Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 146
Auguri ai due cantanti rap Mirko Moriconi e Maria Giulia Ceragioli, (ambedue di Lucca), dei quali il 20 novembre occasione del primo anniversario della loro storia d'amore, uscirà il videoclip dove si esibiranno per la prima volta in coppia con il brano "Il cielo nella stanza", di cui è autore Salmo. Brano che presenteranno in anteprima dal vivo, al Premio Città di Lucca Elvi Bartolini.
Instagram: mirkomoriconiofficial - YouTube:mirkomoriconiofficial - Facebook: Mirko Moriconi
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 190
18 novembre 2005: è la data ufficiale di fondazione della Scuola IMT Alti Studi Lucca stabilita con decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca. 18 novembre 2020: la Scuola compie 15 anni e in un giorno simbolico "accoglie" i suoi nuovi studenti. Le virgolette sono d'obbligo data la situazione di emergenza sanitaria che costringe tutti noi alla distanza e ogni evento alla sua versione in remoto. Questo Welcome Day 2020 non può fare eccezione e la Cappella Guinigi, che tradizionalmente vedeva tutta la comunità scientifica della Scuola raccolta tra le sue mura per il benvenuto ai nuovi arrivati, sarà la cornice in cui il solo il Direttore Pietro Pietrini parlerà. Tutti gli altri relatori parteciperanno a distanza, collegati dai loro pc, in una forma che ormai ci è diventata usuale.
Ma se la sicurezza è d'obbligo, altrettanto lo sono i simboli, i riti e le celebrazioni, a cui è affidato il compito di dare senso e umanità a quello che facciamo in un momento storico che ci costringe alla distanza e rischia di ridurci a monadi. La Scuola IMT, come tale, è una comunità di persone unite da passioni e scopi condivisi e vuole continuare a esserlo. E dunque Welcome Day sia in ogni caso, virtualmente sì, ma con calore, "uniti, a distanza" per aprire le porte ai 33 nuovi studenti – 24 italiani e 9 stranieri, 14 uominie 19 donneda Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti, Bielorussia, Cina, India e Nigeria - che quest'anno sono stati selezionati fra le 849 domandearrivate da 85 paesi diversi. Di questi, soltanto 173 studenti sono stati ammessi ai colloqui e i migliori, selezionati in base a standard internazionali e rigidi criteri meritocratici, entreranno ufficialmente a far della Scuola domani (32 con borsa di studio della Scuola e 1 su fondi esterni Marie Curie ITN), sulle orme di talento dei 343 studenti che, a oggi, li hanno preceduti addottorandosi nel campus di San Francesco prima di loro.
La cerimonia online avrà inizio alle 10.15 con il saluto del Presidente della Fondazione Lucchese per l'Alta Formazione e la Ricerca Marcello Bertocchini a cui seguirà quello del sindaco della città, Alessandro Tambellini.
A dare il rituale "benvenuto" agli Allievi sarà il Direttore Pietro Pietrini, con una presentazione della Scuola.
La parola passerà poi ad una rappresentanza di professori - Maria Luisa Catoni, Emanuele Pellegrini, Emiliano Ricciardi, Rocco De Nicola, Alberto Bemporad e Massimo Riccaboni– che si succederanno nell'illustrazione dell'offerta didattica suddivisa in due programmi di dottorato, Cognitive and Cultural Systems e Systems Science, a sua volta articolari in quattro diversi percorsi: Economics, Networks and Business Analytics; Computer Science and Systems Engineering; Analysis and Management of Cultural Heritage; Cognitive, Computational and Social Neurosciences.
Al termine, l'intervento del Direttore Amministrativo della Scuola, Giulio Bolzonetti, insediatosi lo scorso primo luglio e, in chiusura, contributi e testimonianze di alcuni studenti e del Presidente dell'Associazione Alumni e Allievi della Scuola IMT,Davide Bacciu.
L'evento – interamente in lingua inglese – sarà in diretta streaming sul canale YouTube della Scuola e sulla sua pagina facebook.