Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 131
Secondo il modello del Big Bang, l'Universo ebbe origine con una "esplosione", che riempì tutto lo spazio, a partire da un punto materiale. Dopo questo momento ogni particella cominciò ad allontanarsi velocemente da ogni altra particella. Nei suoi primi attimi l'Universo si può considerare come un gas caldissimo di particelle elementari in rapida espansione.
Un po’ quello che accade all’idea istintiva che “esplode” la narrazione di un’esistenza. La sua narrazione per immagini. Le particelle in espansione sono i frammenti catturati di ogni storia, che decidiamo di raccontare. Anzi, a volte non decidiamo:lo facciamo e basta.
Questa forza primigenia e generativa, l’istinto a raccontare per immagini il microcosmo umano delle emozioni e delle relazioni con la vita, accomuna tutti gli artisti di BIG BANG. Un incontro e raccordo insolito eppure necessario, che poteva solo essere fatto in “assenza” della voce narrante: i protagonisti si raccontano da sé. Alcuni di loro sono esordienti assoluti, altri artisti di esperienza che non dimenticano che ogni azione espressiva è un “esordio”, un “big bang” appunto.
Altro aspetto fondamentale è il rapporto tra idea intuitiva ed espressione istantanea, il cui significato sgorga a posteriori e parte da un “non testo”: l’obiettivo ( concettuale e pratico) è riuscire ad espandere il tempo e lo spazio di una sensazione di eternità, da rendere tale: istantanea ed eterna.
E questo vale per tutti.
I MIEI NONNI MI HANNO REGALATO UNA VECCHIA YASHICA di SAMUEL COSTA.
Artista della parola e musicista in espansione naturale verso l’immagine, ad aggiungere la sua quarta dimensione espressiva e affermare il suo “io ci sono” e “ergo, ricordo”, voglio ricordare, perché il ricordo tradotto e tramandato è l’eternità dell’anima. Le nostre relazioni con le persone e con gli oggetti, dicesi mondo.
ENTELECHÌA di Daniela Lazzareschi.
Rappresenta l’essenza stessa dell’espansione della vita verso ciò che è in quanto designata come suo significato e “racconto” innato: la vita è un percorso per ricordare il personale big bang, lo “scopo implicito”. All’osservazione e all’intuizione dell’artista viene assegnata la missione “poetica” di svelarlo, di renderlo cioè visibile ed esplicito.
I NEED PROTECTION di Alessandra Bandoni.
Sta nel “senza” la nostra essenza. Nell’invisibile noi siamo vita che nell’uni-verso possibile: l’essere. In questo invisibile noi cresciamo le nostre indicibili paure e gli inimmaginabili desideri. L’artista lo intuisce, e chiede ai suoi “attori” di affidarglieli, per renderli tangibili attraverso il proprio estro fotografico e plastico. Germoplasmi protetti in traiettoria espansiva.
ODE TO MY FAMILY di Erjola Zhuka.
Siamo arcipelaghi, non isole. La nostra “famiglia”, tuttavia, si compone di relazioni naturali e di altre irrazionali, con eventi casuali, circostanze, oggetti. Pulviscolo atmosferico che si muove vorticoso, “particelle elementari” che si aggregano e diventano i pianeti, i mondi, le galassie: tutto conta, niente è superfluo. E tutto “canta”.
VALERIA di Ugo Manzini
Un’azione metonimica: la parte per il tutto. Dell’aggregazione esistenziale, della famiglia, l’artista sceglie la sua generatrice di bellezza: donna, compagna di vita, madre. Su di lei il suo sguardo diventa a sua volta generativo, e tutto pare sfiorare nuove dimensioni, in un uni-verso anche in questo caso: l’amore.
Big Bang espone le sue opere dal 2 luglio fino al 3 agosto a GreenheArt, spazio non convenzionale a Picciorana di Lucca. E lo fa con la curatela di Galleria Assente e Senzatesto Produzioni.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 180
Sabato 19 giugno ore 18 tornano le incursioni urbane di danza e musica questa volta nel centro storico di Lucca. i musicisti dell'ISSM Luigi Boccherini e I danzatori del DIP Dance Intensive Programme daranno vita ad un percorso musicale e coreografico
Questo il programma nel dettaglio
Incursioni urbane nel centro storico
1-Piazza Suffragio: percussioni e arpa. marimba e xilofono ,Marco Costantini ed Elisa Lencioni ,Timoteo Cavazza e Pietro Granaiola Pavane,GiovanniGiacomo Castoldi-arpa Annalivia Walker
Danzatrice: Irene Casini
2-PIAZZA SAN MICHELE Sotto le SCALINATE LATERALI DELLA CHIESA :gruppo ottoni, sia trombe che tromboni. SUONATE Alternati posizionatevi in due punti diversi. tromboni-Simone Soldati.Andrea Micheli,Riccardo Zenca,Domenico Vanni e Lucio Giunt Ensemble trombe Simone Soldati,Tiziano Fingolo,Marco Nonis,SamueleCerangioli,Matteo Zanon,Fabrizio Delle Vedove,Andrea Micheli
Danzatrici: Jeanne Hensinger e Mara Barbini
3- San Salvatore gruppo fiati. Oboe Leonardo Lucchesi,Fabio Giovannetti. Flauto Fiamma Nola ,clarinetto YILIN QU :Bela Kovac Homage a De Falla Duo clarinetti Gabriele Petriccioli e Ylin Qu corni duo Lucia Bertini eDiego Ianda.
Danzatrice: Margherita Gneri
4-piazza Anfiteatro Quartetto-Alice Lombardini Irene Vecoli,Cordoni Elisabetta e Giacomo Barsocchi
Danzatori: Gianluca Rodenghi, Olga Arigoni
5-Piazza San Frediamo duo vl e vla Maria Biagioni e Lamm Chun Hin , Terzetto 2vl e vla Sofia Cesaretti,Giovanna De Siena e Cecilia Cosmi DVORAK -Duo violino Giovannelli e Gabriele Liscia ,Veronica Giorgis e Debora Giovannelli
Danzatrice: Irene Branchesi
6-Piazza CITTADELLA (statua Puccini)- Gruppo chitarre siete tanti, comunicatemi chi ha intenzione di partecipare e ha bisogno dei crediti. Coordinatevi tra voi. 1- Jacopo Figini 2-Riccardo Cogoni e Antonio Carone 3-Emanuele Pauletta e Alessandro Dominguez 4-Lisa Pastine 5-Luisa Santoni 6-Antonio DiMasi 7-Francesco Gargano 8-Cathrine Sletner 9-Avio Baccioli
Danzatrice Leann Puma