Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 215
Prima che si metta in movimento il Comitato Insabbiamento e Martinicca, dico subito che la proposta di Fabio Barsanti di destinare parte dei soldi dell’intesa con casa Ricordi per trasformare l’abbandonato Caffè Caselli in un luogo di esperienze pucciniane mi trova pienamente d’accordo.
Se ci mettiamo di buzzo buono e gli diamo fiato potremo essere pronti già nel 2024 , anno del Centenario Pucciniano.
Siamo alla ricerca di eventi significativi per dare il segno della volontà di ripartenza dopo la Pandemia ? La riapertura del “Caselli” trasformato in luogo di socialità e di cultura al servizio della città ed a beneficio dei turisti ha tutte le carte in regola per marcare questa discontinuità. E per far fare a Lucca quello scatto in avanti che gli farebbe recuperare molte posizioni in Toscana.
Intanto ha fatto bene Barsanti a ricordare agli immemori la scadenza del Centenario della scomparsa di Carlo Caselli, personaggio di assoluta importanza per la vicenda culturale di Lucca.
Nella schiera degli immemori illustri non figura il Rotary di Lucca che ha intenzione di onorare l’appuntamento del Centenario con una pubblicazione curata dalla casa editrice Fazzi.
Per il resto silenzio assoluto. se non avesse provveduto il difensore di Lucca Fabio Barsanti a far sentire la sua voce.
Dal Covo di corso Garibaldi aggiungo ben volentieri la mia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Continua il ricco cartellone di eventi di Piazza del Giglio, la rassegna multidisciplinare fatta di incontri, recital lirici, danza, reading e proposte per ragazzi e ragazze che anima le sere estive di fronte al teatro. Dopo Favole in musica, l’omaggio a Gianni Rodari, è la volta di La banda Buffotti (pasticcio buffo). Lo spettacolo con Marco Filippo Romano (baritono), Matteo D'Apolito (basso) e Riccardo Mascia (pianoforte), si terrà il 25 giugno in piazza del Giglio alle 21.30.
Una drammaturgia divertente e brillante fa da filo rosso allo spettacolo, che inizia con un recital lirico interrotto da due banditi, che fuggendo dai poliziotti si sono infilati in teatro, hanno legato e imbavagliato gli interpreti del concerto, indossandone gli abiti di scena per camuffarsi. I più celebri duetti tra bassi e baritoni buffi diventano l’occasione per sotterfugi e scaramucce tra i protagonisti, per uno spettacolo leggero, ma con un serio rispetto verso il belcanto, ideato appositamente per la rassegna estiva del Teatro del Giglio, da artisti che stanno conquistando la scena nazionale e internazionale della lirica, assieme a un pianista di grande spirito.
Marco Filippo Romano, uno dei baritoni buffi di maggior talento sulla scena operistica italiana e internazionale, ha già debuttato nei maggiori teatri e festival internazionali. Specialista rossiniano, oltre al ruolo di Bartolo del Barbiere di Siviglia, suo cavallo di battaglia, si segnalano fra i molti Don Magnifico (La Cenerentola), Don Geronio (Il Turco in Italia) e Don Alfonso (Così fan tutte).
Matteo D'Apolito compie gli studi musicali presso il Conservatorio «U. Giordano» di Foggia, ha debuttato, fra molti, nei ruoli di Don Bartolo (Il Barbiere di Siviglia), Beaupertuis (Il Cappello di Paglia di Firenze), Schaunard (La Bohéme). Ha cantato nei principali Teatri italiani e ha inciso per la Bongiovanni, come basso solista, la Messa Grande di Saverio Mercadante.
Riccardo Mascia, maestro di spartito ai Corsi Internazionali di Arte Vocale e Scenica a fianco di Gianni Raimondi, Giuseppe Taddei, Iris Adami Corradetti, è stato poi maestro collaboratore al teatro Carlo Felice di Genova e al Grand Théatre di Ginevra e per le Settimane Musicali del Teatro Olimpico a Vicenza e per altri teatri italiani; è responsabile degli studi musicali e maestro al cembalo dell’Opéra de Chambre di Ginevra. Svolge attività concertistica come solista e membro di gruppi di musica antica al clavicembalo.
Il cartellone di Piazza del Giglio prosegue con Il fiore azzurro (2 luglio), uno spettacolo per attrice e pupazzo di e con Daria Paoletta (Compagnia Burambò); il 9 luglio Donne all’opera – recital lirico con Antonella Biondo, Lara Leonardi e Arianna Tarantino; sabato 10 e domenica 11 luglio la scena si sposta all’interno del teatro con Caligola. Undergod/Upset, nuova produzione del Teatro Del Carretto per regia e drammaturgia di Jonathan Bertolai, protagonista Ian Gualdani. Astor Querido. 100 anni con Piazzolla (16 luglio) omaggia Piazzolla (evento realizzato in collaborazione con Associazione Culturale Tango Querido Lucca); il 23 luglio sarà la volta di Grandi Discorsi, dedicato alle voci che hanno fatto la Storia (una produzione dell’Associazione Teatrale Pistoiese Centro di Produzione Teatrale), mentre il 24 luglio, con Poetica, concerto dedicato a Robert Schumann, si esibiranno Claudio Bohórquez al violoncello e Péter Nagy al pianoforte, insieme ad alcuni dei migliori allievi dell’edizione 2021 del Virtuoso & Belcanto Festival 2021. Il 30 luglio farà tappa a Lucca, per Piazza del Giglio, Ascanio Celestini con il suo Barzellette (produzione Mismaonda creazioni live). Ultimo appuntamento della rassegna venerdì 6 agosto con La serva padrona, un intermezzo buffo in due parti di Giovan Battista Pergolesi, per la regia di Nicola Fanucchi e la direzione di Stefano Teani, realizzato in collaborazione con Animando - Centro di Produzione Musicale.
L’offerta estiva del Teatro del Giglio si compone anche degli appuntamenti dei laboratori di GiglioLab Estate (nel mese di luglio) dedicati ai libri e a Puccini per bambini e bambine, ragazzi e ragazze dai 4 ai 12 anni e delle Cartoline Pucciniane (fino a settembre), l’appuntamento serale con i recital per canto e pianoforte.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it