Cultura
Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 364
La Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca organizzano, lunedì 13 dicembre alle ore 17:30 nella Sala conferenze “Vincenzo da Massa Carrara”, una tavola rotonda per ricordare il professor Romano Silva (1945-2011), di cui ricorre quest’anno il decimo anniversario della morte.
Silva fu membro del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, socio dell’Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti e presidente della Fondazione Ragghianti dall’aprile del 2011 fino all’improvvisa scomparsa nell’ottobre dello stesso anno, che lasciò tutti costernati.
«Un’iniziativa doverosa e necessaria» – afferma Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – «in ricordo di questo indimenticabile studioso che con la sua erudizione e conoscenza ha segnato profondamente la storia culturale della nostra città, promuovendone la tutela e la promozione in ambito sia artistico sia musicale».
Medievista, storico dell’arte e musicologo, formatosi all’Università di Pisa, Silva concentrò la propria attività scientifica principalmente sullo studio dei problemi di storia dell’architettura, musicologia, delle tecniche artistiche e di iconografia, pubblicando contributi di grande spessore, tuttora di riferimento.
«Per riflettere sulla sua eredità di studioso, e per ricordarlo quale valida e preziosa guida nel suo pur breve mandato da presidente della Fondazione Ragghianti» – afferma il direttore Paolo Bolpagni – «si è voluto coinvolgere studiosi che negli anni hanno collaborato con Romano Silva e hanno avuto con lui un rapporto di amicizia e di stima, oltre che di lavoro».
Partecipano alla tavola rotonda, coordinata da Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, Patrizia Giusti Maccari, storica dell’arte, Antonio Romiti, presidente dell’Istituto Storico Lucchese, Umberto Sereni, storico, e Giorgio Tori, già direttore dell’Archivio di Stato di Lucca e presidente della Fondazione Ragghianti. A introdurre l’iniziativa saranno il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini e il presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana.
La partecipazione all’iniziativa è libera, ovviamente previo possesso e presentazione del green pass.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 324
In occasione delle celebrazioni nazionali in onore di Dante Alighieri, la Cna Impresa donna e benessere ha organizzato un incontro con il famoso cosmetologo Umberto Borellini per la presentazione del suo libro “La Divina Cosmesi”.
E’ lo stesso incipit del libro, “nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in un’etichetta oscura che la diritta formula era smarrita”, che collega l’incontro ai festeggiamenti legati al Sommo Poeta.
Domenica 12 dicembre dalle ore 17 alle ore 19 nell’Auditorium della Fondazione della Banca del Monte in piazza San Martino,7, Borellini spiegherà la bellezza non solo come puro fatto estetico e cosmetico, ma anche come frutto di un benessere interiore che irradia all’esterno e crea fascino.
“Avremo l’occasione di capire i segreti della pelle e le sue connessioni con il sistema nervoso, quello immunitario, ma anche con lo stile di vita e l’igiene alimentare, tutti strettamente collegati – spiegano Annamaria Frigo e Renza Giannini, presidenti provinciali di Cna Impresa Donna e di Cna Bellezza e Benessere – e quanto sia indispensabile per potenziare i risultati di qualsiasi trattamento estetico. Il libro si prospetta come una vera e propria guida alla moderna cosmetologia: dal viso al corpo ai capelli, ogni parte ha le sue esigenze, e ogni prodotto offerto sul mercato va capito, scelto e adottato con grande attenzione”.
“In una società abbagliata dall’apparenza e dal culto del corpo – concludono le organizzatrici – Borellini riflette sul legame tra bellezza, benessere e seduzione e ci invita a prendere cura del nostro aspetto in modo più consapevole. Sarà un modo per traghettare nel mondo affascinante delle formulazioni cosmetiche”.
Umberto Borellini, laureato in Farmacia e in Psicologia, si è specializzato in Scienza e Tecnologia Cosmetiche presso l’Università di Milano. E’ docente di Cosmetologia in molti Master Universitari presso vari Atenei, tra i quali Pavia, Parma e Roma Tor Vergata. Docente nelle scuole di medicina estetica di Agorà di Milano e SIME di Roma, dirige inoltre la scuola di estetica professionale BSA (Beauty Source Academy) di Lugano.