Cultura
Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 686
Non solo fotografia a Photolux Festival: a Lucca arrivano anche Paolo Crepet, Paolo Sottocorona e Lorella Zanardo. La biennale internazionale di fotografia, in programma dal 21 maggio al 12 giugno, offre, come sempre, un'ampia programmazione collaterale e trasversale. Tanti, infatti, i talk dedicati al mondo della fotografia con esperti del settore e altrettanti gli appuntamenti che sapranno raccontare, attraverso le parole e la musica, il mondo sconfinato dell'amore.
Si comincia sabato 28 maggio, alle 19, con la presentazione di "Volto Manifesto" di Lorella Zanardo e Cesare Cantù. L'incontro, a ingresso libero, si terrà nell'Auditorium della Biblioteca Civica Agorà e racconterà il nuovo importante progetto di Zanardo, attivista e scrittrice, e Cantù, per raccontare le trasformazioni del volto umano nell'era digitale. Amore, dunque, per se stessi o per l'immagine che si restituisce all'esterno? Amore per la perfezione o per le differenze? Amore, ancora, per il reale o per l'immaginato?
Si prosegue, poi, sabato 4 giugno, alle 18, con Paolo Sottocorona. Il metereologo italiano, celebre volto di "La7", racconterà l'amore dal suo personale e particolarissimo punto di vista nell'incontro dal titolo "Tempo all'amore, amore al tempo". Anche in questo caso l'evento è a ingresso libero e si terrà alle 18 nell'Auditorium di San Micheletto.
Spazio anche alla musica con un viaggio dedicato alla passione in ogni sua forma, guidati dal violini di Daniele Sabatini e dal pianoforte di Simone Rugani. Organizzato in collaborazione con Lucca Classica Music Festival e il conservatorio "L. Boccherini", il concerto presenterà una selezione di brani profondamente legati all'amore: dall'amore fraterno del compositore estone Arvo Pärt, all'amore perduto di Mozart; dagli amori impossibili di Brahms all'affetto materno di Antonín Dvořák; e ancora l'amore idealizzato di Niccolò Castiglioni e infine quello romantico di Henryk Wieniawski. Il tutto arricchito dalla proiezione degli scatti di Pino Ninfa: una formula ormai collaudata e molto suggestiva, quella di unire musica e fotografia. Il concerto si terrà domenica 5 giugno, alle 21, nella chiesa del Suffragio.
La programmazione di Photolux prosegue, poi, con "Lezioni di sogni", la presentazione in anteprima del nuovo libro di Paolo Crepet. Lo psichiatra, da sempre punto di riferimento per tutto quello che riguarda l'amore e le relazioni, parlerà di sogni e di passioni, da tutti i punti di vista. L'appuntamento è sabato 11 giugno, alle 21, nella chiesa di San Francesco.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero, tranne il concerto alla chiesa del Suffragio il cui biglietto costerà 5 euro.
Per tutte le info sul programma di Photolux Festival: www.photoluxfestival.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 828
Trombe, corno, trombone e basso tuba. Cinque ottoni per altrettanti talentuosi musicisti per il concerto che si terrà domenica 15 maggio, alle 17, all'Auditorium del Suffragio nell'ambito del Festival dei fiati organizzato dall'Istituto "Boccherini". Un'onda di musica (undici i brani in programma) eseguita da un ensemble particolarissimo, formato da musicisti professionisti attivi nelle più importanti orchestre europee, come l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l'Orchestra di San Pietroburgo, l'Orchestra Sinfonica della Radio di Lugano, l'Orchestra dell'Opéra di Parigi. Arriva a Lucca per la prima volta il Quintetto Pentabrass, che vede Ivano Buat e Marco Rigoletto alle trombe, Ugo Favaro al corno, Vincent Lepape al trombone eRudy Colusso al basso tuba. Un quintetto che comprende tutti gli esemplari della famiglia degli ottoni, dunque, una delle idee più recenti e originali tra le combinazioni per musica da camera.
Se non bastasse l'originalità della formazione, ecco anche la singolarità del programma, che propone un viaggio nella storia della musica, tra sacra e profana, tradizione classica e jazz. Si parte con l'Hallelujah dal Messiah di Händel, per passare alla Marcia Triofale da Aida di Giuseppe Verdi e alla Danza Ungherese n. 5 in Fa diesis minore di Johannes Brahms, per approdare a Carmen fantasia di Bizet, Amor Marsch di Johann Strauss Sr. e Suite Impromptu di André La Fosse (suite in quattro movimenti del musicista contemporaneo). In chiusura quattro brani di altrettanti compositori americani: il Tuba Tiger Rag di Luther Henderson, la Suite Americana di Crespo, il Tango di David Short, per chiudere con Four Hits for Five di George Gershwin.
Il quintetto Pentabrass è stato fondato in Italia nel 1998. L'ensemble si esibisce regolarmente in Italia e all'estero, tiene masterclass ed è invitato ai maggiori Festival musicali dedicati agli ottoni. Il gruppo ha gradualmente accresciuto la sua visibilità̀ internazionale con l'esibizione al Conservatorio Reale di Bruxelles davanti alla Famiglia Reale Belga, suonando al concerto d'apertura del festival di ottoni di Dombes, in Francia, e venendo invitato al Jeju Ensemble Festival, in Corea, dove ha tenuto concerti e fatto parte della giuria del concorso per solisti e quintetto di ottoni. Nel 2005 è stato invitato dall'University of Georgia al Brass Quintet Festival and Competition. Si è inoltre esibito al Festival Spanish Brass di Alzira, al festival di Lille (Francia), al conservatorio di Mosca e nell'Agosto 2008 all'Epsival di Limoges. Attestati di stima per la qualità̀ delle esecuzioni musicali dei Pentrabrass sono arrivati da molti musicisti e direttori d'orchestra, tra i quali Fred Mills, fondatore dei Canadian Brass e docente all'Università della Georgia. La stima di Mills si è trasformata in una proficua collaborazione che ha portato alla produzione del CD "Mills e Pentabrass" e alla nascita del Pentabrass Festival.
L'evento è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione. È obbligatorio indossare una mascherina ffp2. Per maggiori informazioni: www.boccherini.it.
- Galleria: