Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1029
Estate a tempo di InMusicaLive: torna l'appuntamento con la rassegna musicale organizzata dalla scuola InMusica di Lucca. Una settimana di appuntamenti con nomi di richiamo nazionale, che dal 28 giugno al 3 luglio animerà il campo sportivo di San Macario (Via della Chiesa XXIII, 532).
Sabato 2 luglio, infatti, arriverà Morgan, al secolo Marco Castoldi, celebre frontman dei Bluvertigo. Sulle scene da molti anni, Morgan si è fatto apprezzare per le sonorità uniche e uno stile ricercato e indipendente. A Lucca porterà uno show inedito, intimo e raccolto: sul palco, infatti, solo lui e il suo pianoforte.
Ma non solo: venerdì 29 giugno la Jovaband farà ballare il pubblico con il suo tributo a Lorenzo Jovanotti, mentre giovedì 30 giugno appuntamento con Davide Shorty giovane rapper palermitano con all'attivo la partecipazione al Festival di Sanremo del 2021 nella sezione giovani. Venerdì 1 luglio ci sarà anche Paolo Migone, comico e cabarettista di Zelig che ha fatto del pessimismo e delle ingiustizie la sua cifra stilistica.
I biglietti per i concerti, tranne quello della Jovaband che è ingresso libero, sono disponibili in prevendita su LiveTicket.
La settimana di InMusicaLive sarà inoltre arricchita da molti altri appuntamenti a ingresso libero e da un'area food con apertura dalle 19.
Come sempre, l'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Lucca e le sponsorhip di Farmacia Novelli, Nottolini servizi, L'effetto di Fabio Fornaini, Lucar, Officeline, Rheda, Equipe impianti e piscine, Athena, Music Staff, Pasticceria Ghera.
Per tutte le info e le prevendite è possibile contattare: 347 768 9169; 347 722 1589; 347 486 6300.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 459
Per cinque giorni più di cento studiosi provenienti da tutta Europa, ma anche da Iran e Stati Uniti hanno fatto tappa a Lucca per seguire una delle più importanti conferenze di informatica a livello europeo.
Dopo Oslo, Lisbona, Amsterdam, Reykjavik, Stoccolma, Berlino, Madrid e Copenhagen, è stata la Scuola IMT Alti Studi di Lucca ad ospitare "DisCoTec 2022", la 17esima conferenza internazionale sulle tecniche di calcolo distribuito: temi di ricerca che, nonostante possano sembrare lontani dagli interessi delle persone, in realtà ne condizioneranno la vita quotidiana nel prossimo futuro: sicurezza informatica, protezione dei dati personali, ma anche nuovi linguaggi di programmazione per sviluppare applicazioni in rete, metodi per testare la correttezza dei programmi che ognuno di noi esegue sui computer, blockchain e cryptocurrencies sono solo alcuni dei temi affrontati.
"La Scuola IMT si conferma, anche in questo caso, uno dei centri di ricerca più accreditati a livello internazionale per lo studio di tematiche di frontiera - spiega il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola, professore di informatica e direttore dell'Unità di ricerca SySMa che ha organizzato la conferenza -. Eventi come questo sono importanti non solo per contribuire allo scambio culturale che sta alla base dell'avanzamento delle conoscenze - continua De Nicola -, ma anche per ribadire il ruolo della Scuola IMT come punto di riferimento internazionale nel panorama universitario. Su queste tematiche, ad esempio, la Scuola IMT sarà capofila del primo dottorato nazionale in cybersicurezza che riunirà, oltre al Consiglio nazionale delle ricerche, altre 23 istituzioni universitarie."
Una nota di colore: nella serata di mercoledì gli oltre cento partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, sono stati accompagnati da alcune guide turistiche alla scoperta dei luoghi più affascinanti e significativi di Lucca, un'iniziativa cui la Scuola IMT non è nuova durante eventi internazionali di questo tipo, nell'ottica di portare, oltre agli allievi dei corsi di dottorato ordinari, anche studiosi di tutto il mondo a Lucca e dare un piccolo contributo alla conoscenza delle bellezze lucchesi nel mondo.