Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 133
Stamattina all’ISI Machiavelli di Lucca, alla presenza del provveditore dell’ufficio Scolastico dott.ssa Donatella Buonriposi, si è conclusa con la premiazione degli studenti più meritevoli l’iniziativa “Le parole per non dimenticare” promossa dalla commissione per l’educazione alla pace, alla legalità ed alla cittadinanza responsabile dell’ Istituto il 27 gennaio scorso in occasione della Giornata della Memoria.
Oltre 200 sono stati gli studenti delle tre scuole che hanno partecipato al concorso con testi scritti, elaborati digitali, video-testimonianze e documentari.
E’ stato veramente complesso per la Commissione e per la Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cristina Pettorini, stilare una graduatoria di merito, perché tutti i lavori degli studenti rispettavano la traccia e i requisiti per poter dare il contributo ad una giornata così significativa. Ma soprattutto tutti gli elaborati degli studenti sia cartacei che digitali sono stati caratterizzati da una vigorosa e autentica componente emotiva.
La straordinarietà del percorso didattico iniziato al ritorno delle vacanze natalizie è stata la valorizzazione del legame generazionale tra studenti e nonni soprattutto, e del legame con il territorio il quale ha permesso di portare alla luce storie che hanno narrato l’orrore della Shoah.
L’iniziativa è stata divisa in due sezioni, la prima dedicata ai lavori del gruppo-classe, la seconda ai lavori individuali. Molto apprezzati dalla commissione sono stati i video-testimonianza che sono stati realizzati grazie alla collaborazione dei nonni, voci-narranti di diversi elaborati digitali e fonti preziosissime perché hanno donato foto, lettere e soprattutto tempo ed amore.
I lavori individuali hanno visto come protagonisti gli studenti del Triennio delle tre scuole.
Con unanime consenso la commissione ha segnalato in particolare il lavoro originale e creativo dell’alunno Federico del Libano, autore del testo Il caporale di cui ha scritto anche la musica.
Un ringraziamento particolare va a coloro che hanno recepito e sostenuto concretamente l’iniziativa a partire dalla Presidenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Bocci Carta, Buffetti Linea Contabile e Che Banca.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 177
Inizia la collaborazione di Jam Academy con Fab Martini, compositore di colonne sonore per cinema e tv. Jam Academy (https://www.centromusicajam.it) aumenta ancora la sua connessione con il mondo del lavoro, tra i principali scopi dell'offerta formativa che porta avanti da venti anni. Dal 2018 ha appositamente attivato il progetto dedicato Jam Job Placement (https://www.centromusicajam.it/job-placement) che offre ai già diplomati e agli studenti la possibilità di coniugare il percorso di studi effettuato con i profili professionali richiesti dal mercato del lavoro locale, nazionale ed internazionale.
Fab Martini è compositore, producer e sound designer; ha composto la colonna sonora per il film Epoch (John Robson) e ha creato il sound design per il pluripremiato cortometraggio d'animazione Snowfall (Conor Whelan). In TV, ha scritto e composto musiche, tra gli altri, per Sky, Microsoft, Canon, Mediaset, Bosch, Widiba, UEFA, Nestlè, Piaggio, Indesit, ENEL, Regeneron, Ikea, Loacker, Snam, Oris, Unicredit, Skoda, Samsung, Eni, Moto Guzzi, Volvo, Agusta Westland, Samsonite, Zambon, Royal Caribbean, Indena, Aprilia, Nissan, Opel, Rayban, USA Today, Upwork, Regeneron, Etro, Kellogg's, Discovery Channel, Lamborghini. Ha inoltre collaborato con agenzie pubblicitarie, registi, creativi e società di produzione in tutto il mondo ed è producer e songwriter di artisti tra cui Tommy Dali, Novelo, Nomercyblake, Mose.
Nell'ambito di questa collaborazione, Fab Martini e Jam Academy vogliono offrire un'opportunità a tutti gli studenti per entrare nel mercato dell'industria musicale attraverso la propria musica, attraverso la propria creatività, cercando Type Beat da inserire nel mercato musicale. I type beat sono strumentali fatti per emulare lo stile di un famoso artista o produttore. All'indirizzo https://www.centromusicajam.it/si-ricercano-beat-per-il-mercato-musicale-internazionale-fabrizio-martini-music-composer-producer-e-sound-designer-entra-a-far-parte-del-progetto-jam-job-placement si trovano tutte le informazioni e i dettagli.
Per informazioni: Jam Academy Lucca: Facebook: @scuolajam, 0583 957566,