Economia e lavoro
Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 566
“Dall’universo dell’autismo allo spettro della catatonia: il ruolo del trauma”. Questo è il titolo del corso, inserito nel Piano Formativo Aziendale (PAF) dell’Azienda USL Toscana nord ovest, di cui si è svolta ieri (5 aprile 2022) la prima edizione nell’auditorium del centro sanitario di Capannori.
L’evento ha fatto registrare una buona partecipazione e ha riscosso consensi: oltre alla rilevanza del tema dell’autismo, da sottolineare l'importanza della giornata per l’integrazione Università –Territorio, con gli specializzandi che si sono affiancati ai medici e agli operatori territoriali per la formazione.
Le lezione magistrale viene tenuta, in tutte le edizioni, dalla professoressa Liliana Dell’Osso dell’Università di Pisa, mentre la responsabile scientifica è la dottoressa Siham Bouanani, psichiatra dell’Asl che lavora a Lucca.
Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali (Spectrum model) - proposto, a partire dagli anni novanta dalla Clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, come complementare (e non alternativo) al sistema nosografico categoriale - si delinea una traiettoria psicopatologica che, a partire da una vulnerabilità di matrice autistica e con l’intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose.
Un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare in una delle più severe manifestazioni di malattia mentale. Si tratta della catatonia, una patologia erroneamente ritenuta estinta, confinata negli ospedali psichiatrici dell’era pre-farmacologica della psichiatria. Eppure, nell’ultima decade, e in particolare durante la recente pandemia di Covid-19, si è assistito a un suo silenzioso ritorno, sia nella letteratura scientifica che nella pratica clinica, come condizione associata a patologia organica o mentale.
Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati alcuni strumenti di valutazione dimensionale per il riconoscimento precoce della malattia in base a segni, sintomi, manifestazioni comportamentali e tratti temperamentali dell’intero spettro catatonico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 643
Ripulita dai rifiuti via delle Viette a San Vito e sanzionati gli autori degli abbandoni per un totale di 2200 euro di multe: intervento sinergico tra polizia municipale, grazie al nucleo ambientale, e Sistema Ambiente. La zona era diventata una vera e propria discarica a cielo aperto, favorita anche dalla presenza dei campi lasciati incolti ai lati della strada, che consentivano un abbandono semplice e anonimo.
Gli agenti della Polizia Municipale, dopo diverse segnalazioni e controlli, hanno prima inoltrato un’ordinanza per il taglio dell’erba al proprietario dei terreni (100 euro di multa), dopodiché, insieme agli operatori di Sistema Ambiente, è stata effettuata una vera e propria operazione di controllo sui sacchetti abbandonati. Molti di questi, infatti, sono stati aperti e ispezionati: questa operazione ha consentito di risalire a sette trasgressori, ai quali sono state inoltrate le multe per un totale di 2.100 euro.
Grazie all’utilizzo delle fototrappole di ultima generazione, infine, sarà ancora più facile sorvegliare le zone del territorio maggiormente colpite dalla pratica incivile dell’abbandono rifiuti e risalire ai trasgressori.
A completamento dell’intervento gli operatori ecologici di Sistema Ambiente sono intervenuti per recuperare e portare via i rifiuti abbandonati in via delle Viette e per ripulire interamente l’area.
- Galleria: