Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 234
Verdi, Puccini, Beethoven, Donizetti e molto altro per la decima edizione di Cori in concerto, realizzata in assenza di pubblico e trasmessa in diretta televisiva.
La cultura, infatti, non si ferma tanto facilmente e la tradizionale rassegna, curata dal Maestro Gianfranco Cosmi, andrà in onda, in diretta, su NOI TV a partire dalle 17.30 di domenica 8 novembre.
L’emittente trasmetterà dalla Cattedrale di San Martino la manifestazione organizzata dall’Associazione Polifonica Città di Viareggio in collaborazione col Teatro del Giglio, col patrocinio di Comune e Provincia di Lucca, e sostenuta da molti sponsor, tra cui, il principale, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Protagonisti la Corale Polifonica Città di Viareggio, il Gruppo Corale Lucchese e il Coro Lirico Toscano.
Ricchissimo il programma che ha voluto andare incontro al pubblico con una scaletta estremamente popolare e godibile, che spazia da “La Vergine degli Angeli”, tratto da “La forza del destino”, Giuseppe Verdi al “Mesci mesci”, tratto da Il Campanello di Donizetti. E poi ancora il “Te deum” di Puccini (Tosca)e pietre miliari della storia della musica come “L’inno alla Gioia” di Beethoven e il “Va’ pensiero” verdiano.
Programma che vedrà le corali accompagnate da solisti di primo livello come Silvana Froli (soprano), Nicola Mugnaini (tenore), Giuseppe Altomare (baritono) e Michelangelo Ferri (basso), ‘coordinati’ dalla voce recitante di Nicola Fanucchi.
Di primo piano anche gli orchestrali, con Pietro Castellari al pianoforte, Stefano Adabbo alla tastiera, Anna Livia Walker all’arpa, Cecilia Cosmi alla viola e Lorenzo Zei al basso-tuba, per un viaggio nella storia della musica condotto da Vania Della Bidia, storica madrina della manifestazione.
L’evento verrà trasmesso in diretta su Noi Tv a partire dalle ore 17.30 di domenica 8 novembre.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 136
Un appuntamento formativo da non perdere! Sabato 7 novembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.30, si terrà il corso online promosso dal nostro Ordine sul tema "Covid 19 Experience Web ". Al termine dell’incontro potranno essere fatte domande ai relatori.
L’evento è organizzato dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Lucca con docenti altamente qualificati.
“Di fronte a questa recrudescenza dell'epidemia da Covid-19 – sottolineano gli organizzatori -, vi è la necessità, espressa da diversi operatori sanitari, di una più approfondita conoscenza della patologia polmonare determinata da questo virus. Durante il corso si parlerà, tra le altre cose, del ruolo del monitoraggio ecografico nella patologia da Covid-19. Dopo i saluti del presidente dell’Ordine Umberto Quiriconi, modereranno l’incontro i medici: Sauro Luchi, Maurizio Lunardi e Giuseppe Pepe. Per iscriversi basta collegarsi al sito dell’Ordine dei Medici www.ordmedlu.it.