Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Lucca Collezionando: gli studenti del Passaglia realizzano un poster a fumetti sul galateo della Dad
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 708
Cosa si può e cosa non si deve fare durante la DAD? Ce lo spiegheranno gli studenti Liceo Artistico Musicale "Passaglia", grazie alla collaborazione con Lucca Comics & Games, che sotto la guida di insegnanti specializzati, stanno realizzando un manifesto a fumetti sul comportamento da tenersi durante le lezioni on line. Gli studenti completeranno il loro lavoro il 2 e 3 aprile al Polo Fiere di Lucca durante "Lucca Collezionando", il festival del fumetto vintage pop, dove i ragazzi potranno incontrare e vedere all'opera oltre 50 artisti, fra autori, illustratori e disegnatori provenienti da tutta Italia.
Il progetto, finanziato grazie ad un bando della Fondazione Cassa di Risparmio al quale ha partecipato il Liceo Artistico Passaglia, nasce dalla collaborazione che il festival porta avanti da anni con gli enti e gli istituti del territorio e ha visto l'intervento della Scuola Internazionale di Comics di Firenze, per dar vita ad un percorso formativo di circa 20 ore, con lezioni tenute da specialisti, nella sede scolastica dell'Istituto.
La dirigente scolastica Maria Pia Mencacci, all'inizio delle attività progettate, ha ringraziato tutti i protagonisti: dai docenti agli studenti coinvolti; ha, poi, sottolineato l'attualità e l'efficacia metodologica del progetto stesso, che utilizza un linguaggio vicino al mondo dei ragazzi per rendere piacevolmente accessibile anche ai più giovani il "galateo" della didattica digitale.
"Ci siamo abituati alla DAD – ha sottolineato Donatella Buonriposi dirigente dell'USR ambito IX (Lucca e Massa Carrara), che si è congratulata con gli insegnanti e con la scuola per il progetto – e sicuramente non è uno strumento didattico che andrà nel cassetto tanto presto. È importante quindi che i ragazzi comprendano che ci sono delle regole da seguire e dei comportamenti da tenere durante questo tipo di lezione. Chi meglio di altri studenti può illustrare un manuale di comportamento da diffondere perché si arrivi ad un utilizzo più corretto delle lezioni on line?". La dirigente ha ringraziato gli insegnanti dell'istituto per il loro impegno e Lucca Crea per l'importante collaborazione.
"Le professionalità maturate in questi anni dentro Lucca Comics & Games – ha sottolineato Francesca Fazzi, presidente di Lucca Crea – portano sul territorio una dote di esperienze e di contatti, che possono essere messi a frutto per il bene comune, soprattutto quando si tratta, come in questo caso, di progetti che coinvolgono i giovani e il loro linguaggi". Con le lezioni si sono stimolati gli studenti ad una conoscenza del medium fumetto più specifica ed approfondita, che ha portato alla realizzazione di alcune vignette a fumetti contestualizzate sul tema della DAD e che servirà da vera e propria guida per i coetanei.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 570
Roberto Castello terrà, mercoledì 30, ore 16, all’oratorio Giovanni Paolo II (S. Anna) una conferenza su “danza e teatro della ricerca contemporanea” per i corsi dell’Unidel. Coordinerà l’incontro la professoressa Anna Maria Limongelli, Presidente dell’Unidel stessa.
Roberto Castello è Danzatore, coreografo e insegnante. E tra i coreografi è uno di coloro che hanno fondato la danza contemporanea in Italia.
Il grande regista inglese Peter Greenaway, uno dei più geniali cineasti contemporanei, lo volle come collaboratore dell’opera multimediale “ The Towers/Lucca Hubris” evento originalissimo e di grande spessore espressivo, proiettato sulla facciata della chiesa di San Francesco, davanti alla piazza piena di gente.
Premio UBU nel 1986, nel 2003 e nel 2018 , è curatore di varie manifestazioni e rassegne, è stato docente di coreografia digitale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. E ha curato il progetto “SPAM! rete per le arti contemporanee” nella provincia di Lucca, ospitando residenze, una programmazione multidisciplinare di spettacoli, workshop, attività didattiche, incontri.
Durante la sua carriera, collabora, tra gli altri, con Eugène Durif, Fabio Fazio e Roberto Saviano.