Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 619
In una provincia che fa dell’appeal culturale la propria carta vincente arrivano risorse importanti dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sono infatti pubblicati sul sito www.fondazionecarilucca.it gli esiti del bando “Progetti ed attività culturali 2022” grazie al quale 122 associazioni potranno beneficiare di contributi per circa 1,2 milioni di euro.
Sostegno fondamentale per manifestazioni come “Dillo in sintesi”, “WØM Fest” e “Lucca teatro Festival”, ma anche per le attività del Museo dell’Emigrazione “Paolo Cresci”, per le iniziative di tutela e divulgazione dell’Archivio diocesano o per la programmazione del Centro Studi “Giacomo Puccini”, solo per citarne alcuni di ambito propriamente lucchese.
Contributi che nella Piana andranno a favore delle celebrazioni del bicentenario del Comune di Capannori, degli eventi culturali e musicali del Circolo Amici della Musica “A.Catalani” di Porcari o ancora dell’XIa edizione del 'Francigena International Arts Festival 2022' di Montecarlo.
Risorse importanti anche nella Valle de Serchio, grazie alle quali si sostengono le attività della Fondazione “Pascoli” a Castelvecchio e della Fondazione Michel de Montaigne a Bagni di Lucca, oltre a contribuire allo svolgimento del Serchio delle Muse e della IIIa edizione del Festival 'Mont'Alfonso sotto le stelle' a Castelnuovo, che ci si augura fortunata e partecipata come lo scorso anno.
Ma moltissimi sono i contributi coi quali si dona linfa vitale anche a piccole realtà che da anni, con impegno, costanza e tanta fantasia, animano la vita culturale delle numerose comunità che compongono la provincia, come è implicito nello spirito di questo bando che va a integrare quello “Eventi ed iniziative rilevanti” con cui si supportano le grandi manifestazioni storiche, di richiamo nazionale e internazionale.
Una miriade di realtà appunto che rappresentano la spina dorsale della vita culturale del territorio, che hanno saputo resistere nei momenti più difficili della pandemia, quando – soprattutto allora – la Fondazione non le ha abbandonate, ma stimolate a produrre, programmare e sognare, difendendo il presente e costruendo il futuro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 790
Ieri dalle 11, presso il polo delle scuole bilingue di Lucca del Gruppo Esedra in Viale San Concordio 81, l’arcivescovo Paolo Giulietti, dal 12 maggio 2019 rettore della Arcidiocesi di Lucca, ha incontrato gli studenti del liceo linguistico Byron, del liceo scientifico internazionale quadriennale e della scuola media internazionale.
Obiettivo dell’evento è stato presentare all’arcivescovo il Patto di Responsabilità Ecologica per lo Sviluppo Sostenibile che gli studenti hanno realizzato assieme al Prof. Roberto Luzi, docente di religione delle Scuole Bilingue di Lucca. Un progetto attraverso il quale i ragazzi intendono prendersi le loro responsabilità e contribuire alla Transizione Ecologica auspicata dall’Agenda 2030: perché per cambiare il mondo di domani, dobbiamo iniziare dal nostro oggi.
E’ stata l’occasione per presentare una delle tante attività che il progetto prevede: una indagine condotta su 250 ragazzi tra i 16 e i 18 anni, relativamente a come hanno vissuto la pandemia. Dall’analisi emerge come la figura del medico e dell’infermiere (38%) sia stata la più apprezzata e che il tempo libero è stato dedicato principalmente al gioco online (37%) e alla visione di film (31%), pochissimo invece alla lettura (6%).
Ovviamente tra le cose di cui gli intervistati hanno sentito maggiormente la mancanza sono state le relazioni sociali: amici (24%), fidanzata/o (23%), nonni (16%), scuola (15%). Circa il 20% ha sentito inoltre la mancanza dello sport, dato che possiamo, anche questo, interpretare come bisogno non solo di fare attività motoria, ma anche come bisogno di relazionarsi con gli altri.
Significativo che alla domanda “che cosa ti ha lasciato la pandemia” le risposte siano state tutte caratterizzate da un velo di negatività: ansia per le malattie (17%), paura (18%), solitudine (11%)…. Lato positivo della pandemia, come ci restituisce questa indagine, sono ragazzi più solidali (1 su 5 infatti sostiene di voler dedicare più tempo al volontariato) e più desiderosi di relazioni sociali (il 19% vorrebbe disporre di spazi di ascolto e confronto tra i giovani).
Alla fine dell’incontro, gli studenti, hanno consegnato all’arcivescovo, una lettera a sostegno della pace e dei giovani della sua diocesi da far recapitare al vescovo di Kiev.
Alla conferenza sono intervenuti:
• Dott. Aldo Casali, Presidente del Gruppo Esedra
• Paolo Giulietti, Arcivescovo della Arcidiocesi di Lucca
• Roberto Luzi, Professore di Religione delle Scuole Bilingue di Lucca
- Galleria: