Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 0
Sabato 27 marzo, alle 16:30 "L'ultima chiave". E' l'ultimo incontro della rassegna PER MANO dedicato alla Fondazione Mario Tobino e alla storia dell'ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano.
Una passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi a Maggiano negli anni '60. Il percorso artistico è realizzato in collaborazione con MT6 ArtGroup e associazione ALAP: chitarra e voce Giulio D'agnello, musiche di Maurizio Micheli, voce di Romina Malagoli. Con l'intervento di Simona Generali che interpreterà alcuni passi tratti da "Le libere donne di Magliano". Molto suggestive ed inedite le immagini realizzate in esclusiva per questo evento. Partecipano Isabella Tobino, Presidente della Fondazione Mario Tobino e Enrico Marchi, psichiatra e membro del Comitato Scientifico della Fondazione.Questo il link per partecipare alla raccolta fondi del progetto e ottenere l'accesso ai video e al gruppo Facebook privato:www.produzionidalbasso.com/project/per-mano-2021-1/ Dalla visita guidata virtuale alle letture di lettere mai spedite dai pazienti, PER MANO ci accompagna dentro alcune pagine della storia manicomiale italiana (e non solo) attraverso una piattaforma streaming. Idea nata durante il primo lockdown del 2020, PER MANO vuole essere una risposta all'isolamento culturale che stiamo vivendo a causa della pandemia da Covid 19.Tutti gli incontri sono fruibili online, a cui sarà possibile accedervi tramite donazione. Parte del raccolto sarà devoluto a sostegno degli "attori della memoria". A completare l'esperienza, l'accesso a un gruppo privato web dove fare rete e conoscere gli autori degli eventi; una nuova forma di condivisione, scambio e aggregazione, in un momento di isolamento collettivo, nell'attesa di tornare a incontrarci dal vivo.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 190
Secondo appuntamento nelle scuole del territorio per Viola e il Barone, che "incontrano" giovedì 25 marzo 2021, studenti e studentesse dell'ITC Nottolini Carrara Busdraghi, referente la professoressa Silvia Rebechi.
Il progetto "Viola e il Barone" è di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Banca del Monte di Lucca e Teatro del Giglio, con la partnership di NoiTv, e grazie all'Ufficio scolastico territoriale arriva negli istituti scolastici. Venerdì scorso, 19 marzo, sono stati protagonisti studentesse e studenti dell'istituto Fermi-Giorgi, seguiti da Paola Massoni, che al termine hanno dialogato con Cataldo Russo, referente per il Teatro del Giglio, con i musicisti Augusto Vismara ed elisa Racioppi, ed hanno ricevuto un videomessaggio di Hendel.
Lo spettacolo "Viola e il Barone" è un reading musicale in cui Paolo Hendel legge alcuni testi di Italo Calvino accompagnato da Augusto Vismara al violino e alla viola e da Elisa Racioppi al pianoforte, in una formula originale creata dal contrappunto di musica e parole, è stato registrato al teatro di San Girolamo.
Per tutti i docenti e le classi interessate, sarà possibile iscriversi inviando una email a