Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 104
Un investimento in cinque anni da oltre 70 milioni di euro per garantire l'acquisto dei volumi disponibili, stimati in oltre 2200 tonnellate di tabacco Kentucky italiano all'anno, e supportare la sostenibilitàdi una filiera in forte crisi.
E' la risposta di Manifatture Sigaro Toscano al Tavolo sulla filiera del tabacco organizzato oggi a Lucca, nella sede di MST, alla presenza del Sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio e del Vicepresidente e Assessore all'Agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi.
All'incontro, oltre all'Amministratore Delegato di MST Stefano Mariotti l'Associazione Tabacchicoltori Italia Centrale A.T.I.C., la Soc. Coop Agricola ITALTAB OP, O.N.T. Italia S.C. A.R.L., l'OPTA organizzazione produttori Tabacco, e l'UNITAB Unione Nazionale Tabacco. Presenti, anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e l'Assessore alle Attività produttive Chiara Martini.
La filiera del Kentucky è una realtà importantissima del made in Italy: 2000 addetti, 200 imprese familiari, oltre 1300 ettari coltivati in Italia, soprattutto in Toscana, basso Lazio, Campania e in alcune realtà di Veneto e Umbria. Negli ultimi anni il settore è stato colpito da una grave crisi: alla mancanza dei contributi comunitari, compensati dall'aumento dei prezzi di acquisto, si è aggiunto un andamento stagionale che ha colpito le coltivazioni causando gravi danni alla produzione. Manifatture Sigaro Toscano già nel 2019 aveva firmato un accordo programmatico con il quale si impegnava ad acquistare un minimo di 2200 tonnellate di tabacco, per un valore di circa 15 milioni di euro, fino a tutto il 2024.
Le persistenti difficoltà del settore hanno tuttavia spinto Manifatture Sigaro Toscano a un ulteriore aiuto: "Siamo pronti fin da ora - ha spiegato al Tavolo l'Amministratore Delegato Mariotti - a rinnovare il nostro impegno per i prossimi 5 anni con un investimento di oltre 70 milioni di euro così da consentire una prospettiva più lunga ai coltivatori. È necessario - ha chiesto - fare sistema per supportare la coltivazione del tabacco Kentucky in Italia che altrimenti rischia di non essere sostenibile. E dobbiamo trovare delle forme per supportare quella che è una produzione unica in Italia e nel mondo".
Quest'anno, infatti, MST ha previsto inoltre un ulteriore contributo riconoscendo un sussidio ai coltivatori maggiormente colpiti, in base delle superficie coltivate e al tabacco che verràconsegnato, stimato in oltre 2 milioni di euro.
"Il sigaro Toscano rappresenta la tradizione e un simbolo del saper fare italiano, così com'è sinonimo di un fumo di qualità e profondamente legato ad alcuni nostri territori – ha evidenziato il sottosegretario Mipaaf Gian Marco Centinaio -. L'investimento annunciato oggi garantisce la sostenibilità della filiera del tabacco Kentucky e dà certezze ai coltivatori, che sono così messi nelle condizioni di guardare al futuro con progettualità e fare investimenti. Da parte nostra – ha aggiunto Centinaio - c'è l'impegno a sostenere questa realtà. Voglio prendere un impegno concreto replicando questo tavolo di lavoro per la filiera del tabacco Kentucky presso il Ministero per le Politiche Agricole dando appuntamento immediatamente dopo l'estate".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 121
Tre bandi per la ripartenza. “Lavoro+bene comune per nuove assunzioni”, “Infrastrutture e dotazioni strumentali” e “Interventi su Beni Culturali” sono infatti i bandi che consentiranno alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di erogare sul territorio risorse per 5 milioni di euro tra 2021 e 2023.
“Si tratta di risorse – ha specificato il presidente Marcello Bertocchini – che intervengono su ambiti di grande impatto sociale, promuovendo l’iniziativa individuale di chi deve superare un momento difficile grazie ad una nuova occupazione e rivitalizzando il tessuto socio-economico del territorio con piccoli e grandi interventi su strutture e beni culturali”.
LAVORO+BENE COMUNE (BIS)
Era molto atteso questo bando che nel 2020 ha consentito a tante realtà del terzo settore di assumere a tempo determinato forze fresche per migliorare i propri servizi e dare occupazione a ben 128 persone.
Anche il bando 2021-2022 è rivolto a enti del Terzo Settore, come associazioni di promozione sociale, associazioni di volontariato, ONLUS, Imprese sociali, ed a varie altre realtà, incluse le associazioni sportive dilettantistiche.
Si tratta di un bando biennale cui la Fondazione ha dedicato 1 milione di euro per sostenere assunzioni a tempo determinato di persone in condizione di fragilità economica e sociale per lo svolgimento di lavori e iniziative di pubblica utilità con una ricaduta positiva per la comunità locale: dai servizi di adeguamento delle attività alle misure anti COVID-19 al supporto ad anziani e disabili, fino alle piccole manutenzioni e altro ancora.
La richiesta dovrà essere compilata e confermata online entro e non oltre il 30/07/2021 sul sito www.fondazionecarilucca.it, mentre il modulo, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, dovrà essere inviato entro e non oltre il 06/08/2021 alla mail
INFRASTRUTTURE E DOTAZIONI STRUMENTALI
Un bando di durata triennale su cui la Fondazione ha stanziato 2 milioni di euro per l’acquisto, la realizzazione (o anche la sola progettazione), l’ampliamento o la ristrutturazione di immobili o per l’approvvigionamento di strumenti e materiali funzionali allo svolgimento di specifiche attività.
Sono ammessi a partecipare soggetti pubblici e privati, in possesso di requisiti specifici che, in generale, perseguano scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico; con questo bando, in maniera indiretta, si favorirà anche una ripresa per il mondo del lavoro edile, creando ulteriori occasioni di occupazione.
In questo caso la richiesta dovrà essere compilata e confermata online entro e non oltre il 10/09/2021 sul medesimo sito, mentre il modulo, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, dovrà essere inviato entro e non oltre il 15/09/2021 ancora alla mail
INTERVENTI SU BENI CULTURALI
Torna infine lo storico bando triennale, che negli anni ha consentito centinaia di restauri su beni artistici della provincia di Lucca, con un budget di 2 milioni di euro.
Anche in questo caso partecipazione è riservata ai soggetti pubblici e privati, che devono però essere proprietari del bene culturale o, limitatamente ai beni culturali pubblici, soggetti concessionari o affidatari di tali beni.
La scadenza per la richiesta online è fissata per questo bando al 17/09/2021, mentre il modulo, debitamente sottoscritto e completo di tutti gli allegati, dovrà essere inviato entro e non oltre il 22/09/2021 sempre alla mail