Cultura
Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 784
Tutto pronto per la giornata conclusiva di Ripartire festival - il diritto di essere giovani.
Dopo essersi incontrati nelle due giornate dell'8 e 9 aprile alle ex scuderie ducali di piazza San Romano nell'ambito di laboratori, letture, musica, arte, performance, i giovani lucchesi si danno ora appuntamento il 25 aprile in piazza San Francesco, dove il classico pomeriggio musicale della Giornata della Liberazione si arricchirà di interventi, parole, ballo e altro ancora, culminando alle 18.30 nel concerto di gIANMARIA, che porta a Lucca la prima data italiana del suo “Fallirò Tour”.
Ecco, nel dettaglio, la scaletta del pomeriggio di Ripartire Festival, aperto a tutti e fino a esaurimento posti.
Il palco si anima alle 15.30, quando la presentatrice Rebecca fanucchi introdurrà la giornata di festa e la prima performance di danza di San Michele Crew. A seguire primo intervento dei giovani del progetto Mafalda insieme ad Anpi. Poi LuccaAbbracciaLucca con Martina Zipoli. Alle 16.00 esibizione di Niveo, vincitore del contest musicale di Ripartire Festival. A seguire seondo intervento dei ragazzi e delle ragazze di Mafalda. Alle 16.40 Lucca Classica, con le alunne e gli alunni del Liceo della Scienze umane “A. Paladini” e del Liceo scientifico “A.Vallisneri” che leggeranno frammenti tratti dal discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, con contrappunto violino elettrico di Francesco Carmignani. Dalle 17.00 alle 17.30 esibizione de “I Ragazzi del Liceo” del Liceo Musicale assieme alla giovanissima Teresa Morici, che lo scorso anno si è esibita su Canale 5 durante la puntata speciale di "All Togheter Now Kids" condotta da Michelle Hunziker, dove ha cantato la cover di "Shallow" di Lady Gaga. Subito dopo sarà la volta delle Formiche nell'Orto, giunti al trentesimo anno del loro sodalizio. Alle 18.00 ultimo intervento dei giovani di Mafalda e monologo sulla Liberazione e la pace. Alle 18.30 il concerto di gIANMARIA.
La piazza San Francesco chiuderà a partire dalle 14.30. L'accesso all'area spettacolo è gratuito e aperto a tutti fino all'esaurimento dei posti disponibili.
La seconda edizione del Festival Ripartire è stata organizzata dal Comune di Lucca in collaborazione con le altre amministrazioni comunali della Piana, con l'Azienda USL Toscana nord ovest e alcuni istituti scolastici superiori della Piana. Hanno contribuito alla manifestazione Lucca Crea, le Fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca e Confcommercio di Lucca e Massa Carrara.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 652
Inizia con una giornata densa di appuntamenti il Lucca Classica Music Festival, che per domani, domenica 24 aprile, propone 15 appuntamenti, dalle 10:30 del mattino fino a notte fonda.
Si inizia a Palazzo Ducale, in Sala Ademollo, dove sono in programma i concerti di Pierpaolo Buggiani (ore 10:30), Gilberto Rossetti (ore 11), Lorenzo Matteoni (ore 12:15), tre giovani allievi di pianoforte dell'ISSM "L. Boccherini". Alle 11:30, sempre in Sala Ademollo, Paolo Russo presenta il suo volume "In ascolto. Mappe sonore per la storia della musica"; modera l'incontro Ugo Giani. Questi appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
Alle 12 al Museo Casa Natale Giacomo Puccini è in programma una visita guidata dal titolo "Puccini e il grammofono" mentre alle 15:30, sempre al Museo, per le famiglie sarà la volta di "Io gioco con Giacomo", una visita guidata con giochi e quiz che coinvolgono i bambini durante il percorso. Per info e prenotazioni per questi due appuntamenti 0583 1900379.
Alle 16 ci sarà il consueto appuntamento all'Ospedale San Luca, nell'atrio, dove si esibirà la chitarrista Lucia Guerra. In contemporanea in città sfilerà la Filarmonica G. Luporini di San Gennaro mentre a Palazzo Pfanner ci sarà il concerto dell'Ars Liberalis Ensemble, composto da Lucrezia Nappini, violino, Lorenzo Giovannelli, viola, Gabriele Micheli, clavicembalo e Alice Blanda, soprano. In programma, musica del Cinquecento (biglietto €5 in aggiunta al biglietto di ingresso al palazzo).
Ancora alle 16 a Celle dei Puccini, in collaborazione con l'Associazione Lucchesi nel Mondo, è prevista una visita guidata al Museo e un momento musicale con il pianista Simone Rugani. Per info e prenotazioni 347/6746398 - 347/4226189.
Alle 16:30 all'Auditorium del Suffragio (biglietto €5) "Un frammento di canto d'amore: Pier Paolo Pasolini e Johann Sebastian Bach", con Marco Rizzi, violino, e Sandro Cappelletto, drammaturgia e voce. A seguire, alle 18 sempre al Suffragio, il pianista Andrea Bacchetti presenta il suo ultimo CD dedicato al Secondo libro del Clavicembalo ben temperato, suona alcuni Preludi e Fughe e dialoga con Cappelletto. Alle 18 al Teatro di San Girolamo per il ciclo Musica d'oggi, in occasione del Puccini Chamber Opera Festival (organizzato da Cluster Compositori del presente) vanno in scena due prime assolute: "Opera Onirica" e "Omero e Giulietta" (biglietto €5).
Si arriva così alla sera, con due appuntamenti all'auditorium del Suffragio. Alle 21 "Johann Sebastian Bach, sonate e partite: una storia biblica?", il primo dei tre concerti che vedono protagonista Mario Brunello che suonerà un raro violoncello piccolo. In programma domani sera la Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001 (Genesi) e la Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002 (Spirito e carne). Biglietto €10, €8, €5. La seconda giornata di Festival si chiude alle 23:30 con la prima Notte di Lucca Classica, in collaborazione con il Boccherini Guitar Festival e il Concierto sin luz. Sul palco Giampaolo Bandini, chitarra e Amanda Sandrelli, voce narrante; musica di Andrés Segovia e testi di Gabriele D'Annunzio. Biglietti €10, €8, €5.
- Galleria: