Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 152
Giovedì 10 dicembre alle ore 18.45 si terrà, via web, un concerto natalizio promosso dal Soroptimist International Club di Lucca. Un momento voluto dalla presidentessa Francesca Molteni per salutare le socie in occasione del Natale, non potendo realizzare il tradizionale appuntamento della cena degli auguri.
Protagonista del Concerto il pianista Gianni Bicchierini molto conosciuto a livello internazionale. Suonerà Beethoven, Chopin, Tchiakpsvkv e diversi brani natalizi. Il musicista suonerà dalla casa del padre della presidentessa, il noto ingegner Mauro Molteni scomparso nel 2015.
Interverranno al concerto l’assessora comunale Ilaria Vietina,il presidente del Consiglio Comunale Francesco Battistini, i presidenti dei Clubs service della città Lucca Host, Lucca e Mura, Rotary Fidapa, e altri ancora.
Chi fosse interessato a partecipare può comunicarlo alla mail soroptimist:
Chi è Gianni Bicchierini
Pianista di grande esperienza che ha tenuto concerti, tra gli altri, presso il teatro “Giuseppe Verdi” di Pisa, il Teatro San Girolamo di Lucca, il Nuovo Teatro delle Commedie di Livorno, il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, il Teatro Nuovo di La Spezia, l’Accademia di Romania di Roma, il Teatro “Olimpia” di Vecchiano, l’Ambasciata d’Austria di Roma, La Lviv Philarmonic Hall, il “Rondeau Musicale” di Bruxelles, il Teatro Bellini di Catania. Ha suonato con la con la Lemberg Simphonietta, la Lviv Simphony Orchestra, la KLK Simphony Orchestra. E’ stato recentemente invitato presso l’Accademia “P. Tchaicovsky” di Kiev ad esibirsi in concerto con l’orchestra della stessa Accademia.
Ha partecipato al ciclo di concerti “Tutto Chopin” presso l’Auditorium “Sala Cariplo” di Milano e mandati in onda da Mediaset, al “Bolgheri Melody Festival”, alla edizione 2016 di “Suonaroma”, al “Villa Borghese Piano Day, al “Summer Festival 2017 e 2018” organizzato dall’Accademia Pianistica di Imola. E’ stato invitato in Argentina a suonare presso l’Auditorium “Adriana Bonoldi” di Mendoza, l’Espacio Cultural Universitario di Rosario, nonché a tenere concerti e masterclass come docente presso l’Universidad de Arte y Diseño di Mendoza. Ha partecipato ai concerti inaugurali ed è stato giurato del “I° Windsor International Piano Competition”, Inghilterra. Ha revisionato ed inciso per Tactus Record l’inedito “Concertone a piena orchestra e pianoforte” della compositrice lucchese Marianna Bottini. Parallelamente all’attività concertistica svolge una intensa attività didattica.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 132
In libreria la nuova opera di Raffaele Domenici dedicata alle suggestioni artistiche dell’allattamento al seno. Medico specialista in Pediatria e Neuropsichiatria infantile, Raffaele Domenici ha diretto per 20 anni il reparto di pediatria dell’Ospedale di Lucca e, negli ultimi anni di attività il Dipartimento Materno infantile dell’area Vasta Toscana Nord Ovest: ma è autore anche di volumi che, pur affini al suo settore di interesse lavorativo, aprono il campo di indagine all’arte e alla cultura più generalista. Ed esce proprio in questi giorni in libreria edito da Pacini Fazzi, il volume dal titolo Allattamento al seno. Suggestioni artistiche, realizzato in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria.
“L’allattamento al seno può essere considerato una delle fonti di ispirazione più diffusa nella storia dell’arte - afferma Giovanni Corsello, professore Ordinario di Pediatria e past President della Società Italiana di Pediatria nella presentazione al volume - Dai reperti archeologici alle arti pittoriche e scultoree medievali e del Rinascimento, dal realismo all’impressionismo e oltre, si può tracciare quasi una mappa dell’ evoluzione delle arti figurative attraverso il modo di rappresentare l’allattamento del bambino al seno materno”.
Ed è proprio questo che il volume di Domenici, anche attraverso un ricco apparato iconografico riesce a fare spaziando, nello scorrere dei capitoli, dalle fonti archeologiche e l’iconografia antica, al ricorso alle balie, all’allattamento con animali per aprirsi alle tematiche simboliche e mitologiche trattando dell’allattamento materno nelle rappresentazioni allegoriche. Un libro da leggere e da sfogliare che si abbina la precedente edito anche questo da Pacini Fazzi in collaborazione con l’Accademia Lucchese di Lettere Scienze ed Arti, Made e Madonna. Domenici ha inoltre pubblicato, sempre presso lo stesso editore: Dal latte alla pappa; Senza zucchero, grazie!; Lucca si prende cura; Disagio solidarietà Accoglienza.