Cultura
Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 680
Si parte in Sala Ademollo a Palazzo Ducale con quattro matinée per pianoforte solo eseguiti da altrettanti giovani allievi dell'ISSM "L. Boccherini": Lorenzo Corsaro alle 10, Jacopo D'Ambra alle 1o:3o, Gabriele Bascherini alle 11 e Alessio Ciprietti alle 12:30. Alle 11:45, nella stessa sala, la presentazione del libro L'orchestrina continuò a suonare. Musica e musicisti a bordo del Titanic di Claudio Bossi e Daniela Rota; l'incontro sarà moderato da Andrea Estero. Questi appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Nella limonaia di Villa Reale a Marlia, la mattina è tutta dedicata ai più piccoli e alle famiglie con due occasioni, alle 10:30 e alle 12, per ascoltare le fiabe sonore di Pierino e il Lupo e Ma Mer l'Oye raccontate da Michela Lombardi con l'accompagnamento del Quintetto Lucensis (biglietto €3 oltre quello d'ingresso al parco). Nella Sala Blu della Palazzina dell'Orologio, alle 16, risuonerà invece il flauto di Filippo Rogai (biglietto €5 oltre quello d'ingresso al parco).
Al Museo nazionale di Villa Guinigi saranno protagonisti gli strumenti musicali nella storia dell'arte con due appuntamenti a cura di Paolo Faldi per il progetto La pittura che suona: alle 11 il focus sarà sul Medioevo e il Rinascimento mentre alle 16 su tardo Rinascimento e Barocco. È necessaria la prenotazione a
Alle 12 al Museo Casa Natale Giacomo Puccini è in programma una visita guidata dal titolo Puccini e il grammofono.
Lucca Classica risuona anche per le vie e per le piazze del centro storico. Tra le novità di quest'ottava edizione, infatti, ci sarà alle 16 la musica delle campane storiche di San Frediano, a cura dell'Associazione Campanari lucchesi. Alle 17 il Festival si sposta in piazza San Francesco per celebrare la Festa della Liberazione insieme al Ripartire Festival: il violino di Francesco Carmignani accompagnerà gli studenti dei licei Paladini e Vallisneri nella lettura del Discorso sulla Costituzione di Calamandrei.
Alle 17:30 all'Auditorium del Suffragio il Gruppo Bruno Maderna diretto da Remo Pieri eseguirà un concerto di musica contemporanea in ricordo di Fabio Neri, a cura di Fabrizio Giovannelli. In programma anche una composizione del maestro lucchese Gaetano Giani Luporini, recentemente scomparso, e una prima esecuzione assoluta di un brano commissionato dall'Associazione Musicale Lucchese a Carlo Alessandro Landini (biglietto €5).
La giornata si chiude alle 21, sempre all'Auditorium del Suffragio, con il secondo dei tre concerti che Mario Brunello dedica al percorso Johann Sebastian Bach, sonate e partite: una storia biblica? Per l'occasione il musicista suonerà un raro violoncello piccolo. In programma domani sera la Sonata n. 2 in la minore per violino BMW 1003 (Destino) e la Partita n. 2 in re minore per violino BMV 1004 (La Passione). Biglietti €10, €8, €5.
Tutti i dettagli del programma su www.luccaclassica.it .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 785
Il ritorno dello Stato nell'Economia. Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato torna a Lucca venerdì 29 aprile alle 17,30 nell'auditorium del Palazzo delle Esposizioni (piazza San Martino, 7), per parlare di "Condizioni per l'efficienza del ritorno dello Stato nell'Economia (art. 41 della Costituzione)".
L'appuntamento si svolge nell'ambito del calendario "Incontri con le eccellenze", del quale Amato è già stato ospite nel 2018, è organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo in collaborazione con l'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, ed è rivolto a tutti ma in particolare ai giovani.
Già presidente del Consiglio dei Ministri, Amato che proprio a Lucca ha avuto la sua formazione liceale, incontrerà anche gli studenti delle ultime classi del Polo scientifico-tecnico professionale Fermi-Giorgi ed i loro insegnanti, nell'aula magna dell'istituto, sabato 30 aprile a partire dalle 9, in collegamento telematico con altre scuole e in particolare con il Liceo Classico dove ha studiato. L'incontro è organizzato in collaborazione con la Direzione dell'Istituto Fermi-Giorgi.
Membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, Giuliano Amato è "padre giuridico" della legge del 1990, tappa fondamentale nel processo di riassetto del sistema bancario italiano che dette origine proprio alle Fondazioni. Nell'incontro aperto al pubblico, però, Amato si soffermerà sull'art. 41 della Costituzione, sul rapporto tra libertà di iniziativa privata e contributo sociale, sul recente ritorno dello Stato e delle regole pubbliche nell'economia e sulle condizioni per l'efficienza di tale ritorno, argomento oggetto di una sua recente pubblicazione ("Bentornato Stato, ma ...", Il Mulino, 2022).
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, secondo le normative anti-Covid vigenti; per prenotazioni: 0583464062,
- Galleria: