Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
La mattina dopo, quando non fai che pensare a come fosse prima la tua vita, a una vita che credevi perfetta e invece tutto d’un tratto l’equilibrio si è rotto, in un istante ti rendi conto che non c’è certezza e tutto può cambiare, ed ognuno si trova a misurarsi con la propria umanità. Mario Calabresi autore del libro La mattina dopo durante la diretta facebook dalla pagina della Libreria Ubik di Lucca, con Gina Truglio, titolare della libreria, ci ha raccontato la sua storia e quella di persone che hanno combattuto per tornare alla vita.
Di fronte a un accadimento, che infrange l’equilibrio della nostra esistenza vita, come un licenziamento, una malattia un lutto, ci troviamo catapultati alla mattina dopo, dove le abitudini, gli obiettivi, gli stimoli vengono meno e dobbiamo affrontare una nuova realtà, che ci pone davanti fragilità, debolezze, difficoltà e abbiamo due scelte: guardare indietro vivendo nel rimpianto oppure guardare avanti, farsi una ragione su ciò che è accaduto continuando a vivere.
“Scrivere questo libro, è stato un modo per condividere un fenomeno, attraverso la mia esperienza personale, il mio licenziamento – ha affermato Mario Calabresi – ho raccontato come ho affrontato il cambiamento e la perdita di certezze ritrovando il filo conduttore della mia vita: raccontare storie, la mia prima passione, che mi rende felice”
Andare avanti, guardare avanti, può essere difficile, ma ci rende consapevoli di noi.
Il libro è un viaggio alla scoperta delle persone e delle loro storie di risilienza, e oggi, dopo aver vissuto l’emergenza COVID, tutti noi ci siamo trovati ad affrontare la nostra mattina dopo.
“Darsi una ragione delle cose che accadono aiuta ad immaginare il futuro e quindi a vivere” ha concluso Calabresi.
Il prossimo appuntamento con le dirette facebook della Libreria Ubik di Lucca è per domani, mercoledì 3 giugno alle ore 15:00 con il prof. Bovenzi e il suo libro la strada del coraggio – Parabola di un virus”
Francesca Sargenti
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 182
Esce mercoledì 3 giugno in libreria e in edicola come abbinamento non obbligatorio con "La Nazione" - Lucca, il libro che Francesco Maria Bovenzi, direttore della struttura complessa di Malattie Cardiovascolari dell'Ospedale San Luca di Lucca ha dedicato alla pandemia da coronavirus che nel 2020 ha sconvolto l'umanità. La strada del coraggio. Parabola di un virus (edito da Pacini Fazzi) è il titolo del libro il cui ricavato andrà ad alimentare il fondo di solidarietà di Mutuo Soccorso del Comune di Lucca.
Il volume verrà presentato in diretta Fb mercoledì 3 giugno dalla pagina FB della Libreria Ubik Lucca all'interno della rassegna L'Anfiteatro dei libri, realizzata da Pacini Fazzi editore, Libreria Ubik-Lucca, in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale, l'Associazione Lucchesi nel Mondo, inserita nella rassegna ministeriale Il maggio dei Libri. l'incontro, della durata di 45 minuti, con inizio alle 15, è aperto a tutti, ed è visibile collegandosi alla pagina FB "Libreria Ubik Lucca" dove tutti potranno intervenire con commenti e domande inserendosi nella chat visibile on line.
"Abbiamo voluto inserire anche questo volume all'interno della serie Anfiteatro dei libri, ideata in collaborazione con la Libreria Ubik di Lucca - afferma Francesca Fazzi - perchè se il libro è stato indicato dal Minstro Franceschini quale simbolo della ripartenza, sappiamo che la nostra ripartenza, purtroppo, deve fare prima di tutti i conti con questa esperienza da Covid-19 che ha segnato in modo così drammatico il nostro presente". Alla presentazione insieme all'autore Francesco Maria Bovenzi parteciperà il Sindaco Alessandro Tambellini, che ha firmato l'ampia prefazione al volume e il caposervizio della Nazione di Lucca Francesco Meucci; saranno presenti con le loro domande anche Donatella Buonriposi, Direttrice dell'Ufficio Scolastico Provinciale e Ilaria del Bianco, presidente dell'Associazione Lucchesi nel Mondo che hanno sostenuto l' iniziativa.