Economia e lavoro
Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
Generale apprezzamento arriva dalla Cna di Lucca al decreto Sostegni Bis approvato dal Consiglio dei ministri che rafforza i contributi a fondo perduto per gli operatori maggiormente colpiti dalla crisi.
“Rimane tuttavia la rigidità del parametro del 30% della perdita di fatturato – commenta Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca - che esclude da qualunque ristoro tante imprese che hanno sofferto contrazioni comunque assai significative del giro di affari. Sul credito, la proroga della moratoria a fine anno recepisce le richieste delle imprese, ma esprimiamo preoccupazione per l’assenza di automatica continuità”.
Giudizio positivo arriva anche sull’allungamento a dieci anni dei prestiti sostenuti da garanzia pubblica utilizzando al massimo gli spazi concessi dall’Unione Europea.
“Troviamo elementi positivi anche sul tema del lavoro con i contratti di rioccupazione e relativa decontribuzione – prosegue Giannecchini - e l’ampliamento della platea delle imprese per il contratto di espansione”.
Non mancano alcune criticità. In particolare Cna lamenta il mancato rifinanziamento della Nuova Sabatini che ha dimostrato di essere uno strumento efficace e che potrebbe generare investimenti intorno ai 6 miliardi di euro nella seconda metà dell’anno.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 108
Esauriti dopo una sola ora dall'apertura del portale per l'invio delle domande i 250.000 euro stanziati dalla Camera di Commercio di Lucca a sostegno delle imprese della provincia di Lucca che effettuano investimenti nell'ambito della digitalizzazione e della sostenibilità.
In una sola ora sono pervenute sul portale on line messo a disposizione dall'ente camerale 102 richieste da parte delle imprese del territorio per il finanziamento di investimenti in tecnologie 4.0, formazione e consulenze ad esse collegate e sostenibilità ambientale, con una richiesta media di contributo pari a circa € 8.000,00 per ciascuna domanda.
La risposta da parte delle imprese conferma il successo del bando e la corretta direzione della linea della Camera di Commercio di Lucca nell'affiancare e supportare le imprese in questo difficile periodo congiunturale con l'obiettivo di stimolo e sostegno alla ripresa dell'economia provinciale.
Ora si passa alla fase dei controlli da parte degli uffici camerali per verificare che le domande presentate possiedano tutti i requisiti previsti dal bando.