondo: l'architetto Paolo Pejrone.
Franca Gambini racconterà le rose di Mario e Eva Calvino (2 settembre), genitori del grande Italo e nel corso delle tre giornate non mancheranno, interviste e incontri con i grandi giardinieri, vivaisti e coltivatori italiani come Mario Mariani e Dino Pellizzaro (3 e 4 settembre) e Andrea Corneo (3 settembre). Fra gli altri appuntamenti di rilievo: Marco Pardini (3 settembre) con la tradizione erboristica del territorio lucchese e versiliese; il dibattito sull'agricoltura e il vivaismo al femminile fra l'imprenditrice Deborah Piovan, il vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili Amedeo Alpi e Francesca Fazzi (4 settembre).
Infine le novità editoriali con il volume sui 200 anni dell'Orto botanico di Lucca voluto da Comune di Lucca e Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti (3 settembre), i "Pomodori ai raggi x" e l'orto e gli ortaggi del Granduca Cosimo III de' Medici (entrambi il 3 settembre), gli alberi monumentali italiani (4 settembre), quelli della provincia di Parma (2 settembre) e infine quelli fantastici del Regno di Valinor nella letteratura di Tolkien raccontati da alcuni grandi conoscitori del mondo di Arda (4 settembre), fra i quali Wu Ming 4, incontro moderato da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comcs & Games.
Un ringraziamento ai nostri sponsor: Ego Wellness Resort, Ivano Gardening, Vorwerk Folletto.
Per tutti gli approfondimenti e le informazioni è possibile consultare il sito murabilia.com dal quale è già possibile acquistare i biglietti in prevendita, tramite Vivaticket.it, per saltare la fila alla biglietteria.
- Galleria: