Cultura
Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 610
Domenica 24 si terrà nel Teatro di San Girolamo (ore 18) il primo appuntamento del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dall’associazione lucchese di musica contemporanea cluster e Teatro del Giglio, con il contributo delle Fondazioni Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Lucca, la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Franco Zeffirelli, Scuola di Musica Sinfonia, EMA Vinci Produzioni discografiche, editoriali ed artistiche, Lucca Classica Music Festival, Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Ravenna (Master II Livello Canto - Musica vocale e Teatro musicale del novecento e contemporaneo - Alda Caiello), Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” (Classe di direzione d'orchestra - Giampaolo Mazzoli), Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Augusto Passaglia”, oltre al patrocinio del MIUR- ufficio scolastico di Lucca e Massa Carrara.
Si tratta della quinta edizione di questo Festival, unico al mondo che viene dedicato alle opere del presente. In particolar modo a quelle studiate e perfezionate durante il Puccini International Opera Composition Course, il corso di composizione per opera lirica che la stessa Cluster ha organizzato, con la direzione artistica di Girolamo Deraco, l’estate precedente nei locali didattici della Fondazione Cassa di Risparmio in via San. Micheletto. Corso che, nonostante le note restrizioni sanitarie, ha visto l’affluenza anche di giovani compositori dall’estero (Libano, USA) che hanno sviluppato, durante le due settimane di studi e con docenti di fama internazionale, il loro progetto lirico rielaborato poi nella propria residenza nei mesi che li hanno separati da questa “prima mondiale” al Teatro di San Girolamo. Un fiore all’occhiello per la cultura cittadina, considerando che sia il corso estivo che il festival primaverile organizzati dalla Cluster portano il nome di Giacomo Puccini, quale trait d’union tra passato e futuro dell’opera lirica.
Il Festival propone 5 spettacoli lirici al Teatro di San Girolamo e due incontri con compositori intervistati da Renzo Cresti nell’Auditorium della Scuola Sinfonia. Nel dettaglio avremo il 24 aprile l’evento dal titolo “Opera Onirica”. In programma “Sogno di una notte” di Roberto Colombini e “Omero e Giulietta” di Giovanni Berdondini. Il 30 aprile il festival si trasferirà in via eccezionale al Castello di Coloredo, in provincia di Udine con un “Concerto Lirico” per poi ritornare a Lucca l’8 di maggio col primo “Incontro col Maestro”, un dialogo tra Renzo Cresti e Carlo Deri alla scuola Sinfonia, ore 18. Il 14 maggio (Teatro di San Girolamo, ore 17) va in scena lo spettacolo “Opera Rosa”. Saranno presentate in prima assoluta le opere “Ancora…” di Filippo Bittasi e “Facebooking” di Girolamo Deraco. Il titolo dello spettacolo in programma il 21 maggio (ore 17) è “Opera Polidimensionale”. In programma altre due prime assolute: “We are ply” di Jane Wong e “The Dream” di Wajdi Abou Diab. Ultimo appuntamento con la lirica sabato 28 maggio con la “Opera Sospesa”. In programma “La Santa Panciera” di Andrea Gerratana, “Anniliazione” di Eduardo Vella e “Tinnitus” di Silvia Berrone. Il Festival si chiude il 7 giugno alla Scuola Sinfonia alle ore 18 con l’incontro col Maestro Andrea Nicoli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 455
Al Real Collegio di Lucca, dove si terrà dal 23 al 25 aprile Lucca città di carta, sarà presente per la prima volta, in uno stand assieme a Autori Indipendenti, anche In.edit edizioni, piccola realtà editoriale della provincia di Bologna con un’esperienza trentennale, insieme alle proprie novità e collane.
Tra le novità in catalogo l’ultimo volume della saga Passaggi segreti di Elena Davi ed Elisa Renzi, L’arcano legato, il romanzo fantasy I Due fronti della giovane autrice faentina Giada Baldassarri e Il diamante verde di Ferrara di Luigi Boneschi, una riflessione sull’uomo e l’ambiente a partire da un piccolo angolo verde tra le mura di Ferrara, mentre tra le collane presenti Ipocket psicologia, che tratta dei temi più attuali della psicologia moderna.