Cultura
La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 3637
Manca davvero poco per vedere recitare l'attrice lucchese 27enne Giulia Battistini nella fiction "Giustizia per tutti" accanto a Raoul Bova: la prima delle tre puntate andrà infatti in onda domani sera (18 maggio) su Canale 5 alle 21.20.
Gli spettatori attenti hanno già avuto modo l'anno scorso di conoscere la bravura come attrice di Giulia Battistini quando è stato trasmesso su Rai 1 il film tv "La bambina che non voleva cantare" che narrava la vita della cantante Nada Malanima e dove Giulia interpretava la sorella della protagonista.
In realtà la fiction "Giustizia per tutti", con la regia di Maurizio Zaccaro, è stato girato prima del film tv "La bambina che non voleva cantare", come racconta la stessa Giulia a 'La Gazzetta di Lucca': "E' stato il mio primo lavoro, ero in metropolitana quando ricevetti la telefonata del mio agente che mi confermava che ero stata presa, la mia gioia fu talmente grande che i passeggeri si accorsero che mi era successo qualcosa di veramente bello e si misero ad applaudire. Un momento davvero speciale che ricorderò per sempre".
"Giustizia per tutti" racconta le conseguenze che provoca un errore giudiziario nella vita di un uomo: infatti Roberto, un ex fotoreporter interpretato da Raoul Bova , dopo aver scontato da innocente dieci anni di prigione per l'omicidio della moglie, esce dal carcere e cerca di scoprire la verità su chi sia il vero colpevole. Durante la sua ingiusta detenzione si è laureato in Legge e ora che è fuori, inizia a ricostruire la sua vita grazie al lavoro in uno studio legale accanto a Victoria (Rocío Muñoz Morales), un famoso avvocato.
Ma quale ruolo ha Giulia Battistini? "Sarò presente in tutte e tre le puntate (ciascuna di due episodi); - afferma - il mio ruolo è quello di Chiara, una neolaureata, una collaboratrice nello studio legale di Victoria, che si dedica al lavoro con dedizione ed entusiasmo. Incuriosita dall'arrivo di Roberto si mostra estremamente ammirata dall'impresa che l'uomo sta cercando di compiere per scoprire la verità e, proprio per questo motivo, è sempre pronta ad aiutarlo e a imparare da lui".
Quando è stata girata la fiction e dove? "E' stata girata a Torino e le riprese sono iniziate a settembre 2019 e terminate a febbraio 2020 (poco prima che iniziasse la pandemia di Covid 19 in Italia). All'epoca non ero ancora diplomata al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e quindi dovevo dividermi tra il set e gli impegni dello studio:
è stato faticoso ma ne è valsa la pena! Una bellissima esperienza e di questo devo ringraziare anche Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales e gli altri attori che, nonostante fossi al mio esordio, mi hanno sempre fatto sentire come in famiglia, mi hanno aiutata e consigliata".
Ricordiamo che Giulia Battistini, dopo aver frequentato il corso di doppiaggio a cura di Alessandro Bertolucci in collaborazione con Mattia Sbragia e Paolo Turco, si è poi diplomata in recitazione grazie al corso frequentato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
E adesso? "Ci sono alcuni progetti ma al momento, per scaramanzia, preferirei non parlarne; ho però una certezza: recitare è veramente il mio mondo, è ciò che mi rende felice e quindi è mia intenzione impegnarmi e continuare con questa professione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 588
Dialoghi surreali e animali estinti: proseguono con la guida artistica di Cataldo Russo e Marco Brinzi i laboratori per la creazione dello spettacolo teatrale sulla sicurezza sul lavoro che le aziende del Progetto "LU.ME. Lucca Metalmeccanica" stanno scrivendo insieme al Teatro del Giglio di Lucca e all'agenzia di comunicazione Fascetti Associati.
Anche ieri (lunedì 16 maggio) i dipendenti A.Celli, Fapim, Fosber, Gambini, KME e Rotork che partecipano al progetto hanno preso parte al laboratorio teatrale che si è svolto sul palco del teatro del Giglio, e con grande disponibilità e collaborazione hanno riportato esperienze e interpretato aneddoti, immaginando di vestire i panni di animali estinti o di fossili viventi. In questo modo, infatti, i referenti delle aziende LU.ME. si sono messi a disposizione per contribuire a individuare tematiche e riflessioni reali, concrete e vissute con lo scopo di scrivere, realizzare e produrre uno spettacolo ad hoc per portare al pubblico in maniera leggera, ma educativa, il tema della sicurezza.
Lo spettacolo verrà rappresentato l'11 e il 12 novembre al teatro del Giglio. L'idea di elaborare uno spettacolo teatrale sul difficile tema della sicurezza sul lavoro viene dalla positiva esperienza maturata negli anni dal Progetto LU.ME. a Lucca con "Orientagiovani", l'iniziativa nazionale di Confindustria all'interno della quale il progetto ha proposto spettacoli originali dedicati ai più piccoli alle prese con la scelta della propria formazione superiore. Un altro lavoro partito "dal basso", anche attraverso laboratori nelle scuole, per approdare su diversi palchi del territorio provinciale con un messaggio importante: quale futuro voglio per me. Anche in questo caso gli spunti, le idee, gli input, vengono dai diretti interessati: quelli che lavorano.
Il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, riunisce 10 tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico per realizzare iniziative in favore del territorio. Sono A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec.
- Galleria: