Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 142
Presentato oggi in diretta dalla pagina Facebook della Libreria Ubik “Lucca e l’inferno”, un saggio dedicato alla presenza della nostra città nella Divina Commedia, ma anche un omaggio al Sommo Poeta Dante Alighieri, in occasione del settecentesimo anniversario della sua morte, avvenuta nel 1321, e dell’inizio del suo “Viaggio nell’aldilà”, tradizionalmente datato 25 marzo 1300.
Il volume, frutto della collaborazione tra il gruppo Esedra e la Maria Pacini Fazzi editore, contiene il saggio di Annalisa Marraccini, Lucca nella Divina Commedia, e la ristampa della Divina Commedia in vernacolo lucchese frutto della penna del poeta Cesare Viviani (Lucca 1937- 1993). Il saggio è impreziosito da illustrazioni, che sono la riproduzione delle grandi tele ispirate all’Inferno realizzate dal pittore lucchese Gianfranco Rotani, che furono esposte nel 1980 in una mostra allestita nella chiesa di San Cristoforo a Lucca.
All’evento coordinato da Gina Truglio, titolare della Libreria Ubik con la collaborazione di Francesca Fazzi, della Maria Pacini Fazzi Editore, sono intervenuti Chiara Casali del Gruppo Esedra eFrancesco Meucci de La Nazione che ha intervistato “L’Anna”, Annalisa Marraccini, guida turistica fiorentina specializzata in visite anche alla nostra città e autrice del saggio dedicato a luoghi e personaggi lucchesi.
Annalisa Marraccini, che durante il collegamento ha come sfondo il muro con un’immagine di Dante che indossa una maschera da sub (immagine dal noto street artist Blub), ha raccontato di Dantino, come chiama confidenzialmente il poeta Dante, con la sua parlata toscana e i suoi modi spotanei coinvolgendo e a trasmettendo la sua passione per il sommo poeta e e la storia.
“Dante è un genio, ma allo stesso tempo è un uomo. – ha raccontato Annalisa Marraccini - Mi sono avvicinata a Dante grazie ad un romanzo di Marco Santagata, ed è così nata una passione. La Divina Commedia mi affascina perchè sono presenti tutte le sfaccettature dell’umanità.”
Alice Marraccini nella sua “Guida ai personaggi e ai luoghi lucchesi”, conduce il lettore tra i gironi infernali a fare la conoscenza di Dati, Gentucca, gli Anziani di Santa Zita e molti altri, tutti collocati nell’Inferno e condannati per peccati come la baratteria e l’avarizia, con un linguaggio fresco, ironico e contemporaneamente consente al lettore di immergersi con una piccola spiegazione nella bellezza della poesia e nella storia della città grazie ai riferimenti che ci sono nei versi della Divina Commedia a Lucca e ai suoi abitanti di un tempo.
“Vorrei leggere Dante - ha continuato Annalisa Marraccini - non in maniera pomposa come Gasman o Beningni, ma come un uomo che fa un viaggio, e durnate il suo percorso nell’Inferno spesso ha paura.”
Il libro è acquistabile presso la Libreria Ubik di Lucca – www.lucca.ubiklibri.it o in edicola in abbinamento con il quotidiano La Nazione
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 135
Una pagina autografata della partitura de La Musica delle Tenebre di Gianmarco Caselli, entrerà a far parte della vasta e prestigiosa collezione di autografi di Pedro Escudero, a Madrid nella sezione compositori, su esplicita richiesta di Escudero.
“La pagina che entrerà a far parte della collezione – illustra Caselli – ha una forte componente visiva ed immaginifica. È scritta a mano come tutte le mie partiture non esclusivamente elettroniche ed ha una dimensione figurativa.”
Il brano da cui è tratta la partitura è La Musica delle Tenebre V,1 per pianoforte e elettronica, un brano che è piaciuto a Escudero: “Questo di Caselli – dice Pedro Escudero - è un brano molto originale, che inizia con toni rilassanti e piacevoli per poi addentrarsi nel mistero e tornare nuovamente ad una più pacata armonia.”
Quella di Escudero è una collezione di circa quindicimila autografi iniziata nel 1979 e che comprende autografi di presidenti di governo, astronauti, premi Nobel, cantanti d'opera, atleti, compositori, attori di Hollywood, calciatori, fumettisti e pittori. Fra questi, Luciano Pavarotti, Indhira Gandhi, Marlene Dietrich, Rafael Nadal e Diego Armando Maradona“