Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 140
Ispirato a Gianni Rodari, il progetto Favole davvero al telefono è rivolto alle scuole primarie, realizzato dal Teatro del Giglio e promosso grazie alla collaborazione dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara. Bypassando il mezzo del video, diventato così preponderante e omnipervasivo nella vita dei giovani studenti in questo anno di pandemia, Favole davvero al telefono ritrova la dimensione più antica e raccolta della voce narrante. Consiste infatti in vere telefonate che raggiungono le classi, attraverso uno smartphone in vivavoce: all’altro capo del telefono, gli attori selezionati dal Teatro del Giglio leggono in diretta una o due Favole al telefono tratte dall’omonima opera di Gianni Rodari. Alle classi vengono poi lasciate suggestioni e istruzioni per un’attività in pieno spirito rodariano (dai celebri Esercizi di Fantastica) per attivarsi con la fantasia, in libera direzione creativa oppure, se l’insegnante lo ritiene opportuno, in funzione di rinforzo e supporto a temi e percorsi didattici già attivati all’interno della classe.
Lanciato nel mese di febbraio, Favole al telefono – fortemente voluto dall’Avv. Giovanni Del Carlo (amministratore unico del Teatro del Giglio) e dalla dott.ssa Donatella Buonriposi (dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara) - è stato accolto molto positivamente dagli insegnanti delle scuole primarie di tutta la Provincia di Lucca, che hanno iscritto cinquantacinque classi, per un totale di oltre mille studenti, polverizzando in pochi giorni tutte le disponibilità degli attori. E tale e tanto è stato il successo, che in lista di attesa ci sono al momento altrettanti bambini che attendono di poter ascoltare la voce misteriosa e magica di un attore o di un’attrice che legge Rodari. Perchè… se non possiamo vederci in teatro, perché non sentirci per telefono?
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
Sabato 13 marzo alle 16 da remoto su piattaforma meet si terrà il primo appuntamento del quarto ciclo della pittura che suona, dialoghi tra musica ed arte.
L’incontro dal titolo “...Illa melos cum lyra pangit” intende esplorare attraverso le immagini e l’iconografia, gli strumenti e la musica dell’alto medioevo in epoca carolingia.
Terrà l’incontro Stefano Albarello.
Il progetto ideato da Linda Severi, ha realizzato una rete di sinergie: la collaborazione con l’IC Lucca 2 e l’Ufficio scolastico territoriale IX di Lucca e Massa Carrara lo vedono riconosciuto
come attività di formazione per gli insegnanti, il Comune e la Provincia di Lucca lo hanno patrocinato e vari enti e realtà associative del territorio lo sostengono.
Gli incontri sono gratuito , e normalmente sono strutturati in forma di colloquio-intervista con esplicazioni pratiche, proiezioni e esecuzioni musicali. Saranno animati di volta in volta da storici dell'arte, musicisti, musicologi, liutai, che analizzeranno le immagini scelte in modo semplice e divulgativo, facendo dialogare la storia dell'arte, la storia della musica, la storia degli strumenti, l'organologia e la prassi esecutiva. In questo modo vogliamo dare forma e suono agli elementi costitutivi, tecnici e funzionali che si intrecciano dentro l'opera d'arte. Come dice il titolo vogliamo far suonare la pittura.
Purtroppo causa della situazione pandemica non possiamo iniziare in presenza, ma abbiamo comunque scelto di avviare il percorso anche per dare un messaggio di continuità e d’impegno culturale. La partecipazione è gratuita ma è necessario prenotarsi all’indirizzo mail
Di seguito il calendario completo:
La Pittura che suona
dialoghi tra musica ed arte – IV ciclo
Sabato 13 Marzo ore 16.00
Collegamento da remoto
“...Illa melos cumlyrapangit”
Strumenti e musica dell’alto medioevo
L’era carolingia.
A cura di Stefano Albarello.
Venerdì 9 Aprile ore 16.00
Sede del Cred
Dialoghi tra arte, musica e danza
dall’Impressionismo alle avanguardie storiche
A cura di Paolo Bolpagni.
Sabato 17 Aprile ore 16.00
Sede del Cred
Ritratti di… chitarre nell’arte moderna e contemporanea
A cura di Alessandra Trabucchi.
Esecuzioni a cura delle classi di chitarra
del Liceo musicale.
Venerdì 30 Aprile ore 16.00
Museo Nazionale di Villa Guinigi
Gli strumenti musicali nell’arte medioevale
Visita guidata con musica a cura del ConcentusLucensis, Stefano Albarello
e dello staff del museo.
Sabato 1 maggio ore 16.00
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Rutilio Manetti il Trionfo di David
Concerto di… Piffari…e trombetti
A cura del ConcentusLucensis
e dello staff del museo.
Sabato 11 Settembre ore 16.00
Museo nazionale di Palazzo Mansi
La sala della musica
La musica e lo spazio nel barocco
A cura del ConcentusLucensis.
In collaborazione con il Settecento musicale a Lucca.
Ottobre in data e luogo da stabilire
In collaborazione con il Centro studi Boccherini
L. Boccherini ritratto di un artista
A cura di Marco Mangani.
In collaborazione con il Settecento musicale a Lucca.
Novembre data da stabilire ore 16.00
Museo Casa natale di Puccini
Ritratti della famiglia Puccini
A cura di Gabriella Biagi Ravenni.
Dicembre ore 16.00 in data da stabilire
Museo Nazionale di villa Guinigi
Il salterio e la cetra nei dipinti del museo
A cura dello staff del museo
e di Elisabetta di Filippo.
Progetto di Linda Severi
Coordinamento musicale e didattico:
Stefano Albarello, Linda Severi, Francesca Mascolo
Coordinamento artistico: Mauro Lovi
Per gli insegnanti è previsto il riconoscimento come attività di formazione. Per iscrizioni e informazioni scrivere a
Il calendario, data la situazione epidemiologica, potrà subire variazioni: gli aggiornamenti verranno pubblicati sulla pagina Facebook dell’associazione musicale ConcentusLucensis o comunicati per mail agli iscritti.
La prenotazione è obbligatoria per tutti gli appuntamenti. (e-mail:
Nella mail lasciare nome e numero di telefono come richiesto dalle disposizioni ministeriali.
In presenza la mascherina e le misure di distanziamento sono obbligatorie.